Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    253

    Una calibrazione per ogni dispositivo?


    Ciao,
    siccome sono stato soddisfatto della calibrazione isf fattami sul kuro per il bluray, vorrei capire un paio di cose:


    Premetto che il kuro è collegato all'ampli via hdmi e l'ampli è collegato a sua volta al lettore bluray ed al popcorn.

    Se la calibrazione è stata fatta sull'HDMI 1 del kuro (ingresso ampli) che il disco nel bluray, se volessi calibrare a parte il popcorn non potrei più lasciarlo collegato all'ampli ma dovrei collegarlo direttamente al kuro sull'HDMI 2 e collegare solo l'audio all'ampli??? è giusto??

    Infine, ha senso calibrare il popcorn considerando che si guardano gli mkv che sono compressi???

    Lo chiedo perchè se ne valesse la pena e siccome è da tempo che vorrei calibrare anche il monitor del macmini, ne approfitterei per prendermi una sonda spyder3...
    La mia sala
    TV: Pioneer Kuro KRP-500A ISF - Ampli: Pioneer VSX-LX52 - Front: B&W 684 - Rear: B&W CWM650 - Center: B&W HTM61 SW: B&W ASW610 - BluRay: BDP-LX52 - Media Center: Apple MacMini Aluminium + Plex - Telecomando: Logitech Harmony One

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Sul popcorn ci guardi quello che vuoi: file compressi o file non compressi: a te la scelta
    In linea di principio, per avere il meglio da una catena video, ogni elemento deve essere calibrato singolarmente, per cui vale sicuramente la pena fornirti di una buona sonda colorimetrica...
    Un consiglio: siccome le sonde a buon mercato non sempre sono assolutamente affidabili, ti consiglierei, se possibile, di confrontarne i risultati con una sonda di provata qualità come riferimento (ad es. eye one pro).
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Il popcorn 110 esce in RGB 16:235 o 0:255 ... il tuo lettore Blu Ray non so' e non so' neanche come l'hai settato.

    Quindi le variabili in gioco sono (alcune):
    1 Settaggio output della sorgente + possibilita' di intervento sui parametri video.

    3 ingressi HDMI dell'ampli se ti permette regolazioni separate a secondo dell'ingresso e non lo usi in semplice passthrough (se te lo consente).

    4 Ingressi HDMI della TV se ti permette regolazioni diverse a secondo dell'ingresso

    Quindi hai diverse cose che possono influire sul risultato , ti puoi divertire gia' con semplici dischi/file di test oppure segui l'ottimo consiglio di flex63blu.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •