Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269

    Metodo piu semplice per misurare il black level?


    Ciao, so che sto facendo una domanda probabilmente banalissima: ma prima di comprare la sonda pensavo che avrei trovato magari "compreso nel prezzo" un software che semplicemente mi metta la sonda in lettura continua e mi permetta di misurare quello che c'è dove la appoggio (un po come, per fare un esempio stupido, una webcam che ha sempre il suo programma "monitor" ). Finora ho installato i1profiler, argyll, hcfr, dispcal, e ancora non ho capito come fare questa cosa: vorrei poter misurare il black level possibilmente in modo dinamico e partendo da un pc non collegato allo schermo da misurare, sul quale mettero' un pattern nero con altra fonte. Qual'è il modo piu semplice, che software devo usare?

    grazie1000
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con HCFR esiste tra le voci nella barra dei menu quella per la "misura continua", se ben ricordo l'icona della macchina fotografica o il tasto F8, avrai così la lettura continua dei valori con visualizzazione sia di quelli numerici che tramite le 3 barre RGB poste a metà sulla sinistra dello schermo.

    Tieni comunque presente che con luminosità molto scarsa le sonde hanno bisogno di un po' di tempo per effettuare la misura.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.836
    @ Winstar

    Anche DispacalGui lo fa.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Ciao grazie per le risposte: con HCFR sono in alto mare, l'ho installato l'altra sera ma ho tutti i menu in grigio, credo sia perche' all'inizio mi chiede quale correzione di spettro usare e ho la lista vuota nonostante abbia installato il software x-rite. Ho letto che devo usare un programma id3ccss.exe che pero' non ho trovato da nessuna parte nei path (dovrebbe essere sotto argyll tools ) dove invece ho trovato un oeminst.exe che credo lo abbia sostituito, ma non so come si usa. Pare che facciano le cose complicate apposta per far si che la gente non ci riesca, bah
    Con dispcal ho trovato qualcosa di simile a cio che mi serve selezionando "untethered" come display, l'ho installato su un pc con wondows 8 non collegato alla tv in modo da poter avere nero totale sul plasma, ma li' mi dava errore, appena completa la misurazione va in crash il dispcal perche dice di non trovare un path nella temp (!!) invece se misuro dall'htpc collegato al plasma, mi fa una lettura di 0,08 (che non so se sia cd/m2 ) peccato che l'altra sera nella "verifica calibrazione" mi dava un valore di 0,009 decisamente migliore (quasi 10 volte...) per questo non vorrei sia cambiata l'unita di misura
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pare che facciano le cose complicate apposta per far si che la gente non ci riesca, bah
    Ho installato varie volte HCFR su PC diversi, portatili e non, più o meno nuovi, con S.O. da XP a Win 8.1, con 3 sonde diverse (nel tempo) e non ho mai avuto il benchè minimo problema: installato e partito.

    Evidentemente non è il programma che è complicato, anzi, HCFR è molto semplice da usare, ma la tua installazione, forse già come S.O. che ha dei problemi.

    Se installando il programma fornito con la sonda tutto funziona normalmente non ci sono motivi per cui questo non avvenga anche dopo con HCFR o altri programmi simili, tipo Calman, al limite c'è da copiare la solita dll originale della sonda nella directory di HCFR (comunque tutto spiegato per bene, anche su questo Forum).

    Vorrei però farti notare che la misura che vuoi fare tu è abbastanza critica e con le solite sonde non avrebbe neanche molto valore, tu stesso hai constatato che si ottengono misure diverse a distanza di tempo, cosa normale usando appunto le sonde economiche, usando uno spettrofotometro la cosa sarebbe già diversa, ma andiamo su costi di almeno un ordine di grandezza superiori.
    Ultima modifica di Nordata; 16-05-2015 alle 16:14
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    ma è normale che la lista delle correzioni spettrali sia vuota? Forse è per la dll che dici (che non ho spostato?)
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269

    Comunque adesso me ne sono fregato della correzione spettrale e sono riuscito a fare esattamente cio che volevo, grazie ai vs. consigli.
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •