|
|
Risultati da 4.291 a 4.305 di 6230
-
16-06-2016, 14:19 #4291
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 30
@Peppe90
Ciao! No niente di anomalo, nessuna tendenza a virare verso i colori. Ho un dubbio però: non so se lasciare il contrasto a 90 e calibrare così con tutte le barre lampeggianti, o alzarlo a 100 in modo da fermare le barre lampeggianti alla 245/247.
Teoricamente la strada giusta sarebbe quella di alzarlo in modo da tirare fuori il massimo dal pannello, o sto sbagliando clamorosamente ?
Voi che ne dite ?Ultima modifica di gmvcc; 16-06-2016 alle 14:22
-
16-06-2016, 14:47 #4292
Quando la TV dispone di luminosità massima abbondante si può scegliere, di solito si calibra ad una luminosità massima tra le 100 a le 140 cd/m2, da scegliere in base alla luminosità dell’ambiente di visione e ai gusti personali. Bisogna però anche considerare che abbassando il valore del contrasto dal default di solito non si rischia nulla, aumentandolo invece si rischia di compromettere la linearità delle componenti RGB e/o di mandare in saturazione i comandi alle alte/altissime luci, o di disallineare i comandi multipunto RGB della grayscale.
Ultima modifica di f_carone; 16-06-2016 alle 14:50
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-06-2016, 15:13 #4293
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 30
Ciao era proprio questa la risposta che speravo di avere. Riguardo la luminosità: io parlo di retroilluminazione(stiamo parlando di un LCD) perché nel mio tv la luminosità regola il livello del nero. Cerco di calibrare nelle stesse condizioni di visione, nel mio caso buio totale, quindi con luminosità al minimo che garantisce circa 96 cd/m2.
Riguardo il contrasto: era proprio quello che temevo ti ringrazio per avermi chiarito questa cosa. Vado avanti col contrasto a 90
Grazie
-
16-06-2016, 15:21 #4294
A scanso di equivoci è bene ricordare che la luminosità massima (Y-max) si regola con il comando Contrasto e quando presenti anche in combinazione con i comandi denominati "Luce Cella", "Luminosità Pannello". A parte il comando Contrasto, gli altri comandi nominati, comprese le regolazioni della "retroilluminazione", possono variare anche il livello del nero, che di norma si regola con il comando Luminosità. Pertanto agirei prima su questi in combinazione con il comando Luminosità per ottenere un livello del nero (Y-min) il più basso possibile, poi regolerei la luminosità massima con il comando Contrasto, se la Y-max non è sufficiente per i propri usi e gusti personali, senza incorrere nelle alterazioni di cui al mio post precedente, andrei ad aumentare gli altri comandi cercando di non innalzare troppo il livello del nero.
Ultima modifica di f_carone; 16-06-2016 alle 15:55
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-06-2016, 17:42 #4295
Io fosse in te lasciarei il contrasto a 100 visto che non hai problemi di clipping... Quindi in modo tale di avere come hai detto tu il massimo del tuo pannello per quella sorgente...
Poi come dice f_carone usare la retroilluminazione cercando un gusto personale sulla 100% del tipo 100cd/m2 dopo di che fai una gray scale e vedi quanto ottieni di nero allo 0% e di rapporto contrasto. Altrimenti scendi ancora di retroilluminazione di uno e vedi anche lì quale valore ottieni con 95cd/m2 al 100% e così via finché non trovi quello che ti soddisfa di più a livello di nero e di rapporto contrasto...
Inoltre ti posso anche consigliare se hai a disposizione (e penso di sì) il local dimming di attivarlo e cercare di calibrare con quel l'opzione in più, che ad occhio di notte a TV calibrata fa tanto credimi... Dovresti fare un po' più di attenzione perché è molto più rognosa da calibrare ma Sulla mia ho fatto un salto di qualità dopo aver calibrato con il local dimming... In più grazie alla app PLEX che mi fa vedere i sottotitoli non troppo brillanti e grandi per cui lavora ancora meglio il local dimming senza modificare l'immagine...
Ma se usi i Bluray in lingua doppiata in italiano non avrai problemi... (A me piace vedere i film in lingua originale)
Facci sapere...Ultima modifica di L30Z3N; 16-06-2016 alle 18:11
-
17-06-2016, 00:29 #4296
Chiedo anche di qua (scusatemi):
Aiutatemi perchè ne sto uscendo pazzo. Ho un Jvc X5000 e vorrei capire se la mia spyder 5 EXPRESS è compatibile con la calibrazione tramite software jvc, ma non riesco a far partire il programma. Un mesetto fa ci riuscii , senza capire come, ma non avevo la sonda adatta. Ora ho la express e vorrei sapere se va o se sono costretto ad avere la spyder 5 pro o la elite.
Allora, questa è la procedura:
facendo come scritto il programma mi restituisce il messaggio d'errore CONNECTION N.G.
la mia rete è 192.168.1.254
Ora vorrei capire questo indirizzo lo devo mettere solo nel programma jvc, nel vpr nella sezione network o NON devo metterlo in nessuno dei due ma devo inserire numeri diversi? La porta che numero devo mettere?
Questo è l'errore che ho a schermo:
Chiedo aiuto ai possessori o qua non ne esco più.
Mi basterebbe anche solo sapere se la Express è perfettamente compatibile con la calibrazione automatica Jvc. Poi sul come farla funzionare in qualche modo faccio. L'importante è che lo sappia in tempo per esercitare il diritto di recesso.
GrazieTv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
17-06-2016, 01:43 #4297
Correggo anche qui il messaggio...
Edited!Ultima modifica di L30Z3N; 17-06-2016 alle 13:02
-
17-06-2016, 05:52 #4298
Al pc ho dato ip automatico.
Questo: "inoltre controlla la porta che hai configurato 20554 lato router crea una regola TCP/UDP su quel numero di porta sull'IP del JVC 192.168.1.3 applica e salva... " non so che vuol dire nella nostra lingua italiana. Che devo fare, parlando terra terra?Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
17-06-2016, 12:36 #4299
Chiedo scusa edito il messaggio...
Ultima modifica di L30Z3N; 17-06-2016 alle 13:00
-
17-06-2016, 12:40 #4300
Siete OT
.
State discutendo si un problema specifico non attinente con l'oggetto della discussione (calibrazione con ColorHCFR) , cortesemente spostatevi su un altra discussione ed editate i messaggi.
Ultima modifica di f_carone; 17-06-2016 alle 12:47
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
19-06-2016, 07:44 #4301
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
credo che dopo il corso di ieri presso audioquality con emidio questa discussione sia la tipica cosa che fa pensare alle mogli che i mariti hanno un'amante :-)
assenze di giorni interi...sempre a leggere il cellulare ... :-)
che bel forum!!! mi piace
-
19-06-2016, 09:53 #4302
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 344
Ragazzi mi serve un consiglio per la calibrazione,
mi è venuto un dubbio , per eseguire una calibrazione su un videoproiettore la sonda deve essere per forza al centro schermo oppure si può posizione in un qualsiasi punto?
grazie
-
19-06-2016, 10:18 #4303
In genere si preferisce puntarla al centro perchè molti proiettori hanno sfumature cromatiche tendenti al verde e rosa ai lati/angoli. In genere al centro è la parte più fedele possibile del pannello.
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
19-06-2016, 10:22 #4304
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 344
ok grazie
chi mi consiglia un cavalletto da non spenderci molto ho la sonda xriteUltima modifica di mistery73; 19-06-2016 alle 10:34
-
19-06-2016, 10:39 #4305
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
tempo fa ho comprato un'asta microfonica per fissare il mio UMIK1 per le misure ambientali...
adesso ho provato a vedere se il filetto è il medesimo, invece no! (si mettessero d'accordo :o) penso che userò la stessa asta, e poi mi farò tornire un adattatore.
cmq io l'ho preso su quel famoso sito che comincia per "A" :-)