|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Calibrazione delle sonde
-
12-03-2010, 08:46 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Calibrazione delle sonde
Salve ragazzi,
Visto che ormai la calibrazione dei vpr/display è storia vecchia e ci sono un sacco di thread a riguardo, mi è venuta in mente un'altra cosa per farsi male:
Ma voi, la calibrate mai la vostra sonda? Se si, come? Io ho come la sensazione che ogni volta che la uso sia meno accurata.. O quanto meno, vorrei un riscontro che non sia così, perchè altrimenti starei calibrando in modo sballato.. ora, nulla di eclatante altrimenti me ne accorgerei nella visione, però vorrei avere un riscontro.
Anche perchè io uso la sonda i1Pro aziendale, che viene maneggiata da molti cignali in ditta ed è rattoppata con lo scotch, vorrei capire se nonostante il costo di 800€ di quella sonda, potesse essere comunque migliore acquistarmi una i1display (trovata a 120€) da tenere in casa sotto una campana di vetro, in modo da garantirne la stabilità.
Fatemi sapere!!Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
12-03-2010, 10:11 #2
La i1 Pro e la i1 Display sono prodotti molto diversi.
La prima è uno spettrofotometro, la seconda un colorimetro.
Delle due quella che credo avrebbe più necessità di una ricalibrazione periodica è l'i1 Pro in quanto essendo uno spettrofotometro è dotata di illuminazione interna, due led bianchi, per la lettura in riflessione. Come tutte le fonti luminose col tempo perdono intensità e posso variare le temperatura colore, ma oltre al fatto che accumulano solo pochi minuto d'uso ad ogni sessione di lavoro per la lettura di un display o di un vpr non vengono usate.
Inoltre, entrambe le sonde hanno una loro routine di precalibrazione che serve e proprio a valutare l'eventuale offset (lo spostamento delle letture) per usarlo a compensazione delle letture fatte.
Oltre a questo i sensori interni non credo abbiano grandi necessità di manutenzione.
Il mio precedente spettrofotometro è durato una decina d'anni, fino a che non è diventato incompatibile per l'interfaccia ed il software.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-03-2010, 13:09 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Ciao Girmi
Quindi il tuo consiglio è di continuare ad usare l'1pro che anche se un pò messo male dovrebbe comunque leggere meglio della display? Se la taratura che fa appoggiandolo sul suo stand con il pallino bianco è sufficiente, allora era solo una suggestione mia quella delle letture sballate, tutto può essere!Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
12-03-2010, 23:15 #4
Esistono dei target, la stessa X-Rite ne ha di diversi tipi, che servono per verificare le letture fatte con lo spettrofotometro.
Costano quasi come la sonda stessa, hanno un file con i riferimenti Lab dei target e di solito vengono dati per affidabili per circa un annetto o due al massimo.
Ma riguardano solo per le letture spettroscopiche in riflettanza .
Condizioni estetiche a parte, per verificare la precisione di lettura della i1 Pro basterebbe avere una sonda di paragone.
Per quanto riguarda la scelta fra Pro e Display dipende che devi farci.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-03-2010, 16:35 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Devo calibrarci il vpr ovviamente
E' proprio quello il problema, non ho alcuna sonda per fare un paragone!
Fra Pro e Display il mio discorso era: la pro aziendale, vecchia di qualche hanno e un pò acciaccata, o una display nuova fiammante mia personale ma con tutti i limiti di questa sonda??
Mi è parso di capire che va comunque meglio la pro dato che si ri-calibra all'apertura di hcfr piazzandola sul riferimento, giusto?Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
15-03-2010, 23:19 #6
Originariamente scritto da loreeee
http://www.avmagazine.it/forum/showt...et#post1594750
La i1 Display non l'ho mai testata, ma la i1 Pro ed altre sonde sì:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134772
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97141
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-03-2010, 15:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Ti ringrazio Girmi, avevo già letto con piacere la tua comparativa
Però non credo tu abbia capito la mia domanda, riprovo:
La i1 che ho in ditta è mezza scassata, da qui la mia paura che non legga bene, e quindi chiedo, è sufficiente quella lettura sul riferimento ad inizio calibrazione per correggere eventuali difetti, o se la sonda è sputtanata non basta quella correzione dell'offset??
Fra l'altro mi sembra strano che legga male, spesso, anche da 10 a 25 ire, spazio in cui uno spettrofotometro di quel prezzo non dovrebbe (in teoria) sballare come una sondina economica.. no??Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
16-03-2010, 16:55 #8
Originariamente scritto da loreeee
Ha preso delle botte, è caduta?
O ha solo dei segni?
Comunque, nel sw a corredo con la sonda ci deve essere iDiagnostic, se non c'è lo scarichi dl sito: http://www.xrite.com/product_overvie...Action=Support
Con quello verifichi la rispsota della sonda.
Oppure fai con i target che ti dicevo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-03-2010, 16:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
E' rattoppata con lo scotch, non ci passa luce, però mi da l'idea che qualche botta la abbia presa altrimenti non sarebbe messa così.. purtroppo molta gente quando la roba non è sua la tratta 1po come viene (dico questo nonostante la ditta non sia mia, e quindi nemmeno la sonda) e quindi ora è così messa, posso portarmela a casa quando voglio ma volevo capire se con 100-120 euri di i1display nuova posso avere un risultato migliore.
Comunque l'i1Diagnostics lo passa, dice che è tutto ok, basta quello per garantirne il funzionamento?Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
08-04-2010, 10:46 #10
Originariamente scritto da loreeee
Le sonde vanno ricertificate almeno ogni due anni.
Su alcune e impossibile farlo (Spyder, Eye One Display ecc) x limiti hardware mentre quelle di un certo valore hanno tutte la possibilità della ricertificazione.
Esempio io ho appena fatto ricertificare la mia Chroma5 a cui e stata aggiunta la possibilità di lettura degli LCD LED.
Spectracal ha eseguito il lavoro e mi ha rilasciato quattro certificati(CRT,LCD,LCD LED e UHP) stile Diploma con la certificazione e approvazione NIST (National Istitute of Standard Technology)delle misure di Luminanza e dei Colori Primari.
So ad esempio che la ricertificazione della i1Pro viene eseguita in un centro in Svizzera.
Per esperienza personale avendo posseduto prima una Eye One Display\LT
posso garantirti che se si cerca una buona attendibilità delle misure effettuate bisogna affidarsi a strumeti di una certa qualità.
Il consiglio personale e quello qualora fosse possibile di fare ricertificare la i1Pro aziendale o se intendi acquistare un colorimetro di stare su quelli di una qualità certificata.Ultima modifica di Fedayn69; 08-04-2010 alle 10:51
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection