Domandina su modalità HDMI
Dunque, io so che i film hanno un range che va da 16 a 235 mentre tutto il resto ha un range completo da 0 a 255.
Cosa succede se sul lettore bluray metto l'output come "normale" e sul televisore lascio "espanso" ?
Il televisore non dovrebbe aver problemi, in quanto i dati in ingresso sarebbero un subset di quelli "visualizzabili". Giusto?
Il problema si avrebbe facendo il contrario, come ad esempio impostando esteso sulla sorgente e normale sul televisore. Così facendo, se si sta usando ad esempio una console (0-255) il televisore 'taglierebbe' parti utili di segnale.
Ma lasciando questa discrepanza (normale sul lettore bluray e espanso sul televisore) dovrei risolvere defintiivamente il problema di quale modo usare.
Mi spiego: ho un solo ingresso HDMI che è condiviso, mediante splitter, da sky, bluray e console.
Vorrei evitare di cambiare ogni volta la modalità hdmi sul proiettore.
Preferirei mettere la modalità 0-255 sul proietore e 'tagliare' il segnale alla sorgente.
Per l'eventuale variazione di luminosità (il vpr si aspetta il nero assoluto sullo zero mentre invece il bluray lo fa uscire sul 16) potrei giocare con i preset abbassando la luminosità.
Giusto?
VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI