|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Taratura plasma: ha senso o sono p...e mentali?
-
13-01-2011, 10:35 #1
Taratura plasma: ha senso o sono p...e mentali?
Ciao a tutti, il titolo é volutamente provocatorio in modo che entriate nel thread
Per voi ha senso una taratura "professionale" fatta con sonda e quant'altro da persona competente in materia (non io evidentemente) su un pannello al plasma visto da 1,80 metri con esclusivo materiale HD (Sky HD, Blu-Ray, Ps3)?
Avete dei suggerimenti per persone in zona Milano che effettuano eventualmente questo servizio?
Costi di massima?
Grazie
-
20-01-2011, 21:50 #2
Ciao!
Non posso in effetti darti consigli così validi, essendo davvero poco pratico del settore... però...
Io, nei tuoi panni, non avrei dubbi e procederei con una bella calibrazione professionale.
Se vuoi capire il perché sia così sicuro, dai un'occhiata alla discussione del Pana V20: in una delle ultime pagine ho postato i grafici della calibrazione che io stesso ho effettuato pochi giorni fa, con Calman e spettrofotometro. Pur essendo tutto tranne che un esperto di calibrazione, come primo passo mi sembra che i miglioramenti rispetto alla situazione di partenza ci siano eccome. Dai grafici si nota abbastanza bene. Figurati cosa potrebbe fare un tecnico del settore. Se poi vuoi pagare me, visto che siamo tutti e due di Milano, ci mettiamo d'accordo!!!
Ciao.
Ettore
-
21-01-2011, 08:43 #3
@Tacco
Il PK350 non è docile come i Panasonic, se vuoi tirare fuori il meglio devi utilizzare la modalità a 20 punti (e con questa liearizzi sia la scala RGB che il gamma) per paradosso IMHO se ne viene fuori più velocemente con HCFR supportato dalla chart di calcolo di Sabatino Pizzano:
http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls
In più con il PK350 in tutta probabilità ti ritroverai con un gamut più ampio e se usi calman, una volta che hai sistemato primari e secondari saturi al 100% entro i confini del triangolo REC709 ti ritroveresti i valori di saturazione ai valori 25/50/75% inferiori al riferimento (e questi sono più importanti). Non mancano poi le complicazioni, i comandi colore RVBGCM agiscono sia sul luma che sulla saturazione costringendoti ad acrobazie con il comando di saturazione "generico".
Il PK 350 non lo definirei un display facile da calibrare.
@Daniel24
Nel tuo caso calibrare vale certamente la pena, certo la calibrazione non trasformerà un V10 in un Kuro ma dato che sei amante del cinema ti ritroverai perfettamente a riferimento e ti assicuro che questo si vede.
Il mio consiglio sarebbe quello di provare tu stesso, la procedura non è in realtà complicatissima e i risultati sono immediati.
I calibratori non sono sciamani, le procedure non hanno nulla di magico, per iniziare io consiglio HCFR (programma gratuito) e un colorimetro come la Eye one LT.
La tua regolazione inizialmente non sarà perfetta (ma sarà comunque buona) e ci impiegherai di più... ma alla fine potrai ricalibrare periodicamente i tuoi display e diventerai estremamente veloce.
Per fare un paragone che forse ti piacerà, HCFR è come una vecchia macchia a telemetro con fuoco manuale, e la Eye one LT è come un vecchio obbiettivo da 50 mm 1,8.
Non ci sono particolari automatismi... ma c' è tutto quello che serve per fare le foto sublimi come faceva Henry Cartier Bresson ( beh li la magia era negli occhi che indagavano la realtà circostante, ma la tecnica è a portata di tutti).
CiaoUltima modifica di revenge72; 21-01-2011 alle 08:46
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-01-2011, 09:34 #4
Revenge, sai che non ho mica capito...?
Mi sa che mi hai confuso con qualcun altro...
Io ho un plasma Panasonic V20, e ho calibrato quello con Calman+Colormunki. I risultati li ho postati nella discussione ufficiale del V20: anzi, se vuoi fare un salto e dirmi cosa ne pensi te ne sarei grato, visto che è solo il primissimo step di calibrazione, assai migliorabile...
Ciao!
Ettore
-
21-01-2011, 10:08 #5
Il PM che ti ho inviato ieri notte risulta non inviato
Io lo ho letto bene il tuo resoconto, il risultati sono ottimi ed in realtà non pensare di migliorare moltissimo.
Il mio discorso era riferito a questa affermazione scherzosa:
Se poi vuoi pagare me, visto che siamo tutti e due di Milano, ci mettiamo d'accordo!!!
Con il primo liscio come l' olio ... con il secondo, come ho scritto di sopra i giochi si fanno un po più duri ed è necessario un minimo di esperienza (ed organizzazione che ne deriva) vista la varietà e modalità di intervento dei comandi.
@Daniel24
Se fossi stato vicino... come leggi dalla firma li avrei volentieri sistemati io i tuoi due display.
CiaoUltima modifica di revenge72; 21-01-2011 alle 10:14
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-01-2011, 10:54 #6
In effetti nelle ultime 24 ore qualche problemino nel Forum ci dev'essere stato...
Io non riesco a inserire la risposta a un post nel 3d del V20 (solo quel post: altre risposte non mi hanno dato problemi, ma quel piccolo quote il server non lo digerisce...), il tuo PM in effetti non l'ho ricevuto e, probabilmente, anche un MP di un altro utente non mi è mai arrivato. Boh...
Ora capisco: non avevo visto che Daniel24 ha anche un altro plasma, il PK350, appunto...
Ovviamente il mio riferimento a un'eventuale calibrazione da parte mia era uno scherzo, anche se non nego che l'idea di fare cose del genere a tempo perso, come passione, mano a mano che l'esperienza aumenterà, non mi dispiace affatto (se poi ne esce anche qualche euro, mi finanzio uno spettrofotometro di qualità superiore al Colormunki che ho ora)!
Sono felice del tuo giudizio sui risultati ottenuti nel mio esordio con il V20... davvero. Il secondo step lo farò non appena mi arriverà il nuovo lettore BD, e userò i test pattern APL invece dei windowed normali che ho usato questa volta. Vediamo cosa ne uscirà.
Ah, mi chiedevo come mai fossi così interessato a una prova di visione del PK350, che non conosco. E' un buon display? Ovviamente, a questo rispondimi pure anche in MP, dato che magari Daniel24 non è interessato alla cosa (o forse sì, visto che ce l'ha...).
Ciao!
Ettore
-
21-01-2011, 11:23 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Scusate la domanda forse sciocca ma questa calibrazione presuppone l'accesso ai menu nascosti della tv?
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
21-01-2011, 12:49 #8
@mau741
Con il PK350 no, con il V10 non dovrebbe servire anche se utilizzando il service menù si guadagna qualche comando riguardante il gamma.. dipende anche vedendo quello che c' è dietro i tre asterischi dopo la voce processore video
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
25-01-2011, 12:30 #9
Grazie a tutti per le risposte...a me interesserebbe calibrare solo ed esclusivamente il pana perché l'LG é il "televisore di servizio" del salotto, quindi non mi interessa granché sia perfetto...il pana invece é in saletta e lo utilizzo in ambiente buio per vedere film e giocare con la ps3
Dietro le virgolette c'é...che non ho ancora deciso
Ho venduto il cinescaler...penso di prendere il Radiance ma la mia inesperienza in materia mi sta facendo tentennare abbastanza...chiamerei per la calibrazione una persona che ho conosciuto qua sul forum della mia zona, però prima vorrei anche cambiare la sorgente (sto aspettando l'uscita dell'Oppo BDP-95)
-
25-01-2011, 13:37 #10
Originariamente scritto da Daniel24
Ne avevo letto bene alla presentazione, poi non ho più sentito granché a proposito, quindi mi piecerebbe capirne un po' di più...
Ettore
PS: nel weekend sono stato da mia madre, e per tenermi in forma ho calibrato il suo G10. Ha molti meno setting sui quali agire rispetto alla serie V, a meno che uno non entri nel menu di servizio, ma il risultato sui livelli RGB è stato davvero buonissimo. Ora la scala dei grigi e la temperatura colore sono pressoché perfetti, a conferma di quanto diceva revenge a proposito della buona predisposizione dei Panasonic alla calibrazione. Anche un novellino come me, senza neppure andare nel menu di servizio, riesce ad ottenere buoni risultati, quindi io la calibrazione te la consiglio senza ombra di dubbio...Ultima modifica di Tacco; 25-01-2011 alle 13:40
-
25-01-2011, 16:20 #11
@Tacco
Nessun motivo particolare, la resa era anche per me soddisfacente, semplicemente vorrei qualche cosa di più e vorrei upgradare seriamente il mio impianto, sia nella sorgente che come processore video.
Poi ho avuto una buona occasione di vendita e quindi é andato
Devo valutare attentamente se prendere o meno il Radiance, sull'oppo BDP-95 ho pochi dubbi...poi una volta completo l'impianto farò (fare) una calibrazione ad hoc
-
25-01-2011, 16:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 208
Confermo che i Panasonic sono veramente semplici da calibrare, si ottengono buoni risultati senza particolari sforzi. Per questo motivo io ti consiglierei di acquisare una sonda e calibrartelo da solo, sicuramente otterrai buoni risultati e ti divertirai...
Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day
-
25-01-2011, 17:58 #13
@Daniel24
Seguo (silenziosamente) i thread dedicati alle uscite dei BD, non posso fare a meno di notare che tu sei molto attivo (di conseguenza anche negli acquisti).
Deduco che dato che sei abituato ai film in versione blu ... i DVD ormai immagino che qualitativamente fai fatica a reggerli.
Le superiori capacità di scaling di un processore esterno come quello che hai indicato con i DVD in declino non verrebbero utilizzate.
Per quanto riguarda il lettore... beh se ci metti quello che hai scritto, fossi in te prima di acquistare un processore per la regolazione dello sharpness e per lo scaling aspetterei di vedere come si comporta il lettore da solo.
Per la calibrazione... IMHO un Radiance per avere controlli perfetti per la calibrazione ... con i Panasonic non è necessario, è vero che avresti anche un perfetto controllo del luma dei primari e dei secondari, ma il tuo display è molto ma molto vicino al riferimento e ha una docilissima regolazione dei livelli RGB, il gamma si può aggiustare benino (non perfettamente come con il radiance) dal service menù.
IMHO però i miglioramenti dal punto di vista tangibile con il tuo display non giustificano la spesa per un processore esterno.
Fossi in te.. prenderei la palla al balzo per stanziare gli euri dedicati al radiance per un discreto VPR, il Black Mamba HT lo merita e "size does matter" l' unico modo per portare il cinema a casa veramente è quello.. specie considerando che hai una stanza dedicata e scura (manca il tappeto nero per terra) .
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-01-2011, 15:37 #14
Revenge, il tappeto c'é
Per il vpr vado un po' a momenti, onestamente ho pagato troppo il mio attuale tv per sbarazzarmene dopo 1 anno perdendo più della metà dei soldi che l'ho pagato...e poi stando a 1,80 metri dal pannello, posso utilizzare il locale anche per altro, dietro al divano.
Diciamo che il tuo discorso non fa assolutamente una piega, adesso decido...in ogni caso vorrei farmi un impianto di ottimo livello (almeno lato video, per l'audio sono soddisfatto così al momento), quindi dal radiance ci vorrei passare (anche per migliorare il segnale di Sky)
-
26-01-2011, 16:08 #15
Originariamente scritto da Daniel24
Il display non viene sostituito dal VPR... ma semplicemente relegato a secondo schermo.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020