|
|
Risultati da 46 a 60 di 107
Discussione: Calibrazione Radiance + JVC
-
21-03-2010, 12:22 #46
Si ma mi chiedevo appunto se avete migliorato in 3D con la calibrazione del gamma a step di 5 ire........
E che livello di dettaglio avete raggiunto ,visto che tu parli di "quell'effetto da film d'animazione "perenne" tipico dei JVC è solo un lontano ricordo." ?!
JVC modello?Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
21-03-2010, 12:36 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Il riferemento è alla colorimetria tipica "pastello", non al dettaglio. Magari una volta che regoliamo anche la saturazione, riusciamo a recuperare un ulteriore pelo di dettaglio (ma non è questo il nostro cruccio). Con lo step a 5 ire siamo riusciti ad ottenere un risultato più preciso rispetto la scorsa settimana. Anche perchè, come avevamo anticipato, l'altra volta abbiamo solamente voluto fare pratica con il software (esattamente come abbiamo fatto stavolta con il cms, anche al fine di raccogliere elementi di analisi da studiare in settimana e poi mettere in pratica la volta successiva). Infatti il risultato, seppur ottimo, era ancora migliorabile. Quanto sia visibile questo miglioramento ad occhio, te lo potrà dire solo Francesco. Io credo molto molto poco.
Il modello in questione è un rs10 (hd 350) con schermo di base 210 centimetri se non ricordo male.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-03-2010 alle 12:46
-
21-03-2010, 13:45 #48
Bel lavoro ragazzi!
Originariamente scritto da salierno.f
Purtroppo né io né voi, in questo momento, siamo dotati di tale hardware.
Ci si mette insieme e si prende una Hubble?!!!
C'è cmq da sottolineare che gli scostamenti dalla precisone che la sonda comporta sono ORO rispetto alle tolleranze a cui eravamo abbituati prima dell'avvento del Radiance XS
La mia speranza è nella nuova sonda che la Spectracal dovrebbe inviarci tra poco ... la X5!
Ne parlano molto molto bene! E' la sonda che daranno in bundle con il CalMAN per l'autocalibrazione del Radiance.
Vedremo.
Per quanto riguarda il CalMAN tutti sostengono su AVS che il suo procedimento di gestione-interpolazione delle multireadings sia nettamente superiore rispetto ad HCFR.
Effettivamente mi è parso così nei miei test incrociati ma è tutto da verificare.
Originariamente scritto da salierno.f
che stabilizzano tutto!
Quindi ti dirò che con i 550 (con circa 80 ore di lampada) avevo variazioni minime sulla fasa riga delle vostre.
Ora con l'HD990 cha ha 6 ore di lampada sono in una situazione nettamente peggiore. Ma tutti sappiamo che è perfettamente naturale visto che la lampada deve fare il suo "assestamento".
Originariamente scritto da salierno.f
Sapevo che avreste convenuto!
Originariamente scritto da salierno.f
Secondo me lo step successivo per avere ancora più "pop" sui colori ed avvicinarsi ancora di più al tuo pioneer sarebbe il BlackDiamond 2.
Io con il 550 li ho visti ...
Valli a vedere.
acta.
-
21-03-2010, 16:31 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
Originariamente scritto da Actarusfleed
-
26-03-2010, 19:26 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
cambio schermo
nelle prossime settimane installerò al posto del mio schermo da 2,13m di base uno da 2,44m (il materiale del telo dovrebbe essere lo stesso). Secondo voi la taratura fatta sullo schermo più piccolo andrà bene anche su quello più grande (ovviamento dopo avere aumentato la luminosità del bianco).
In altre parole le relazioni tra le coordinate colore x1,y1,Y1 dello schermo più piccolo e x2, y2, Y2 dello schermo più grande saranno:
x1=x2, y1=y2, Y1>Y2 ? o qualcosa potrebbe cambiare anche su x ed y (che so zoom in posizioni diverse ---> aberrazioni cromatiche differenti?)Ultima modifica di salierno.f; 27-03-2010 alle 11:25
-
27-03-2010, 23:42 #51
@salierno
Secondo me dovrai ricalibrare!
Poi fammi sapere se ho ragione.
Secondo la mia esperienza cambiamenti sul bianco difficilmente non-alterano la risposta RGB.
Quindi un riaggiustamento risulterà necessario a mio avviso.
Pensa che l'incidenza RGB cambia anche solo modificando l'apertura dell'otturatore. Che questo sia causato dalla risposta ambientale piuttosto che dal sitema pj stesso questo non so dirtelo però io ho rilevato questo.
acta.
-
29-03-2010, 06:52 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
Originariamente scritto da Actarusfleed
-
29-03-2010, 07:49 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
diminuisce anche la luminosità. Quindi, a parità di tutti gli altri fattori, il bianco a 100 ire sarà diverso :P
-
29-03-2010, 08:50 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
-
29-03-2010, 11:19 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Nel momento in cui intervieni sul valore del contrasto dal proiettore, ti porti dietro anche i livelli di luminosità di tutta la scala dei grigi (le basse luci poco, le alte luci di più).
-
02-04-2010, 16:59 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
target colori
Sempre per gli sCALMANati
allego il file excel per calcolare le cordinate xyY dei colori primari e secondari per la regolazione del triangolo di gamut con la scala 25%-100% di saturazione con pattern AVSHD (vi ringrazio per eventuali segnalazioni di errore).
Il foglio legge la luminosità del bianco a 100IRE inserita per il calcolo del gamma.
link: http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls
Il triangolo ricavato dalle coordinate in tabella:
Quello che vorrei far notare è che i punti per ogni primario e secondario sono equidistanti dai punti limitrofi: es. il segmento verde 25%-50% ha la stessa lunghezza del segmento verde 75%-verde 100%, oppure ciano 25%-50% uguale a ciano 50%-75% etc.
Per cui, dopo avere fatto le misure, se ad occhio (ma si possono anche misurare con una riga) i punti non sono equidistanziati c'è qualcosa che non va bene.
Ovviamente per completare la verifica è necessario che il luma di ogni colore a differenti valori di saturazione si mantenga costante dopo la taratura del CMS. Ricordo che nel triangolo non abbiamo nessuna informazione sul luma in quanto rappresentiamo solo le coordinate xy, la terza coordinata Y è perpendicolare al piano del triangolo e quindi non è visualizzabile in un grafico 2D.
I luma dei colori dovranno mantenersi per tutti i livelli di saturazione secondo il grafico seguente:
Ad esempio il rosso a 25%, 50%, 75%, 100% dovrà mantenersi con un valore di luma pari al 21% del luma bianco a 100IRE:
Ed è qui che cadono quasi tutti i CMS: sul controllo del luma al variare della saturazione dei primari e secondari (combinato con il gamma). Il Radiance invece sembra funzionare bene (CMS 3D); in futuro faremo delle belle prove in merito (ma qualcosa è già stato verificato molto bene da Acta).
3D significa che il sistema è a tre assi ortogonali e quindi ogni variazione su un asse non comporta variazioni di coordinate sugli altri assi (appunto come lo spazio geometrico 3D rappresentato dalle 3 coordinate ortogonali x,y,z).
ps: Evangelista ho scritto quasi tutto così potrai leggere direttamente dal forum quando inizierai a divertirti anche tuUltima modifica di salierno.f; 05-04-2010 alle 18:06
-
03-04-2010, 07:55 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
il file non lo fa scaricare. Se me lo invii via mail lo uppo sul mio spazio così non ci saranno problemi.
edit: ho inserito il file aggiornando il precedente. Quindi il link è lo stesso di prima:
www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xlsUltima modifica di Sabatino Pizzano; 03-04-2010 alle 08:36
-
04-04-2010, 12:06 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Complimenti a Salierno ed a Sabatino: veramente un ottimo lavoro di sintesi; considerando l'interesse generale della questione, che travalica il tema del thread, proporrei di estrapolarne una discussione autonoma, eventualmente "sticky" e "chiusa".
Buona Pasqua.
Carmine
-
07-04-2010, 17:32 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
@ flex63blu: grazie poi vedremo se fare una guida "sticky" e chiusa eventualmente anche con il contributo di Acta, Riker, Pizzano etc.
Per il momento continuiamo la guida sul CMS del Lumagen, ma molte cose si possono estendere anche ad altri CMS. (ulteriori suggeriimenti e/o correzioni possono contribuire a migliorare la guida)
Quando vogliamo riportare il triangolo dei colori e le relative luminanze allo standard BT 709 è necessario assicurasi che siano rispettate queste condizioni:
1) Il triangolo naturale dell’apparecchio video che vogliamo tarare (quindi triangolo senza nessun intervento del CMS) contenga al suo interno il triangolo BT 709.
2) Le luminosità dei colori primari e secondari dell'apparecchio senza nessuna regolazione del CMS siano superiori a quelle previste dallo standard (e desumibili dal foglio excel).
Queste due condizioni sono necessarie perchè le regolazioni del CMS sono a delta negatvi , ovvero con le regolazioni non posso aumentare la luminosità e/o estendere il triangolo oltre il triangolo “naturale” dell’apparecchio video, ma posso solo ridurre le luminosità e contrarre il triangolo.
La condizione 1 è normalmente verificata (abbondantemente verificata per i JVC D-LA), mentre la condizione 2 andrebbe verificata prima di iniziare la regolazione del gamma. In merito la guida Lumagen consiglia di “testare” le diverse preregolazioni della temperatura colore perchè a volte agiscono in maniera significativa sulle luminanze dei colori primari e secondari.
Una volta verificate le condizioni 1 e 2 e regolato il gamma andrebbe riverificata la condizione 2 e se soddisfatta partire con il CMS. Se non viene invece soddisfatta dopo la regolazione del gamma ....... (boh! non so dire nulla in merito perchè a me e pare ad Acta non è capitato).
Si parte con la taratura utilizzando i pattern di AVSHD a stimulus 75% e si determina il triangolo con le regolazioni tutte a 0 del CMS (ricordo che il solido di base il triangolo e di altezza le luminanze contiene il solido BT 709). Il lumagen per ogni colore primario e secondario offre le regolazioni di dR, dG, dB (sottrazione dei primari) che consentono di spostare i vertici del triangolo e le coordinate dei secondari. (altri CMS hanno regolazioni “meno precise” che non agiscono direttamente sulle componenti primarie ma agiscono su tinta e luminosità ad esempio)
Agire su dR, dG e dB significa spostare il punto nel piano x,y e diminuire la luminanza: quindi se agisco su un primario ad esempio il rosso aumentare dR significa diminuire la luminanza del rosso, invece aumentare dG e dB significa diminuire la saturazione e variare l'hue. Se invece agisco su un secondario il discorso cambia: se regolo ad esempio per il giallo il dR e dG (primari componenti del giallo) agisco sulla luminanza e hue e se agisco su dB riduco la saturazione.*
Se nella regolazione ad un certo punto mi rendo conto di essere sceso con la luminanza al di sotto della luminanza standard del colore che stò tarando devo diminuire la/le regolazione/i del CMS che agisce/ono sulla luminanza colore e lavorare sulle altre componenti controllando contemporaneamente x,y ed Y.
Ripetuto il discorso per tutti e 6 i colori dovrei ottenere il mio triangolo di gamut BT709 con le luminanze standard.
Successivamente lanciati i pattern AVSHD dei colori primari e secondari con la scala di saturazione 100%-75%-50%-25% si misurano le coordinate x,y,Y sperando di avere una figura che si avvicini il più possibile alla figura standard postata in precedenza (triangolo con i punti primari e secondari tracciati per le diverse saturazioni, valori x,y).
Le informazioni che abbiamo nel triangolo riguardano solo x ed y, per misurare invece la “qualità” raggiunta con la regolazione sarebbe necessario verificare l’errore dE che tiene conto anche della luminanza come si fa per il gamma. Se proprio non abbiamo un diagramma dE/saturazione colori possiamo consultare (come per il software HCFR) i diagrammi luminanza/saturazione che velocemente ci fanno apprezzare eventuali problemi.
Se dopo tutte queste belle cose non riusciamo ad avere dei valori di dE accettabili che cosa si fa?
*Edit (9/4/10):
in merito alle regolazioni posto le parole di Gordon:
- Per il rosso:
ADD G, ADD B change hue and saturation of R
SUB R reduces LUMINANCE of R
- Per il giallo:
Add B reduces SATURATION of Yellow
SUB G AND SUB R will alter HUE of Yellow
SUB G AND SUB R reduced or increased in equal amounts will alter LUMINANCE of Yellow
Quindi la regola è questa:
Per il primario ALPHA
ADD BETA, ADD GAMMA change hue and saturation of ALPHA
SUB ALPHA reduces LUMINANCE of ALPHA
Per il secondario ALPHA+BETA
Add GAMMA reduces SATURATION of ALPHA+BETA
SUB ALPHA AND SUB BETA reduced or increased in equal amounts will alter LUMINANCE of ALPHA+BETAUltima modifica di salierno.f; 29-05-2010 alle 08:56
-
07-04-2010, 18:14 #60
Grazie 1000
per la guida ISF!!
Il FI presente sugli ultimi modelli JVC 550/950/990
come si comporta?
a riguardo il Radiance può sopperire ad eventuali limiti del vpr?
in che modo?Ultima modifica di Salmon; 07-04-2010 alle 19:18