Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    139

    Kuro ISF calibrated + processore video esterno


    Colgo l'invito fatto nella discussione sul Lumagen Radiance per aprire una nuova discussione (che sembra aver interessato in molti, sia nel 3d sul Radiance che in quello - ahimè chiuso - sull'Hd Cine Scaler), ossia l'utilità di un processore video esterno per un panello Pioneer Kuro (Krp o meno) con i banchi ISF sbloccati.

    Desidererei che la discussione riguardasse sia i Kuro calibrati professionalmente sia quelli (come il mio) che hanno avuto una calibrazione casalinga (tramite software ControlCal e mero sblocco dei banchi ISF senza utilizzo di sonde).

    Ritengo, infatti, che il pannello cambi sostanzialmente dalle modalità di fabbrica anche senza un intervento professionale (quindi immagino quanto possa essere ancora meglio con un intervento serio) e, pertanto, vorrei capire quanto possa migliorare l'immagine del Kuro un processore video esterno (che sia il Lumagen Radiance, l'Hd Cine Scaler, il Dvdo Edge o altri).

    Si è già detto nel 3d sull'Hd Cine Scaler che con un Kuro ISF l'intervento del processore è minimale (testimonianza di Steven).

    Ho riportato personalmente nel 3d sul Lumagen delle discussioni di altri forum esteri dove si dice più o meno la stessa cosa dell'abbinata Kuro ISF + Lumagen.

    Desidereri continuare le discussioni qui, riportando le testimonianze di chi ha provato con i propri occhi oppure i riferimenti ad altre testimonianze riportati in altri forum (chi ne ha li segnali pure).

    Spero di non aver commesso errori aprendo questa discussione in questa sezione (non me ne vogliano i moderatori) e invito tutti i partecipanti ai 3d sull'HD Cine Scaler e sul Lumagen (e a chiunque interessi) a partecipare anche a questa.

    Naturalmente la discussione non dovrebbe essere limitata alle abbinate Kuro+HDCineScaler e Kuro+Lumagen ma, in genere, a ogni abbinamento con processori esterni (Dvdo, Crystalio ecc. ecc.)
    Ultima modifica di panpao; 10-02-2010 alle 15:20
    TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Mi accodo alla discussione interessato, visto che voglio capire se basta l'accoppiata Kuro+cinescaler per avere un'ottima calibrazione, anche perchè il lumagen, che anche mi affasciana, al momento è ampiamente fuori budget.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da panpao
    Ho riportato personalmente nel 3d sul Lumagen delle discussioni di altri forum esteri dove si dice più o meno la stessa cosa dell'abbinata Kuro ISF + Lumagen.
    Ed io io ti ho linkato discussioni che dicono l'opposto.
    Comunque vorrei riprendere il discorso fatto da Homer che nell'altro thread, prima dell'avviso di Nordata, sosteneva che nessun processore avrebbe raggiunto la qualità del kuro isf.
    Bhe qui non ci troviamo per niente d'accordo.
    E' vero che sbloccando la modalità ISF del kuro tu riesca a raggiungere un valore del nero più profondo ma questo, come è condiviso in tantissimi forum, non significa migliorare le prestazioni della macchina nel suo globale.
    Con il radiance e modalità pure av tu riusciresti a raggiungere risultati globali migliori. L'immagine sarebbe molto più accurata, flessibile ed avresti una immagine più veritiera per diversi tipi di sorgenti. Ad esempio le immagini PAL, NTSC e HDTV richiedono differenti gamut di colori. Con il kuro non saresti in grado di gestire questa cosa mentre con il radiance si.
    Secondo me la cosa importante che dovreste capire è che è più importante l'accuratezza del colore a 50 candele in più a 100 ire
    Sai come tarano i calibratori professionali il kuro con il radiance?
    Dato che il controllo del gamma multi punto del radiance è molto superiore a quello isf kuro, fanno un banale bilanciamento del bianco usando i controlli del kuro e quindi tutta la manipolazione del gamma tramite il radiance. Quindi si salva tutta la calibrazione usando il comando save ISF del radiance in modo tale che possa essere richiamato anche se l'utente effettua un reset di fabbrica.
    PS: Cerchiamo di mantenere la discussione su toni civili.
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Ci sono già due risposte e già secondo me va rifatto il thread.
    Infatti ci sono in gioco troppi processori troppo diversi tra di loro.
    C'è chi parlerà del cinescaler, chi del cristallo, chi del lumagen, etc...
    Troppa confusione dove l'utente non ci capirà più nulla.

    Io torno di là
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Ok ci spostiamo qui per chiarire subito un concetto che vorrei fosse chiaro. Il kuro per scelte INDECIFRABILI della pioneer nasce "castrato". In effetti se guardate bene il kuro ha qualche problema di blur, di rumore video e il bianco e' grigetto. Per fortuna c'e' la possibilità di "sbloccarlo" con un apposito programma a pagamento e liberarne la potenza.

    Detto questo proprio perche' l'inervento va a cambiare dall'interno l'elettronica della macchina e' impossibile anche per il processore più cazzuto dell'universo dare quella spinta in piu' che già non dia lo sblocco del tv.

    Si parla di 50 e oltre candele in piu' di luminosita'!!! di un nero piu' profondo e lucido, di blur ridotto e altro ancora.

    Se poi mi volete dire che con il radiance o altro si puo' mettere la ciliegina sulla torta ,sopratutto sul carente CMS on board (e sono d'accordo con Spinmar che sia un fattore determinante della calibrazione) allora ci sto, ma per il resto non ci sono discussioni.

    @Spinmar non c'e' bisogno del gamma a punti del kuro isf ne di quello del radiance...solo toccando luminosita' e contrasto si ottiene un gamma da riferimento...se non ci credi vai a vedere i grafici che ho postato nelle apposite discussioni.
    Ultima modifica di HOMER J SIMPSON; 03-02-2010 alle 17:05
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Da quello che ho capito io le ISF con i vari filtri spenti sono paragonabili alla AV pure, solo con un output luminoso ed un nero migliori.

    Quello che può dare in più il Radiance, a mia modesta opinione, è un controllo ancora migliore sulle basse luci grazie ai 21 punti sulla gamma ed un controlo colore ancora migliore.

    Secondo me la taratura ISF del contrasto luminosità e gamma (preliminare) e poi perfezionarla sul Rariance da risultati migliori, poi mi posso sbagliare.

    Il massimo sarebbe provare con delle misurazioni e vedere cosa succede.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Panpao

    Devo purtroppo constatare che neanche scrivere, sottolineandolo, che la discussione andava aperta nella Sezione più consona è servito a qualcosa.

    Ritengo che tu voglia parlare della calibrazione dei Kuro, pertanto cosa c'entra la Sezione TV al Plasma, vuoi parlare solo dei pro e contro dei Kuro, senza fare accenno a dispositivi esterni, quali videoprocessori vari ?

    Non credo, mi sembra di aver capito che si voglia discutere delle modalità e possibilità di calibrazione dei Kuro tramite videoprocessore esterno.

    Guarda caso esiste una Sezione intitolata "Calibrazione proiettori e display" aperta proprio per tale scopo, non ti sembrava la scelta più ovvia ?


    @ TUTTI

    Sposto la discussione, ma devo far notare che è la seconda volta che intervengo in breve tempo per avvertire o correggere comportamenti non regolamemtari, per cui ho esaurito la mia dose di pazienza, siete tutti pregati di rispettare nel modo più scrupoloso possibile il Regolamento.

    Grazie

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Panpao

    Devo purtroppo constatare che neanche scrivere, sottolineandolo, che la discussione andava aperta nella Sezione più consona è servito a qualcosa.
    Chiedo scusa.

    Errore mio ma in buona fede: non ritenevo infatti che si discutesse di calibrazioni ma solo dell'opportunità o meno di affiancare a un Kuro già calibrato un processore esterno (per questo ho pensato di postarlo nella sezione generica dei plasma Full HD).

    Chiedo comunque venia e mi rimetto alla valutazione del moderatore.
    TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Pazzesco!

    Citazione Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
    Ok ci spostiamo qui per chiarire subito un concetto che vorrei fosse chiaro. Il kuro per scelte INDECIFRABILI della pioneer nasce "castrato". In effetti se guardate bene il kuro ha qualche problema di blur, di rumore video e il bianco e' grigetto. Per fortuna c'e' la possibilità di "sbloccarlo" con un apposito programma a pagamento e liberarne la potenza.
    Ringrazio Homer per la spiegazione a riguardo della "castrazione" subita dai Kuro!
    Non ho mai smanettato con tali display ma quello che descrivi tu sono limitazioni pesanti che credo nessun processore esterno possa "superare".

    A dire il vero gli aspetti negativi da te descritti (pre-sblocco) li avevo notati anche io in una fugace visione dei Kuro in un punto vendita (bianco spento, dithering pronunciato e dettaglio sotto tono).
    Quando lo notai il Kuro era affiancato ad un samsung plasma della stessa diagonale che sugli aspetti sopracitati gli dava letteralmente la "paga".

    Quindi, riassumendo, se non si "sblocca" il display con il programmino a pagamento anche caricando un banco ISF si vede "castrato"? Giusto?

    Veramente inspiegabile questa scelta da parte della casa madre.

    Ti mando un PM perchè voglio capire meglio su che cosa fa leva lo sblocco.

    @spinmar: se le castrazioni descritte da Homer fossero reali e presenti anche sul banco PURE AV la vedo dura riuscirle a scavalcare con un qualsiasi procio! Ti faccio un esempio parecchio semplificato: immagina il contrasto come lo spazio che intercorre fra il livello meno luminoso e quello più luminoso che un display è in grado di riprodurre.
    Se la modalità "castrata" dei Kuro alza il livello del nero ed abbassa quello del bianco è logico aspettarsi uno spazio-contrasto ridotto!
    Questo è solo un aspetto, è vero, ma se la castrazione dei Kuro si porta dietro anche gli altri aspetti elencati da Homer la vedo veramente dura ... al massimo un processore decisamnte performante riuscirebbe solo a ridurre il gap tra castrato e non ma non riuscirebbe mai a colmarlo.

    Cmq le mie sono solo supposizioni non suffragate da prove di fatto.

    acta.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    @Spinmar:
    A me risulta invece che la calibrazione con il Radiance venga fatta da calibratori professionisti tipo Doug ecc.... sul banco ISF.
    Non a caso avevo postato un suo intervento nel quale diceva che il margine di miglioramento sui BR era leggerissimo con KRP ISF + Radiance rispetto ad un KRP ISF
    Cmq con il Radiance si avrebbe come avete gia' detto voi un CMS completo con tutto quello che comporta in positivo,sicuramente un controllo nitidezza maggiore ecc.....
    Da valutare insomma il risultato....spero di riuscire a metter mano a qualche unita' Radiance x la gioia di tutti i possessori del Kuro
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    @Actarus:
    Scusa ma nell'altro treadh avevo postato un reply di un famoso calibratore professionale americano che aveva calibrato un KRP ISF con Radiance trovando cmq un minimo di miglioramento quindi come vedi e' "scavalcabile" con il Radiance
    Il problema e' sempre uno......quanta differenza si percepira' tra un Kuro ISF ed un KURO ISF + Radiance ? lo voglio scoprire!
    Qua si parla cmq di ISF non delle altre AV selection
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Sicuramente c'è una differenza nella resa dello spazio colore che col radiance o cinescaler può essere resa perfetta, un po' più di controllo sul gamma che può aiutare sulle basse luci. Sui miglioramenti che può dare su un BR un video processore non saprei.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    139
    Io ribadisco sempre il mio pensiero.

    Se devo pensare di spendere soldi per migliorare la resa dei BD su un Kuro ISF la vedo dura (nel senso che non sento proprio l'esigenza di migliorare ciò che mi sembra già perfetto).

    Il vero problema, secondo me, è il deinterlacing e l'upscaling delle fonti sd (che, secondo me, avrebbero sensibili margini di miglioramento).

    Purtroppo, anche calibratori professionisti come Doug Blackbourn (che ha recensito entusiasticamente il Lumagen) sostengono che le fonti sat e cable sono una causa persa e, quindi, non vale nemmeno la pena discutere dei risultati di un processore su queste.

    Su queste premesse, mi viene difficile pensare di investire tanti soldi in un processore e, quindi, mi chiedo che risultati (anche minimali) possa dare un processore economico (tipo Hd Cine Scaler o Dvdo Edge).

    Sull'Hd Cine Scaler, mi pare che Steven sostenga che rispetto all'xdome (o forse la dreambox?) è addirittura un filino peggio.

    Sull'Edge molti dicono che migliora qualcosa (ma non mi pare che nessuno l'abbia confrontato con l'xdome o dreambox, ma solo con gli skyfobox).

    Visto il difetto di cui si è più volte discusso degli skyfobox (impossibilità di estrarre un segnale a 576i), forse per chi non può prescindere a loro da questi (tipo possessori di myskyhd, come il sottoscritto) la scelta più conveniente sarebbe l'Edge con la sua funzione Prep.

    Forse solo questo, per una cifra ragionevole, riuscirebbe a estrarre qualcosa in più dal "triste" segnale sky (dico forse, perchè non lo so). Con questo non voglio assolutamente sostenere che l'Edge faccia un deiterlacing migliore del Lumagen ma solo che per quel poco che si può fare sugli Skyfobox, forse l'Edge basta e avanza (o quantomeno la differenza economica di oltre 2000 euro non vale la differenza qualitativa).

    Che ne pensate?
    TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Al kuro ISF secondo me restano da migliorare 2 cose che proprio non si possono fare con i comandi a disposizione:

    1) Il gamut con spazio colore 2 e' molto vicino al riferimento per quanto riguarda le coordinate cromatiche dei primari ma molto fuori per quanto riguarda la luminanza. Il verde e' spostato verso il blu e ha una luminanza pazzesca paragonato al rosso e al blu. Il giallo e' molto poco saturo mentre gli altri come coordinate sono messi benino. Al blu gli servirebbe una botta di vita per quanto riguarda la luminanza...

    2) il controllo definizione del Kuro non e' a livello di un processore esterno che puo' gestire questa funzione in maniera molto più raffinata.
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Citazione Originariamente scritto da Steven
    @Spinmar:
    A me risulta invece che la calibrazione con il Radiance venga fatta da calibratori professionisti tipo Doug ecc.... sul banco ISF.
    Esprimo meglio il mio concetto, ricavato da varie discussioni in merito a esperienze di vari calibratori.
    - Kuro no ISF + Radiance meglio di solo Kuro ISF;
    - Kuro ISF + Radiance: i migliori risultati possibili, dato che utilizzi anche quel di più che mette a disposizione la modalità ISF.
    Steven aspetta la recensione di Emidio prima di comprarlo, no?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •