Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091

    Vorrei fare il grande passo...Compereare la sonda per il vpr


    Ciao a tutti,
    come da titolo mi piacerebbe sfruttare al meglio il mio vpr ma sono realmente spavantato da come usare le varie sonde....
    Mi son letto la discussione "guida allo spyder 2" di Riker ma sinceramente non ci ho capito molto, come sorgente userei la ps3.
    Ho visto che i modelli + gettonati sono la spyder 3 (ho visto che ci sono vari modelli) o la Eye One Display 2....
    Vorrei capire quale delle 2 è la + frendly-user, per un niubbo come me....
    Graziea tutti

    SGNAO
    VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    19
    io ho l'eye one display 2 usata per scopi fotografici sullo schermo del pc, sul proiettore non l'ho mai usata ma so che può fare anche quel genere di cose. Cmq per farla andare hai bisogno di un pc o per meglio dire, se usi come sorgente il pc il software effettua le correzioni sul profilo e le carica quanto parte windows. Per quante riguarda la taratura del VPR con sorgente la PS3 non saprei, penso che ci siano dei programmi che usano l'EOD2 come sensore e ti guidano sulle regolazioni da fare, tuttavia so solo che esistono ma non li ho mai provati. Cmq in definitiva io ti consiglio quella li, in quanto quando l'ho comprata mi pareva fosse più seria degli spyder.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono le sonde che devono essere "user frendly", ma il programma che userai per la taratura.

    Entrambe hanno una uscita su USB che va collegata al PC (possibilmente un portatile) su cui va installato il programma di calibrazione.

    Assieme alla sonde viene fornito un programma di calibrazione che però, solitamente, serve solo per i TV e se usati con un PC in quanto creano un file di correzione che verrà poi usato dal PC ogni volta che lo si accende.

    Il programma più diffuso, anche perchè è gratis , è HCFR di cui avrai sicuramente già letto, che funziona benino.

    Ne esisto altri, a pagamento, ma sono molto costosi e sprecati per quelle sonde.

    Dovendo scegliere tra le due io opterei per la EyeOne, più veloce alle basse luci ed anche un pelino più precisa, ma credo anche un pochino più costosa.

    Io usavo una Spider e sono poi passato alla EyeOne.

    Per quanto riguarda la sorgente devi usare quella che verrà poi usata stabilmente in unione al vpr, poichè la calibrazione serve a correggere il sistema "sorgente+display/vpr", la PS3 va benissimo.

    Ti servirà anche un supporto per la sonda, tipicamente una giraffa, una decina di Euro, se leggi nelle varie discussioni troverai molto materiale.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-01-2011 alle 17:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    19
    ecco perfetto così ho scoperto anch'io il nome del programma va bene anche per tarare la mia vecchia tv CRT ?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Si, ma solo se la vecchia tv permette di accedere alle regolazioni dei colori, almeno quelli primari (sul gamma, dubito sia possibile intervenire). In caso contrario, è sufficiente il classico dvd test...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Qui troverete una lista di dischi test per la calibrazione in HD.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196455
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Aslinkato

    Vale l'avvertimento già dato nelle altre discusioni in cui sei intervenuto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Va bene, scusate.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Assieme alla sonde viene fornito un programma di calibrazione che però, solitamente, serve solo per i TV e se usati con un PC in quanto creano un file di correzione che verrà poi usato dal PC ogni volta che lo si accende.
    Scusate se riprendo questo un pò datato post... da quello che ho capito, si può quindi calibrare solo una sorgente se usata mediante un pc?
    Cioè io calibro con un colorimetro (tipo spyder3 tv) un videoproiettore, ma solo se userò un portatile HTPC come sorgente?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda la sorgente devi usare quella che verrà poi usata stabilmente in unione al vpr, poichè la calibrazione serve a correggere il sistema "sorgente+display/vpr", la PS3 va benissimo.
    Se voglio calibrare un sistema "BD+vpr" mediante colorimetro, come faccio?
    Grazie, l'argomento mi interessa ma sono un vero nubbio sull'argomento
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per calibrare un display (TV o vpr, di qualsiasi tecnologia siano) con una sonda sono necessarie due cose: una sorgente di segnali test (schermate varie colorate) e la possibilità di intervenire sul segnale video con le regolazioni (sulla sorgente o sul display), oltre, ovviamente, una sonda, un programma di calibrazione ed un PC su cui farlo girare.

    Per i segnali testi esistono degli appositi DVD/BD, ad esempio quelli gratuiti che si trovano sui siti di HCFR e sul forum di AVS, per i soli Dv anche quello del nostro iscritto Luciano Merighi, sono abbastanza simili quanto meno nelle schermate fondamentali.

    Invece del DVD fisico si possono utlilizzare gli stessi file con un lettore multimemediale (come si fa per i film).

    In questo modo si tara l'ingresso del display cui è collegato il lettore, per l'insieme di quel lettore e quel display; stesso discorso se si usa un HTPC, si tara quel PC con quel display.

    Il portatile (per comodità, ma può essere anche un normale PC) su cui gira il programma di calibrazione non ha nulla a che fare con la taratura dell'insieme sorgente/display, serve solo a fare e rifare le misure sino ad ottenere i risultati voluti, in altre parole legge i valori della sonda e li visualizza su dei grafici, non c'entra nulla con la taratura vera e propria.

    La calibrazione avviene materialmente agendo sul alcuni controlli che devono essere presenti o sul lettore o sul display, o su entrambi e si sceglie quelli che offrono maggiori garanzie.

    Quali sono quelli necessari:

    Luminosità
    Contrasto

    fondamentali, che si regolano all'inizio, ad occhio, tramite schermate test.

    Poi ci sono quelli per cui serve la sonda e relativo programma:

    Luminosità R-G-B (3 comandi separati)

    Contrasto R-G-B (3 comandi separati)

    Possono assumere atri nomi: value, gain, bias, offset, ecc., ma la funzione è sempre la stessa: regolare la luminosità del singolo colore (Rosso, Verde, Blu) nella parte bassa della scala dei grigi e nella parte alta della stessa, in modo da renderla il più lineare possibile in tutti i gradini da 0 a 100 IRE, in pratica da 20-30 sino ad almeno 90.

    Questi sono i comandi fondamentali, ci vorrebbero anche quelli per regolare le coordinate dei 3 colori primari nel Gamut (quel triangolo su fondo colorato che si vede sulle riviste), stesso discorso per i 3 colori secondari (Giallo, Ciano, Magenta).

    Ci sarà poi sicuramente un controllo per la temperatura di colore che andrà regolata per 6500° Kelvin (effettivi, misurati, non quelli indicati nel menu).

    Questi ultimi comandi consentono di ottenere un vero Bianco e dei colori con la giusta saturazione e tonalità.

    Questo detto in parole povere e stringendo all'osso.

    Non spaventatevi, non è ancora ora, quando inizierete a fare i primi tentativi allora sì che ci sarà da divertirsi (scherzo ).

    Ricordatevi che nessuno "nasce imparato".

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-09-2011 alle 14:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il portatile (per comodità, ma può essere anche un normale PC) su cui gira il programma di calibrazione non ha nulla a che fare con la taratura dell'insieme sorgente/display, serve solo a fare e rifare le misure sino ad ottenere i risultati voluti, in altre parole legge i valori della sonda e li visualizza su dei grafici, non c'entra nulla con la taratura vera e propria.
    Grazie Nordata, penso che ci debba essere più spesso risposte breve concise e soprattutto chiare come la tua...specialmente per unutent medio come me
    Ora ho le idee più chiare.
    La sonda ed il programma allegato, serve quindi a rilevare i dati, effettuare le correzioni manuali, rilevare, correggere, .....
    Avevo confuso il fatto che magari con un HTCP puoi salvare il profilo colore direttamente ed accedere automaticamente ad esso ogni volta che accendi pc-vpr.
    Ok, allora mi sa che per iniziare a sperimentare possa andar bene l'economica sonda Spyder3 TV e il programma HCFR
    Grazie ancora
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'uso di un HTPC come sorgente è un caso particolare, poichè si può utilizzare il programma sovente fornito con la sonda (dipende dal bundle scelto) e che fa la calibrazione in automatico creando il file di profilazione che il PC caricherà poi ogni volta all'avvio e che corregge la risposta della scheda video in modo ottenere dei buoni risultati sul monitor.

    Però, come tutte le calibrazione automatiche, sia audio che video, i risultati non sono molto eclatanti e dipende anche dal programma, solitamente non sono quel gran che (quelli validi costano).

    Con HCFR, se ben ricordo, c'è una opzione per poter usare il programma per fare la calibrazione del PC che si sta usando poichè genera la schermata di misura, dà il tempo di effettuare la misura e poi ritorna al programma per visualizzare i risultati, un po' macchinoso e non ho mai usato tale funzione, per cui non saprei se all'atto pratic9 la cosa sia veloce, probabilmente non si può usare la funzione, molto comoda, della lettura in continua che permette di vedere in tempo reale il risultato dell'intervento che si sta effettuando, in quanto sullo schermo o compare la schermata test o compaiono in grafici del programma.

    Comunque HCFR permette di usare una sonda "fittizia" per fare delle misure simulate ed impratichirsi.

    Scaricalo e divertiti a simulare una calibrazione, così vedi anche le possibilità e come si usa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Comunque HCFR permette di usare una sonda "fittizia" per fare delle misure simulate ed impratichirsi.

    Scaricalo e divertiti a simulare una calibrazione, così vedi anche le possibilità e come si usa.
    Cioè sensa una sonda fisica?
    Lo scaricato, installato, ma non so da dove partire per effettuare delle prove anche solo col monitor del pc.
    C'è una guida chiara in giro?

    Apporposito e un pò OT, c'è un libro, riferimento, per addentrarsi nel mondo della colorimetria sia delle immagini che soprattutto dei segnali video?
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ricordo se sul loro sito ci sia una guida, prova a vedere, comunque anche in questa Sezione si è parlato molto del programma.

    In due oparole: una volta lanciato il programma, vai in "File" e premi "New", ti verrà chiesto quale generartore usare, rispondi "View Images" (così vedrai sullo schermo velocemente le immagini che userai quando farai effettivamente le misure tramite DVD/BD), poi quale sonda scegliere, rispondi "Simulated Sensor", alla richiesta successiva premi "OK", a quella dopo circa la taratura della sonda rispondi "NO".

    A questo punto sei nel programma.

    Le 4 icone con le palline colorate servono per effettuare le misure,quella con la macchina fotografica per fare una misura singola (su un dato valore o colore), quella con il tasto Play serve per effettuare una misura continua (per vedere i risultati in tempo reale mentre fai una regolazione).

    Le 10 icone con disegnato un display con varie schermate servono a visualizzare i vari grafici.

    Simula una misura.

    Prova a premere la prima icona, quella con la serie di pallini grigi, che simulerà una misura da 0 a 100 IRE e vedrai lo schermo che le visualizzerà velocemente una alla volta (nella pratica si farà leggere una schermata, la sonda misura e memorizza e poi si passa manualmente alla schermata successiva).

    Ternminata la sequenza puoi premere le icone con il simbolo del TV e vedrai una serie di grafici con linee rosse, verdi, blu (anche gialle e bianche a seconda dei grafici e delle opzioni attivate), che sono quelle che rappresentano le tue misure, con la simulazione ti sembreranno impazzite, nella pratica sono più lineari (di solito ).

    Se simuli una misura premendo l'icona con le tre palline colorate R-G-B potrai vedere i risultati relativi al Gamut (Il triangolo su fondo colorato).

    Passando su ogni icona compare l'indicazione della funzione, cosa che ti può aiutare, se premi il tasto destro quando sei sopra un grafico puoi modificare alcune opzioni di visulizzazione.

    Il programma, in pratica, è tutto qui.

    A questo punto devi imparare il significato delle varie misure, il come farle e, cosa, più importante, come interpretarle ed intervenire.

    Questo, come ho già scritto, lo puoi fare leggendo anche solo quanto scritto nelle varie discussioni di questa Sezione, c'è anche un'ottima guida scritta da Riker (spero di non sbagliare).

    Ovviamente con la sonda simulata non puoi fare alcun intervento esterno, il programma si limita a generare dei risultati a caso quando viene richiesta una lettura.

    Con una sonda devi invece indicarne il tipo all'inizio e poi fare le misure indicando come sorgente il DVD (il loro o quello di AVS, per iniziare usa il loro).

    Il programma ti chiederà ogni volta quale schermata visualizzare e fatta la scelta di premere OK.

    Per il resto è tutto come spiegato prima.

    Sembra difficile, ma dopo le prime volte vedrai che fare la misura non è difficile, solo un pochino lungo e ripetitivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quali sono quelli necessari:

    Luminosità
    Contrasto

    fondamentali, che si regolano all'inizio, ad occhio, tramite schermate test.

    Poi ci sono quelli per cui serve la sonda e relativo programma:

    Luminosità R-G-B (3 comandi separati)

    Contrasto R-G-B (3 comandi separati)
    Aggiungerie senz'altro il GAMMA. Una regolazione fondamentale


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •