Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516

    Luminosità di riferimento per calibrazione vpr


    Mi è sorto questo dubbio e vorrei sapere se qualcuno mi può dare una mano...

    Supponendo di vedere ben oltre le barre 235 (tipo 250..)
    A che valore di luminanza(spero di aver scritto bene..) in cd/m2 conviene approssimarsi per una calibrazione di un vpr? 35? 40? 50? Più è alta e meglio è?

    Avevo letto una volta una considerazione di Airgigio che indicava come 48 il valore di riferimento...E' corretto?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Ti risponderanno sicuramente persone più esperte di me.
    Ma, nel mio caso, sono intorno ai 45 cd/mq (13 FL).
    E regolo il contrasto per clippare sopra i 244-245. Non mi pare necessario vedere tutti i livelli fino al 250.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Grazie cobracalde, io sono sulle 37 in lampada bassa e iris aperto e vedo sui 246 come barre lampeggianti.
    Ho provato a calare le barre ma il bianco comincia a virare verso il rosso...
    Se sapessi che il riferimento è che ne so 50 proverei in lampada alta a vedere di raggiungere più o meno quel valore...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Teoricamente il riferimento è da 12 a 16 fl (foot lambert), quindi dai 41 ai 54,8 cd/mq. Anche se non andrei oltre ai 48 cd/mq.
    Se il tuo ambiente è ben controllato sulle luci (oscurato a dovere) puoi lavorare intorno ai valori più bassi (12 fl).
    Gli effetti della regolazione del contrasto sono da compensare con una buona calibrazione della scala dei grigi e del gamma.
    Quello che conta in effetti è il valore di luminosità raggiunto post-calibrazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •