Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468

    il tuo test va bene anche se letto su un lettore bluray per un plasma come il vt30 per i bluray?


    perche leggevo che va bene solo per i dvd
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    per la regolazione di contrasto e luminosità i DVD e i BD hanno gli stessi criteri e quindi non c'è differenza. Un nero regolato con un DVD affidabile, andrà bene anche per i Bluray.
    Le differenze sono nella codifica del colore fra SD e HD. Nulla di trascendentale ma soprattutto 10 volte su 10, un DVD upscalato, subisce indebitamente il trattamento per l'HD.

    Per riassumere, la calibrazione di un dato sistema richiede obbligatoriamente come primo passo, la regolazione di contrasto e luminosità con un medium di riferimento, anche se possedessimo la miglior supersonda...

    Per regolare il colore, a parte la verifica di grossolani errori, meglio ricorrere alle sonde...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 22-07-2011 alle 15:47

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    grazie
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ho controllato il valore di luminosità con il pattern grayscale ramp del file AVSHH709 usando il metodo dei punti bianchi/dithering (dove il nero a 16 non deve avere dithering) e ho dovuto rialzare la luminosità a 52.

    Quindi:

    - con il metodo tradizionale luminosità a 54
    - con il BR DVE luminosità a 49 (ma come ha spiegato Luciano c'è un errore nel pattern)
    - con AVSHD709 luminosità a 52.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Mi è venuto un dubbio, a quale livello video sono le bande nere dei film 16/9?

    Dovrebbero essere al livello 16 e quindi non avere dithering o non è sempre vero?
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    si, sono sempre al livello del massimo nero. Non ho mai verificato grandi errori in questo senso.

    In passato mi sono divertito a misurare con l'oscilloscopio i livelli del segnale analogico sul connettore Y, di parecchi film in confronto con segnali di test noti.

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=10

    Prima di tutto c'è ovviamente una corrispondenza relativa e generalmente anche assoluta fra la tensione del segnale Y e i valori digitali codificati nell'mpeg. Nel segnale PAL il nero, convenzionalmente definito 0 IRE è allo stesso livello del blanking (0,321V) è quindi facile da trovare, mentre il bianco, definito 100 IRE, si trova a 1,02V. Un disco test ben fatto dovrà far sì che il nero di riferimento si trovi alla stessa trensione del blanking. Nelle la misure del bianco ho notato piccole tolleranze fra i diversi lettori, sulla tensione, non sigificative ai fini di questa verifica.

    La cosa interessante di tutto ciò è che nei films, il livello 16 viene qualche volta raggiunto (oltre alle barre nere of course...) mentre il bianco corrispondente al 235 digitale è molto più raro (quasi mai) c'è evidentemente un setup conservativo da parte degli encoders.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    Mi iscrivo, l'argomento è sempre interessante!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •