Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    La saturazione e i grafici di hcfr


    Ciao a tutti,
    volevo sapere se qualcuno che, come me, effettua la calibrazione "casalinga" di tv con pochi controlli colore (anzi nessuno, nel mio caso) ha capito come regolare la saturazione.
    Mi spiego.
    Da quando la DVDO ha rilasciato il firmware 1.4 (con diverse innovazioni) ho dovuto rifare la calibrazione del mio tv, perché notavo incarnati troppo rossi. In generale, poi, un eccesso di colore l'ho sempre notato.
    Solo che fino a questo momento non mi ero posto il problema della saturazione, sempre regolata facendo in modo che l'apposito grafico di hcfr presentasse i colori sul 100%.

    Avendo notato però che col nuovo firmware il rosso faceva un gobba verso l'alto al 50% di saturazione, ho ridotto i controlli del tv ed ho aumentato quelli del dvdo (parlo del controllo colore). In tal modo il rosso si è linearizzato, a prezzo di un avvallamento del blu.

    Ebbene, posto che così la visione è migliorata (tra l'altro col contrasto a 40 il gamma è perfetto senza tocare il service menù), resta talora un senso di eccessiva dominante rossa, che riesco a ridurre solo diminuendo la saturazione.
    Però se lo faccio il grafico di hcfr scende ben sotto il 100% al 50 ed al 75% di saturazione.

    Qualcuno poi mi ha detto che il rosso deve avere una luminosità pari a circa il 21% del bianco.
    Solo che se regolo così il mio tv il grafico di hcfr si presenta come sopra.

    Allora chiedo:
    1) E' vero che la regolazione della saturazione va fatta rendendo a parametro la luminosità del rosso pari al 21% del bianco?

    2) Se è così devo tralasciare i grafici di hcfr sul punto?

    3) (ultimo ma non ultimo) con che patterns misuro bianco e rosso posto che hcfr ha patterns piccolissimi, ma in standard REC601, mentre avsforum ha patterns in standard REC709, ma più grandi?

    Allego file calibrazione fatta CON i grafici in flat (tendenziale). Faccio notare che col vecchio firmware DVDO la linearità dei colori era migliore (ma il nuovo ha alcune funzioni a cui non vorrei rinunciare).
    La scala dei grig è calibrata con i patterns avsforum in versione APL.

    THX_40_0_27_APL_HD_DVDO_contrasto_a_0_colore_DVDO_ 10.chc (19 KB)
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    hai controllato la linearità rgb?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    In ciascuno spazio colore, ciascun colore è definito da tre coordinate spaziali, x, y, e Y. I valori di x e y sono rappresentati graficamente sullo spazio CIE, i valori di Y corrispondono al luma.
    Per modificare la rappresentazione dei colori hai necessità di un CMS (Color Management System) completo, che ti consenta di agire sulle tre coordinate x,y,Y per allinearle agli standard (rec709, nel caso dei video in alta definizione). Un CMS completo ed utilizzabile è implementato in proiettori alto di gamma, nel videoprocessore Lumagen Radiance e, sorpresa, nei TV Samsung (plasma ed LCD) anche di gamma media. Nè il panasonic (a meno che non ci sia sul menu di servizio, cosa da verificare) nè l'edge dispongono di CMS, per cui non hai possibilità di regolare in alcun modo la colorimetria ed allineare la rappresentazione dei colori primari e secondari allo standard rec 709. Utilizzando i comandi di cui disponi in maniera impropria rischi di sballare completamente la colorimetria.
    Quello che pui fare è: regolare il gamma, allineare i tre colori primari nella scala di grigio, regolare il luma del rosso mediante il comando Color e, se disponibile il comando TINT (o HUE), regolare la posizione del ciano sulla CIE chart, allineandolo al target.
    Cio' detto, ti converrebbe procedere con questa sequenza:
    1) regolare contrasto (bianco) con il comando contrasto in modo da avere un luma (Y) di circa 30-35, verificando con la sonda che il bianco non presenti dominanti di colore
    2) regolare la luminosità (nero)
    3) rivalutare il contrasto, rimisurando il luma e verificando il bilanciamento delle componenti RGB
    4) utilizzare il comando COLOR per portare il luma (Y) del rosso al 21% del bianco
    5) verificare il luma (Y) dei colori primari verde (71%) e blu (8%), per controllare che non si siano troppo allontanati dal riferimento
    6) regolare la scala di grigio ed il valore di gamma
    7) utilizzare il comando TINT/HUE per allineare il ciano al target sulla CIE chart
    8) rimisurare il tutto, partendo dal punto 1 per eventuali ulteriori affinamenti ("eventuali" si fa per dire, si tratta di un processo di affinamento iterativo, quindi è verosimile che la procedura dovrà essere ripetuta più volte per avere un risultato ottimale)

    Per tutte le regolazioni, utilizza i pattern di avs forum, che sono perfetti.

    Questo è quanto puoi fare con gli strumenti a tua disposizione, ma dovrebbe essere sufficiente per godere di una visione equilibrata...
    Ciao, Carmine.

    EDIT: procedura alternativa per regolare il valore Y del rosso:

    Considerando che i limitati controlli di cui disponi non hanno un comportamento lineare e prevedibile, se i risultati che ottieni con la procedura descritta non ti sembrano soddisfacenti, in alternativa puoi regolare nel modo seguente i valore Y del rosso:

    1) proietta una schermata grigia a 75 IRE; misura il valore Y
    2) proietta una schermata rossa al 75% di saturazione e con il controllo Color, porta il valore di Y al 21% del valore misurato al punto 1

    E' possibile che questo ti consenta migliori risultati, all'atto pratico
    Ultima modifica di flex63blu; 22-03-2010 alle 11:20

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Mille grazie, davvero chiaro. Solo due domande:
    1) quando misuro bianco e rosso (o grigio 75 ire e rosso 75%) ai fini della regolazione della saturazione credo di dover usare patterns omogenei. Dunque i patterns in finestra su sfondo nero, credo. Per la scala dei grigi continuo invece ad usare i patterns APL (quelli cioè che sollecitano in modo costante l'erogazione di corrente al pannello)?

    2) Quando dici 30-35 ti riferisci alla misura in foot lambert?

    3) hai suggerimenti in relazione al file che ho linkato? Mi pare che il gamut, tutto sommato, sia buono ed i secondari privi di gravi deviazioni (se sposto anche di un punto il comando tinta del DVDO si sballano), ma i valori del rosso superano il 21% del bianco (che tra l'altro per la scala dei grigi è stato misurato con patterns apl, disonogenei a quelli usati per la rilevazione del gamut. che erano quelli su finestra con sfondo nero).

    Grazie infinite ancora
    Ciao
    Ultima modifica di catalambano; 22-03-2010 alle 21:05
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Provo a rispondere:

    1) Se il tuo display è un plasma (come credo) puoi usare sempre pattern "in finestra" per tutte le rilevazioni, compresa ovviamente la scala di grigio. Ma come dicevi, la cosa importante è utilizzare pattern omogenei per ciascuna rilevazione. Se preferisci utilizzare i pattern APL per la scala di grigio, dovrebbe andare bene (scrivo dovrebbe, non sono un esperto di comportamento dei plasma), ma per il rilievo del rapporto tra Y del bianco e del rosso devi necessariamente utilizzare pattern windowed)

    2) si, hai ragione, 30-35 Foot lambert

    3) non ho visto il pattern che hai postato perchè non sto scrivendo dal mio computer e quindi non ho la possibilità di leggere file .chc. Comunque, il problema è proprio questo: siccome i comandi di cui disponi non sono idonei per settare la colorimetria, i risultati non possono essere congruenti. Il comando color lo puoi utilizzare per regolare la luminosità del rosso; il comando tint per regolare la posizione del ciano sul target; se il triangolo di gamut sballa a 100 IRE, disinteressatene perchè non ci puoi fare niente, se non disponi di un CMS completo. Se utilizzassi i comandi di cui disponi per regolare i primari sui riferimenti a 100 IRE, tranquillo che sballi tutto il resto (luminosità dei primari, saturazione di primari e secondari etc). Infatti, come tu stesso dici, noti un eccesso di rosso negli incarnati, che probabilmente dipende proprio dall'eccesso di luminosità (Y) del rosso. Per cui utilizza ciascun controllo per quello a cui è deputato e lascia perdere i parametri che comunque non puoi modificare. E' verosimile, anche se va provato, che i controlli del processore siano più precisi di quelli del TV, che dovresti, pertanto settare in posizione neutra. Sono convinto che in questo modo la situazione dovrebbe migliorare molto...
    Ultima modifica di flex63blu; 22-03-2010 alle 21:43

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    Grazie, davvero in questo campo, anche a livello dilettantesco non si finisce mai di imparare.
    Comunque avevo intenzione di provare a settare a 30 (default di fabbrica) il colore del tv e ad usare il dvdo per regolare il colore. Il contrasto, invece, mi pare, regolato col tv mi conduce ad un gamma finale più lineare a parità di luminosità del bianco.
    Ciao
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •