|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Hcfr e samsung plasma 51d8000
-
17-04-2012, 07:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 10
Hcfr e samsung plasma 51d8000
Salve a tutti, mi chaimo Carlo, e scrivo dopo aver letto tanto, proprio tanto su questo forum..
Ho acquistato il mio 51d8000 circa un anno fa, e da circa una settimana ho deciso di cimentarmi con la calibrazione a mezzo hcfr.. La sonda che utilizzo è una spider 2 avuta in prestito.. Non sarà il massimo ma è gratis!
Dopo aver letto tutte le guide possibili, sia quella qui sul forum che manuali in inglese e francese per hcfr, ho iniziato a lavorarci su, ma mentre riuscivo subito ad avere ottimi risultati sul bilanciamento del bianco, specialmente grazie alla calibrazione su 10 punti del tv, avevo difficoltà ad appiattire il gamma, anche agendo su luminosità e contrasto.. Continuando a leggere, ho scoperto che il valore del verde incide per più del 70% sulla curva del gamma, così ci ho lavorato su, e pian pianino tutto si è rimesso a posto.. Dopo due sessioni di calibrazione mi sono ritrovato, con enorme soddisfazione, ad avere un gamma stabile su 2.2, temperatura stabile a 6500 e delta-e per gli rgb in scala di grigi con valore inferiore al tre... Sembrava tutto perfetto ed idilliaco finchè non ho guardato il diagramma Cie... Lì infatti vedevo in bella mostra che il lato compreso tra il verde ed il rosso del gamut del mio display (quello di destra, per intenderci) era più interno rispetto al gamut di riferimento...ho pensato quindi di lavorare sui parametri dello spazio colore, per cui metto i pattern con i colori al 100% ed inizio a leggerli in lettura continua con hcfr, pensando che portando tutti i colori ai giusti riferimenti (rosso: 100% rosso, 0 verde e blu - verde: 1oo% verde, 0 rosso e blu, e avanti così) avrei risolto il problema.. Ma i valori restituiti in lettura continua erano assurdi.. Per intenderci, sul rosso avevo rosso 490%, verde -5% e blu -5.. Ho provato a recuperare usando le regolazioni, ma recuperare un 490% si è rivelato impossibile.. Ovviamente i valori erano sballati anche sugli altri colori.. Tutto lascia pensare ad un eccessiva saturazione, ma in realtà il valore "colore" sul tv è fermo a 50, non l'ho mai modificato, per cui questa cosa non me la spiego proprio.. In tutto ciò devo dire che il problema mi sembra esclusivamente "numerico", perchè ad occhio mi sembra tutto perfetto, colori perfetti, senza nessuna dominante, e non eccessivamente saturi...
Qualcuno sa spiegarmi dove potrebbe essere il problema?
-
17-04-2012, 10:06 #2
Riesci a postare il file chc? Hai anche eseguito la serie di pattern relativa alle saturazioni?
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-04-2012, 13:14 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 10
Allora, il file lo posso postare stasera perchè sono al lavoro e non ce l'ho dietro.. Riguardo i pattern, ho eseguito la scansione per primari e secondari con i colori in finestra al 100%, dopo di che ho visto il gamut strano.. A quel punto ho lavorato colore per colore in lettura continua cercando di modificare i parametri per lo spazio colore, senza ottenere risultati confortanti.. Il risultato di cui parlavo, presente nel file che posterò (mi spieghi come?) è stato rilevato con lo spazio colore ancora impostato su "nativa"..
-
17-04-2012, 17:40 #4
Non ti devi preoccupare in modo particolare di quello che succede agli estremi dei primari e secondari.
I display possono avere i gamut più strani ed esibire nella maggior parte delle situazioni una resa del tutto naturale.
Questo avviene perché più che quello che avviene agli estremi del triangolo CIE1931 ... è importante che il comportamento sia corretto a bassi valori di saturazione.
Sia chiaro che i display/VPR hanno spesso dei CMS che sono deficitari per quanto riguarda numero di comandi e comportamento (linearità).
Se fai riferimento al solo CIE1931 e guadi gli estremi ad esempio non hai alcuna garanzia che le tonalità della pelle siano rese in modo naturale sia a livello di saturazione del colore (coordinate x; y) che a livello di luminosità del colore (Y), quest' ultima non è nemmeno presa in considerazione nel diagramma CIE1931.
Con HCFR ritengo che si possa ottenere comunque un setup ideale appoggiandosi ad un foglio di calcolo come il seguente:
http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls
Utilizzando la lettura in continuo nella schermata "measures" puoi rilevare immediatamente i parametri che avrai pre calcolato con il foglio di calcolo e velocizzare al massimo il processo di calibrazione.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-04-2012, 21:31 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 10
Grazie per le tue spiegazioni.. Purtroppo neanche questa sera riuscirò a postare delle foto, ma dalla tua risposta vedo che sono riuscito a spiegarmi per cui magari non è necessario in quanto hai capito perfettamente il problema (tra l'altro sembra simile a quello del ragazzo a cui hai risposto sulla discussione di ritek).. Ora il problema è il mil che devo capire la soluzione che mi proponi e come attuarla.. Come ti dicevo sono solamente alla seconda seduta di calibrazione e mi rendo conto di aver ancora molto molto da imparare riguardo a colorimetria.. Ho visto il file che hai linkato, cercherò di arrivare a capire il tutto.. La cosa che mi spiego meno è come intervenire sui colori ai vari livelli di saturazione.. Studierò di più... ;-)
-
20-04-2012, 17:10 #6
Mi iscrivo, dal momento che sono da pochissimo in possesso di una i1d2 e sto iniziando ora a cercare di capirci qualcosa...
Ultima modifica di Roby7108; 18-07-2012 alle 06:50
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)