Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Calibrazione sorgenti

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22

    Calibrazione sorgenti


    Ciao a tutti ragazzi, è da qualche giorno che grazie a questo forum sto cercando di farmi una cultura sulla calibrazione, il problema è che qui siete tutti esperti, e ci sono dei concetti anche semplici che non riesco proprio a capire..venendo al titolo del topic: per quello che ho letto fino ad ora si parla solo di calibrazione della tv, con DVD test, sonde e quant altro..il mio dubbio pero è: non si prendono in considerazione le sorgenti ?? Se ho capito bene utilizzando un pc vengono inviate alla tv immagini o video, non ho capito, sui quali viene effettuata la calibrazione. Ok. Ma chi mi assicura che dopo avere speso centinaia di euro per un kit di calibrazione il lavoro non mi venga rovinato dalle sorgenti collegate alla tv ?? Non hanno bisogno di una calibrazione pure queste ?
    Non so se sono riuscito a spiegarmi, abbiate pietà, ma fino a una settimana fa neanche sapevo di questo argomento, e visto che non vorrei spendere inutilmente 600 euro per il kit calman per il mio vt30 un consiglio da chi ne capisce non mi sembra una brutta idea

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    ma ho chiesto una cosa così strana ??

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Le sorgenti sono, si, prese in considerazione.

    Se con la sonda leggi i pattern sul telo o sul display rilevi il segnale inviato dalla sorgente, quindi la calibrazione che vai ad eseguire è riferita alla sorgente che stai utilizzando. Morale: ad ogni sorgente la sua taratura

    Ma è questo ciò che chiedevi?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    si puo' aggiungere anche che un problema irrisolto della calibrazione e', appunto, la calibrazione di quelle sorgenti che non sono coinvolte nella generazione del segnale che misuri

    per farla chiara, tipicamente si usano dei dischi con dei segnali ben definiti... quindi cosi' facendo si calibra solo la catena TV-dvd player

    e, ad esempio, del segnale di Sky? ... niente , quello non si puo' calibrarlo... idem per tutte le altre sorgenti da cui tu non possa prelevare un segnale campione

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    ad esempio, del segnale di Sky ...
    Giusto, infatti avevo citato anch'io il problema del segnale televisivo ... poi ho cancellato perché mi è venuto il dubbio di aver mal compreso la questione posta dall'amico evang....

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    Era esattamente quello che intendevo, per fortuna che sono riuscito a spiegarmi
    La tv e il lettore bluray infatti con i metodi che sto leggendo su questo forum riesco a calibrarli, rimangono fuori appunto il decoder si sky hd e, volendo, anche il lettore multimediale
    Stavo pensando per quest'ultimo di creare una iso del dvd test e caricarcelo su, il problema è che non so se poi posso eseguirlo senza problemi, non ci ho mai messo su un'immagine iso..
    Vabbè, mi accontenterò del lettore bluray, sperando che per gli altri le nuove impostazioni siano almeno decenti

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    L'immagine ISO letta dal lettore multimediale (se il lettore te lo consente) funziona egregiamente...
    La mia sala moviEgame

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Per Sky invece non hai soluzioni
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    vabbè, per sky pazienza, vedo di accontentarmi

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813

    Se hai un processore fra sorgente e display puoi utilizzare i pattern interni se sono visti dal software di calibrazione.

    Le sorgenti se in digitale dovrebbero essere calibrate escludendo filtri, regolazione e gestioni dinamiche.

    Con Sky HD puoi visualizzare il cinescopio SMPTE e verificarlo con la sonda o dei filtri dei dischi test.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •