Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Torino Italy
    Messaggi
    89

    Calibrazione Mitsubishi HC3200 (HC3800)


    PREMESSA
    Sebbene sia noto che la calibrazione dipenda dall'installazione (player, ambiente,...) credo che nel caso del proiettore in oggetto, la calibrazione di fabbrica sia oggettivamente da rivedere. Per la taratura ho usato il magnifico dvd di Merighi: nonostante abbia anche i dischi THX ed Eagle project, è in assoluto il migliore (straordinaria la sezione colore: si può fare un’ottima taratura anche senza sonde & C). Non ho altra parole da aggiungere: semplicemente GRAZIE.
    Il proiettore presenta tre difetti fondamentali (ne ho verificato la presenza anche su un altro esemplare) :
    1) Dispersione di luce in basso ed a sx a circa 1m dall’immagine (Linea luminosa, il mio proiettore è montato in alto e quindi se lo mettete su un tavolino il problema si vede in alto ed a dx): per questa anomalia non si può far nulla (forse un tubo intorno all’obiettivo) ma non è un difetto grave.
    2) Disomogeneità del bianco con tendenza al rosa in basso a sx. Il fenomeno è molto evidente anche sulla scala dei grigi: con le tarature che consiglierò si riduce enormemente il problema.
    3) Non si vede il “supernero”: il controllo della luminosità inefficiente non aiuta nei test ma credo sia un problema di firmware e se qualcuno può aiutarmi gli sarò grato…(aggiornamento: è proprio un problema del controllo di luminosità: a +30 si vede a malapena il rumore dlp intorna all'ombra THX; se si potesse arrivare a +40 si vedrebbe chiaramente. D'altronde il superbianco passa senza problemi)
    TARATURE
    Menu immagine
    - Gamma auto (o cinema)
    - Contrasto 11 (0 se si attiva il Brilliant color)
    - Luminosità 4 (oltre tale livello appare il rumore dlp sul nero di fondo)
    - Temperatura colore UTENTE-> contrasto R -15, contrasto G +15 (fondamentale per ottenere una scala dei grigi quasi priva di dominanti)
    *** aggiornamento: soluzione alternativa contrasto 18 e Temperatura ROSSO -20 Verde 0. Per superare il test dei colori del dvd Merighi, senza ridurre il contrasto del rosso, bisognerebbe ridurre il colore a -10 anzichè -3!.
    ***
    - Colore -3
    - Definizione 1
    - Brilliant color AUTO (per quanto ho visto, è come metterlo in OFF); se attivato, contrasto a 0
    ***Aggiornamento, nonostante spesso si valuti negativamente il Brilliant color, devo dire che attivandolo e riducendo il contrasto a zero l'immagine è mediamente più "brillante" senza particolari danni sul max livello del bianco
    ***
    - Menu’ avanzato:
    o CTI valore 1 per migliorare definizione del colore
    o Gestione colore: ROSSO guadagno -2 (non fondamentale)
    Menu opzioni
    - Setup AUTO (default) o OFF: gli altri valori scuriscono l’immagine
    Menu Segnale
    - Overscan 100%; se si riduce il valore si crea un disturbo sul colore. Per eliminare eventuali imperfezioni sui bordi è meglio usare il sottomenù UTENTE e la funzione shutter per tagliare qualche pixel dai bordi.

    Spero che questo thread “ufficiale” possa facilitare la condivisione delle nostre esperienze.

    PARTICOLARITA'
    Ho provato ad usare il parametro Color Wheel delay del menu segreto Function (opzioni/lingua/AP-enter-AP) per ridurre la dominante rossa sui grigi. Nel mio caso è 135 ma su un altro proiettore era 140: aumentando il valore, il rosso tende a diventare arancione nel livello massimo. In ogni caso dopo un po' di prove ho preferito lasciare 135 (valore std).

    Per i film 2.35:1 è comodissimo memorizzare, in una delle tre memorie av, la configurazione con l'Immagine posizionata in basso. Non tutti i proiettori di questa fascia di prezzo lo consentono

    nel collegamento con PS3, con cavi lunghi, è fondamentale variare il settaggio della lunghezza cavo nel menu segreto Function.

    Spero che questo thread “ufficiale” sul tweaking possa facilitare la condivisione delle nostre esperienze.
    Ultima modifica di ndomi; 07-01-2011 alle 12:01
    Proiettore Mitsubishi HC3200; schermo proiezione 16:9 100"; monitor lcd LG 19LS4D; ampli Yamaha RX-V767; sistema diffusori Kef; DVDR LG RHT397H; VCR Sony; telecomando Logitech Armony 785; Sony PS3

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Ciao e grazie per il contributo innanzitutto. Quale sorgente hai usato per effettuare la calibrazione?
    Te lo chiedo perché io ho appena collegato in ingresso anche il decoder MySKY HD e. naturalmente, non posso utilizzare sorgenti di test per regolare, non dico tanto, almeno la luminosità e il contrasto.
    Fino ad oggi ho usato in ingresso il solo HTPC.
    Sarei curioso di sapere come si sono regolati i proprietari di altri VPR che utilizzano SKY come sorgente.
    Rob
    Rob

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Torino Italy
    Messaggi
    89
    Il disco test è un dvd 576 (Merighi & C). Le mie tarature sono relative al dvd recorder in firma (uscita interlacciata 576i; funziona meglio il deinterlacer del nostro VPR): con la PS3 i dati sono ovviamente leggermente diversi. Anche in questo caso, stranamente, la PS3 sembra impostare sempre il film mode fisso (nel pendolo interlacciato appaiono seghettamenti).
    L'unica costante è la necessità di ridurre il contrasto del rosso nella temperatura colore.
    In AVSForum, mi hanno detto che il problema dei rossi tende a diminuire con l'uso (200 ore,...). Per curiosità: hai anche tu il problema dell'immagine più rossa a sx e della lieve linea luminosa sulle immagini scurissime fuori dallo schermo? (vedi allegati; stranamente, in foto, lo schermo sembra più verde a destra ma dal vivo è, invece, più rosso a sx. Misteri iPhone...)
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di ndomi; 22-01-2011 alle 11:50
    Proiettore Mitsubishi HC3200; schermo proiezione 16:9 100"; monitor lcd LG 19LS4D; ampli Yamaha RX-V767; sistema diffusori Kef; DVDR LG RHT397H; VCR Sony; telecomando Logitech Armony 785; Sony PS3

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Io ho un HC3800 comunque, appena possibile, farò le verifiche.
    Per quanto riguarda la perdita di luce sarà più difficile vederla in quanto la mia stanza ha le pareti nere.
    Ultima modifica di Roberto65; 18-01-2011 alle 14:40
    Rob

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Eccomi, finalmente ho trovato un pò di tempo e sono davanti al VPR.
    Ti confermo che ho anch'io la dominante rossa che, con le tue regolazioni, sembra effettivamente sparire. In TEMP. COLORE-UTENTE come riferimento cosa hai usato? Io ho messo MEDIA.
    Per quanto riguarda la lama di luce ti confermo che io non la vedo ma, ribadisco, le mie pareti sono completamente nere.
    Infine, luminosità e contrasto. Io ho messo, utilizzando per i test THX Optimzer (per i DVD - player Theatertek) e i pattern in Ratatuille (per i BRD - player PowerDVD), i valori contrasto = 4 e luminosità = 10, quindi molto diversi dai tuoi. C'è da dire che cambiando le impostazioni della scheda video ottengo risultati molto diversi quindi non ha praticamente senso indicare dei valori di riferimento.
    Rob

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    28
    Ho un HC3200 appena montato (1 giorno!)

    confermo la presenza di lama di luce in alto a DX (avendo il proiettore in appoggio su un tavolino in basso), nonostante la parete sia tutta imbancata con vernice RAL 1019 (beige tendente al grigio, tralaltro bellissimo e davvero elegante )

    Solo una domanda: è normale che collegando un XBOX e tentando di giocare ad esempio al gioco della boxe quando l'omino tira un bel gancio veloce io veda nitidamente gli ultimi 3/4 fotogrammi proiettati contemporaneamente? E' un problema di taratura, calibrazione, rodaggio o un temibile difetto intrinseco?
    Inutile dire che l'esempio della boxe è "scolastico", questo "impastamento" lo vedo anche in misura minore con altri giochi.

    Sinceramente devo ancora provare ad alimentarlo con altra sorgente...

    Proverò le tue calibrature e poi dirò la mia.
    grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Torino Italy
    Messaggi
    89
    1)Il cavo è molto lungo? E' un HDMI? Se il cavo è lungo è meglio adottare il parametro apposito nel menu "tecnico". La ps3 (che mi dicono sia molto debole come segnale) con 11mt non riuscivo a vederla: con il parametro 10-20m vedo senza problemi 1080p 24. Forse potrebbe anche essere un problema di qualità del cavo (è un high speed?).

    2)Un po' di "vibrazione" nelle immagini in movimento è quasi ineliminabile: potresti provare a toccare qualche parametro degli scaler. Ad esempio, uscire in interlacciato e fare ricomporre il progressivo dal VPR, magari modificando il parametro film mode/video mode. Se esci già in interlacciato prova invece ad uscire in progressivo (non conosco XBOX...).
    Ho notato, ad esempio, che la PS3 non gestisce bene il segnale interlacciato, interprentandolo sempre come film mode (forse è solo "colpa" del dvd di Merighi che inserisce immagini interlacciate in un disco flaggato film mode...).
    Proiettore Mitsubishi HC3200; schermo proiezione 16:9 100"; monitor lcd LG 19LS4D; ampli Yamaha RX-V767; sistema diffusori Kef; DVDR LG RHT397H; VCR Sony; telecomando Logitech Armony 785; Sony PS3

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    28
    Ciao,
    scusa il ritardo nella risposta..

    Sto usando un cavo vga da 2.5 metri per ora..
    Potrebbe centrare il fatto che attualmente sto proiettando proprio sul muro "beige" (il telo arriva settimana prossima!)?



    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Torino Italy
    Messaggi
    89
    Sempre meglio evitare doppie conversione D/A e poi A/D (le imprecisioni nelle immagini aumentano). Il beige, al massimo, influirà sui colori.
    Per la lama ho chiesto spiegazioni al mio fornitore. A proposito, vedi anche tu una certa disomogeneità nei colori con tendenza al rosso a sx?
    Proiettore Mitsubishi HC3200; schermo proiezione 16:9 100"; monitor lcd LG 19LS4D; ampli Yamaha RX-V767; sistema diffusori Kef; DVDR LG RHT397H; VCR Sony; telecomando Logitech Armony 785; Sony PS3

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    28
    Sinceramente per ora no, ma valuta che sto proiettando su un muro beige...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    posso utilizzare i parametri del primo post, senza utilizzare il dvd. non saprei come fare. è difficile per me collegare periferiche che possano leggere il dvd.
    grazie
    hc3800

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Torino Italy
    Messaggi
    89
    Se non hai disomogeneità dei colori (tendenza al rosso a dx, sx se vpr al soffitto) e l'immagine ti piace, non toccare nulla...
    Oltretutto, ogni installazione (componenti, schermo,..) richiederebbe tarature specifiche.
    Dei controlli da me indicati, l'unico veramente fondamentale è quello sul contrasto del rosso che regola il livello del bianco e riduce la dominante rossa a sx.
    Ciao.
    Proiettore Mitsubishi HC3200; schermo proiezione 16:9 100"; monitor lcd LG 19LS4D; ampli Yamaha RX-V767; sistema diffusori Kef; DVDR LG RHT397H; VCR Sony; telecomando Logitech Armony 785; Sony PS3

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217

    Citazione Originariamente scritto da ndomi
    Se non hai disomogeneità dei colori (tendenza al rosso a dx, sx se vpr al soffitto) e l'immagine ti piace, non toccare nulla...
    Oltretutto, ogni installazione (componenti, schermo,..) richiederebbe tarature specifiche.
    Dei controlli da me indicati, l'unico veramente fondamentale è quello sul contrasto del rosso che regola il livello del bianco e riduce la dominante rossa a sx.
    Ciao.
    grazie, cercherò di "guardare" meglio... anche se non capisco "un acca" con tutti i parametri da verificare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •