|
|
Risultati da 781 a 795 di 6230
-
26-06-2013, 00:16 #781
franco ecco un esempio di "dinamicità".
Visto che è ancora prestostavo facendo un po' di prove per vari valori di contrasto.
Nel grafico, in ascisse i valori di contrasto, in ordinate la Y rilevata al 100%. Pattern AVS-APL-SMALL.
Da 38 a 40 la Y aumenta. Poi nel passaggio da 40 a 42 scende notevolmente (in percentuale) per poi ricominciare a salire.
Mi gioco i capelli che non ho che se aumentassi di molto i campioni facendo tutta una spazzata col contrasto tipo da 30 a 50, troveremmo un andamento simile, tipo a dente di sega, ripetuto.
Aumentando il contrasto sale la Y fino a che l'ABL non ci mette lo zampino e taglia, poi ricomincia a salire e di nuovo a un certo valore di contrasto e quindi di Y l'ABL taglierà di nuovo, e così via...
Nel caso dei Pana oltre all'ABL poi si potrebbe aggiungere l'ulteriore "cap" sulla modalità Pro.
Credo che a pensarci bene sia più lui a rompere le scatole che l'ABL.
Io comunque ho scelto di partire da contrasto 44 che è il valore che mi dava le curve più lineari possibili.
Vista l'esperienza di ieri come detto uso AVS e da quello che ho visto l'intervento del lettore con il contrasto a +2 era esagerato, ma mi sembra che con un modestissimo +1 vadano meglio le cose.
Edit. Dopo solo la prima passata 2pt sono già qui:
Forse in genere è la normalità ma a me sembra un mezzo miraggio. Speriamo bene!
Con coraggio mi butto direttamente sul 10pt...
Ed eccomi qua dopo 3 iterate:
Questo per il momento è il compromesso migliore che sono riuscito a trovare. C'è quel picco al 10% in cui dE vale 3 spaccato, ma non mi sembra male. Il gamma è relativamente lineare, ora provo a sistemarlo...
Provo a toccare solo 20-30-40-90.
(continua...)Ultima modifica di ABAP; 26-06-2013 alle 02:27
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 02:28 #782
Taaadddaaaaahhh!!
Un piccolo passo per chi sa già tarare, un grande passo per ABAP
E con qualche altra iterata la situazione si potrebbe anche migliorare limando qualcosa al 40%, ma per oggi mi accontento (di buon grado) così.
Ora guardo qualche spezzone di film e poi a nanna
Questi i settaggi:
General Settings
___Contrast:______44
_Brightness:_______0
______Color:______27
__Sharpness:_______3
Color Gamma:_____2.4
Color Gamut:Rec. 709
________IFC:_____Off
WhiteBalance 2pt
______High__Low
___R:__-11____3
___G:____0____0
___B:____7____3
WhiteBalance 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
___R:___-4____0____4____3____7___-4____0____0____3___-5
___G:____0____0____0____0____0____0____0____0____0____0
___B:____4___-3____2____4____0___-5____4____5___-1____8
Gamma 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
Corr:____0____9____9___12____0____0____0___-1____2____0
E questo il file HCFR >> 09
Ho qualche osservazione "matematica" sul gamma, cavolate, ma le ho capite solo stasera.Ultima modifica di ABAP; 26-06-2013 alle 02:33
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 08:26 #783
Buongiorno Ale, intanto ti ringrazio per l'esauriente spiegazione circa i pattern. Ora mi sono finalmente chiarito le idee sulle "definizioni".
Circa la mia "stabilità emotiva": non volevo assolutamente dare l'impressione di non essere "convinto" della materia calibrazione, ci mancherebbe, il mio era più uno sfogo. Ho investito in corso e sonda e sono soddisfatto della scelta fatta, il punto è solo che mi piacerebbe scoprire una maggiore scientificità nei risultati: ciò che mi risulta difficile accettare (e che provoca le "oscillazioni"...) è quella che mi sembra essere una certa aleatorietà circa il "metodo" da seguire per calibrare e per uno come me un po' "quadrato", a cui piacciono le cose chiare e definite, il non sapere, tanto per fare un esempio, se sia meglio usare gli APL costruiti secondo il metodo GCD o quello di AVSHD mi "infastidisce".
Comunque un discreto passo avanti l'ho fatto in virtù della tua spiegazione circa i pattern, spero che i link postati da franco possano aiutarmi a sviscerare gli ultimi dubbi.
@franco888999:
grazie per i link, li leggerò sicuramente.Ultima modifica di thegladiator; 26-06-2013 alle 08:41
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-06-2013, 08:38 #784
Complimenti per il tuo sbarco sul pianeta "Gamma Lineare"!! Fino ad ora era stato un "Houston, we have a problem..."
Molto interessante la tua analisi sul contrasto, se ho capito bene sul Pana:
- all'aumentare del contrasto, paradossalmente, non è detto che corrisponda una luminanza più elevata!
- valori differenti di contrasto non solo variano la luminanza massima ma anche la linearità RGB.
...confermi?
P.S. Come mai alla fine punti al gamma 2.35 anziché 2.22?Ultima modifica di thegladiator; 26-06-2013 alle 08:41
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-06-2013, 09:36 #785
Ciao glad,
si alla fine ce l'ho fatta, e soprattutto questa volta in modo "sano" nel senso che l'immagine ora è migliorata a tutti gli effetti, nessuna solarizzazione, maggiore profondità e almeno al buio nessuna rinuncia sui dettagli in alte e basse luci.
Sia chiaro è solo l'inizio, non è che sono arrivato alla perfezione, ma dopo settimane (mesi?) di frustrazione sono riuscito a capirci qualcosa.
Si è così. Ci ho riflettuto e sono abbastanza sicuro che sia un caso specifico Pana in cui si sommano l'intervento dell'ABL ma soprattutto del controllo di luminanza massima sulle Pro, che infatti se non ricordo male viene comunque tagliata a 90cd/m2.
Questo anche è vero ma in questo caso me l'aspettavo. Da teoria la variazione della luminosità dovrebbe far traslare le curve RGB verso l'alto o il basso. La variazione del contrasto invece dovrebbe farle ruotare.
Questo da teoria. Ma insomma una relazione c'è.
Perché dopo riunione del consiglio dell'ONU-NATO-CSM-GOVERNO INTERSTELLARE, presa visione da parte di Fabio e Roby del mio ambiente, abbiamo concordato di puntare col gamma un po' piu' in alto.
Più tardi aggiungo qualche considerazione sul maledettissimo gamma..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 09:43 #786
Ruotare sì, ma in teoria la proporzione fra le tre componenti RGB non dovrebbe variare, invece....
Circa il gamma: ma se la visione è al buio, l'ambiente (colore mobili, divano etc.) può incidere così tanto da passare da un 2.22 a un 2.35? e questa scelta come si correla con le affermazioni, contrarie, di Emidio fatte durante il corso?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-06-2013, 11:47 #787
Ma dato che avevamo concluso che eliminare le barre oltre la 235 non è assolutamente necessario, e alla fine quello che conta è il target di luminanza, perché tieni comunque a +1 il contrasto sul lettore?
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-06-2013, 11:57 #788
L'ho fatto perché senza assolutamente aiuto da parte del lettore, e comunque fregandosene di eliminare le barre dal 235 in poi, per arrivare ad almeno 80cd/m2 dovevo salire un po' troppo col contrasto del TV (non tanto eh, 3-4 tacche, cioè arrivare a 47-48) e le curve erano molto meno "docili" (vedi miei post di ieri). In partenza non si vedeva molta differenza negli andamenti, ma la differenza si sentiva (eccome) nel momento in cui tentavo di sistemare agendo sui controlli.
Almeno sul mio TV, ho ormai capito che più il contrasto è alto (ma questo è logico, quello che non avevo capito bene è la sensibilità, oltre un certo limite basta veramente poco, come detto basta passare da 44 a 47), più (in modo esponenziale) è difficile poi sistemare il tutto. Anche a parità (dE) di situazione di partenza, in un caso (quello buono) già con una passata 2pt raggiungi una situazione decente, nell'altro ti ritrovi tutti i comandi a fondo scala, e ci puoi scommettere che poi a quel punto:
- il gamma non lo sistemi più;
- la visione farà comunque schifo (solarizzazioni&co)
Ah a proposito la storia del limite sulla luminanza in Pro per i VT60 non dovrebbe valere, se non ricordo male. Magari puoi fare una prova
Alla fine sto ritrovando tutte le cose che abbiamo imparato sia qui sia al corso, ma fino a che non tocchi con mano pensi siano consigli generici:
Primo - farsi una sensibilità sul comportamento del proprio TV, conoscerlo e capire entro quali limiti può muoversi senza dare problemi
Ultima modifica di ABAP; 26-06-2013 alle 12:00
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 12:18 #789
Tutto chiaro. Sì, con il VT60 le Pro non sono cappate.
Mentre per quanto riguarda il gamma a 2.35 che "contrasta" con quanto affermato al corso?
ah, e una cosa: stai calibrato con sonda in "contact" o "project"?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-06-2013, 12:24 #790
Per quanto riguarda il gamma, è vero al corso Emidio ha molto insistito sul 2.2(periodico), ma è anche vero che lui stesso ci ha informati che in talune situazioni (cinema) si sale molto più su.
Insomma, il riferimento è 2.22 e lo sappiamo, su questo non ci piove.
Alla fine è anche questione di gusti. A me un gamma un po' più alto non dispiace, e il VT in questo non mi pare proprio abbia problemi a gestire la cosa.
La cosa migliore sarebbe fare la Day a 2.22 e la Night a 2.35 o giu di lì e fare un confronto.
Prima però voglio dedicarmi al gamut. Se sistemo un pizzico gli incarnati raggiungo la pace dei sensi
Sto calibrando in "contact" con applicati sia i profili spettrali sia la matrice di Zoyd.
Tolta la prolunga USB.
Sensore calibrato per il refresh con pattern al 60% (e procedura ripetuta fino a che la rilevazione non avviene quasi subito, così per scaramanzia).
Tutte le lucine di sky, router netgear ecc oscurate.
Stecchini Millefiori al muschio bianco sotto al TV
Candele spente durante le misurazioni per non dare fastidio alla i1d3
1 rosario prima di ogni lettura RGB completa
Ah a proposito, non c'entra molto ma confermo: il pannello anteriore del VT (almeno il VT50) non è vetro, ma plexiglass (o forse Lexan che altro che non è che un materiale sempre plastico ma di maggire qualità e più resistente)Ultima modifica di ABAP; 26-06-2013 alle 12:30
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 12:29 #791
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 132
@ABAP
Ciao,
Stavo guardando i tuoi settings e mi ha incuriosito molto il colore messo a 27 se non sbaglio, come mai? Hai notato dei miglioramenti? Il cms con il colore cosi' basso come'?42GT60, HTPC
-
26-06-2013, 12:36 #792
Ciao,
si in effetti nel tempo sono sceso dall'iniziale 30 all'attuale 27. Ma l'ho fatto perché nella visione dei BD trovavo a volte colori per il mio gusto un po' saturi.
Non c'è un motivo particolare dal punto di vista tecnico.
Le volte che ho guardato il gamut (ma una cosa così tanto per vedere l'effetto che fa) mi sembrava (al 100% SAT - 100% LUM) OK.
Appena passerò al (tentativo di regolazione del) gamut sarò più preciso.
Ora devo dormire qualche sera se no vado in coma
PS ho letto MP poi rispondo.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 12:55 #793
Ok. Quindi per questo aspetto mi pare di capire si vada un po' "a gusto". Io per esempio gradisco, anche al buio, un gamma a 2.22 poiché mi piacciono i dettagli delle basse luci belli "in evidenza". Mi dà l'impressione di maggiore profondità, anziché minore, anche perché il valore di nero, che è il punto di partenza della curva gamma, non varia (a parità di tv ovviamente). Diciamo che con 2.22 si esce "più velocemente" dal nero e non mi dispiace...
Sto calibrando in "contact" con applicati sia i profili spettrali sia la matrice di Zoyd.
Sensore calibrato per il refresh con pattern al 60% (e procedura ripetuta fino a che la rilevazione non avviene quasi subito, così per scaramanzia).
2) cos'è sta storia del pattern al 60%......
3) sai qualcosa delle matrici personalizzate che dovevamo ricevere?
Anche il pannello del VT60 non è vetro, assolutamente.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-06-2013, 14:24 #794
Per la matrice di correzione vedi qui.
Per il Calibrate Meter, vedi primo post in assoluto, sezione La sonda.
Per le matrici sto tentando di rintracciare Emidio!.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
26-06-2013, 15:02 #795
Grazie!
Questa matrice di correzione dovremo continuare ad usarla o i profili di Emidio andranno a sostituirla?
Problema: il link per scaricare la matrice di Zoyd non sembra sia valido.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers