• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

OT di Calibrazione Sony VPL-VW60 + Gretagmacbeth EyeOne Display

gsagen

New member
@stazzatleta
Eccomi qua.
Posto i miei (per adesso, almeno spero) migliori risultati nella calibrazione del Sony vpl-HW10 con sorgenti HTPC, PS3 e HD-DVD.

1. HTPC - RGB 0-255 - Player TMT, Test AVM HD Beta 05
2. PS3_1 - Uscita Auto, 0-255 - Test AVM HD Beta 05
3. PS3_2 - Come sopra
4. HD-DVD Toshiba HDE35 (FW 4) - Uscita Auto, 0-255 - Test HDDVD 709
5. HD-DVD Toshiba HDE35 (FW 4) - Uscita Auto, 16-235 - Merighi Test 1.08

Dimmi cosa ne pensi.

Quando avrò di nuovo l'HTPC a puntino, Xonar 24Hz compresa, tenterò una nuova messa a punto per cercare di superare la PS3 che per ora in HD detiene il primato in livello del nero raggiunto, rapporto di contrasto e linearità (credo che il Toshiba possa fare meglio, ma non gli ho ancora dedicato abbastanza tempo per l'HD). Forse il mio limite con l'HTPC è la 7600GT, ma non ne ho la certezza. A dire di tutti, gli HTPC superano in qualità i player Stand Alone di prezzo medio/basso, ma in questo caso i numeri parlano chiaro.

Cmq adesso mi fermo per un po' e mi godo il vpr.

Fammi avere notizie di Image Director 3 :D

Ciao
 
Ultima modifica:
delle 3 configurazioni la meno convincente in effetti è quella col Toshiba, ma penso che lavorandoci sopra un po' si possa portare alla pari delle altre.

vedo che hai un Gamut molto esteso rispetto al riferimento, col rosso addirittura che sborda. hai utilizzato i parametri giusti in HCFR?

per il resto il gamma ha quell'andamento strano alto sulle basse luci e basso sulle alte. secondo me proprio perchè sono ai due estremi dovresti giocare un po' su luminosità e contrasto.
 
In HCFR ho utilizzato il Gamut 709 per l'HD e lo standard PAL per l'SD. Se hai notato infatti quello riferito all'SD è perfetto.
Ho un po' di confusione in testa per quanto riguarda i settings relativi al colore. Io esco dal PC in RGB 0-255 e la PS3 è impostata su HDMI Auto "Advanced color" se non erro, che dovrebbe essere la stessa cosa a parte l'RGB fisso. Ho quindi usato come test pattern il nuovo di AVM.
Ho poi impostato il VPR con color Wide per l'HD e Standard per l'SD.
Pensi siano configurazioni giuste?

Hai notato che con IRIS 1 si ottiene un maggior contrasto ed un nero più basso ma a discapito di un gamma meno regolare. Con IRIS 2 il gamma è perfettamente lineare ma si alza un po' il nero e si perde in contrasto.

Ho già giocato con contrasto e luminosità, ma sono convinto che le iregolarità sono dovute all'Iris.
Le future prove saranno con IRIS su manuale e, se riesci a passarmi Image Director, cercare di aggiustare il gamma dove l'Iris lo rovina.

Per la cronaca, ho usato uno SpyderTV rivolto verso il Vpr.

Ciao
 
partiamo dal posizionamento della sonda.
direi che l'esperienza ci ha insegnato che è meglio girarla verso il telo più o meno ad una trentina di cm cercando la massima luminosità (ma qui devi andare a leggerti il thread di Riker ;))

se cambi impostazioni sul VPR tra HD e SD dovresti farlo anche sulla sorgente.

io utilizzo il diaframma ad 1 e la lampada su high in questo momento
 
Riguardo al posizionamento della sonda, dipende quale usi.
Quella che ho io (in prestito) è specifica per le tv, quindi girandola verso il telo non darebbe risultati credibili. Ne ho parlato anche con Manuti il quale me lo ha confermato, portandomi ad esempio anche un intervento di Emidio Frattaroli in tema nel quale spiegava che ripetute prove avevano portato a risultati random e quindi assolutamente non affidabili.
Per misurare la riflessione dello schermo è necessario per lo meno un EyeOne Beamer specifico appunto per i proiettori, che non è un colorimetro come lo SpyderTV.
Il mio ambiente cmq è abbastanza neutro, quindi quello che esce dal vpr è più o meno quello che vedo sullo schermo.
@stazzatleta....se cambi impostazioni sul VPR tra HD e SD dovresti farlo anche sulla sorgente.
A rigor di logica, lasciando sulle sorgenti lo spazio colore più ampio, riproducendo un DVD non dovrebbe andare più in la' del 16-235; il problema si presenterebbe se riproducessi un BD con spazio colore limitato...o sbaglio?
 
Ultima modifica:
Mah, gli Spyder 2 sono tutti uguali a livello hardware, per cui questa cosa non mi sembra affatto sensata.
 
...appunto, qualsiasi Spyder usato nella direzione dello schermo NON è assolutamente attendibile.
Lo ha ribadito anche Manuti nella sua prova del Sony80 a pag. 3 in fondo.
Io mi fido di quello che dice in quanto sono tutte affermazioni basate sull'esperienza e non sul sentito dire o letto qua e la.

E poi come si fa a posizionare lo Spyder vicino allo schermo (perchè deve stare molto vicino, altrimenti non rileva nulla) senza fare in modo che la sua ombra inpedisca di qualsiasi segnale nella sua direzione?

Io ho provato a girarlo verso il telo mettendolo il più vicino possibile senza che l'ombra si vedesse, ma il segnale in entrata era mooolto lontano dai valori consigliati per una corretta rilevazione.
 
Letteralmente migliaia di persone in tutto il mondo hanno utilizzato lo Spyder 2 per calibrare il proiettore. Immagino siano tutti degli imbecilli...

Vabbè ma questa non è esperienza, sono solo voci sentite qua e la.
 
Ognuno è libero di fare e di credere a ciò che vuole.
Solitamente non mi identifico con le masse e tendo a fidarmi di persone che conosco personalmente.
Inoltre, come ti ho gia detto, ho provato personalmente.
Piuttosto, non hai risposto alla mia domanda su come eventualmente andrebbe posizionato lo Spyder per una corretta rilevazione rivolto verso lo schermo...
 
Per la posizione dello spyder c'e' la guida di Riker , lo conosco e mi fido ciecamente.
Anchio ho provato personalmente e lo spyder va' girato verso lo schermo cosi' legge i riflessi dell'ambiente ... tipo pareti arancioni.
Lo dice anche questo emerito sconosciuto:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1107616&postcount=5

Poi se lo dice chi lo fa' ... :
http://spyder.datacolor.com/downloads/manuals/tripod_adapter_howto_FINAL.pdf

NOTE: DO NOT POINT THE SPYDER DIRECTLY FACING THE PROJECTOR. THE SPYDER MUST BE FACING
THE SURFACE THAT IS BEING PROJECTED ONTO.
 
Ultima modifica:
Allora, azzeriamo tutto e andiamo a logica.

Perchè le sonde vanno girate verso lo schermo? Per rilevare non ciò che esce dal vpr ma ciò che vediamo noi riflesso dallo schermo, comprese le alterazioni cromatiche che un ambiente non completamente grigio/nero determina.

A che distanza guardiamo noi lo schermo? lo guardiamo forse a 30cm?

Gli strumenti adatti ad una rilevazione dallo schermo, vengono generalmente posizionati a 2/3 mt da quest'ultimo, distanza che ritengo decisamente più adatta ad una corretta rilevazione, e senza creare nessun'ombra. Solo in questo modo possono essere correttamente rilevate anche le riflessioni ambientali. Non a caso questa distanza si avvicina molto alla nostra distanza di visione...che non è certamente di 30cm!!

Detto questo, viene da se che l'affidabilità dello spyder nel rilevare correttamente il segnale, rivolto verso lo schermo, è quanto meno discutibile.
 
Perche' tu appiccichi la faccia al televisore per guardarlo ?

Mai visto che chi calibra VPR utilizzi una testa campione posizionata nel punto di visione con due occhi sonda.
Per l'audio magari si' ... similorecchie.
Chiedi ad un esperto come fa' ... di piu' non so'.

Ciao
 
Se è per questo il TV lo si può calibrare a luce accesa, il vpr no!
Sono completamente diversi; il TV non subisce influenze cromatiche dovute all'ambiente.
Nella catena di riproduzione video, il TV è attivo, lo schermo è passivo.

Il concetto di Spyder attaccato allo schermo TV è lo stesso dello Spyder verso il vpr

Mai visto che chi calibra VPR utilizzi una testa campione posizionata nel punto di visione con due occhi sonda.

Hai mai visto un professionista calibrare un vpr?
E soprattutto, hai mai visto un professionista calibrare con lo Spyder?
 
ciuchino ha detto:
Poi se lo dice chi lo fa' ... :
http://spyder.datacolor.com/downloads/manuals/tripod_adapter_howto_FINAL.pdf

NOTE: DO NOT POINT THE SPYDER DIRECTLY FACING THE PROJECTOR. THE SPYDER MUST BE FACING
THE SURFACE THAT IS BEING PROJECTED ONTO.

Nella figura che viene mostrata c'è il piccolo problema che il sensore è messo così vicino allo schermo che fa ombra: sembra un po' difficile che una misura realistica possa avvenire in quelle condizioni. Guardala, la figura che mostra chi lo costruisce, e dimmi se onestamente è affidabile un posizionamento del genere. Ogni volta che mi sono trovato in condizioni del genere (con strumenti diversi) ho avuto una montagna di problemi di lettura, per riflessioni, diffrazioni ed interferenze di varia natura.


Un colorimetro (mi pare si chiami SpyderTV, no?) è fatto dunque per misurare l'emissione di un TV. Ossia di tanta luce.
La sua sensibilità è di conseguenza.

Tanto per fare un esempio concreto, mi sono alzato ed ho preso il DeltaOhm per misurare gli schermi che ho davanti al naso: sono tutti impostati piuttosto bassi, dato che non mi piacciono le illuminazioni a giorno.
Su due ho letto 122 cd/mq e su un altro 185 cd/mq: se ottenessi questi valori da un proiettore da Home Theater mi dovrei mettere gli occhiali da sole...

Se mettiamo lo Spyder ad analizzare la luce riflessa, deve stare, come nella foto che tu hai evidenziato, a pochi centimetri dallo schermo. Il che comporta le ombre e tutt'altra cosa che l'analisi delle riflessioni delle pareti...

Aggiungi anche che, guarda caso, nella foto è mostrato un InFocus, mi pare: comunque, un proiettore business, ossia un generatore di elevate quantità di luce (per definizione). Se mettessimo al suo posto un proiettore da Home Theater, la sua emissione sarebbe di gran lunga inferiore.
Appena allontani lo Spyder dallo schermo per evitare le ombre oppure impieghi un proiettore per usi HT, le misure, per la sensibilità che ha alla luce riflessa dallo schermo, diventano erratiche.

Ho diverse sonde, e le prove che ho fatto mi hanno mostrato che già a 60 cm. dallo schermo i risultati, paragonati con il Gretag, sono tutt'altro che credibili.

D'altronde, sullo stesso sito che citi, nella presentazione dello Spyder, leggo questo:
The Datacolor Spyder3TV™ delivers an easy-to-use solution for optimizing all the TVs in your house so you can see your pictures as the director intended. Color calibration can save on your display's energy consumption and extends the life of your TV.

Non mi pare che l'uso principale sia dunque quello della calibrazione dei proiettori.

D'altronde nella tabella comparativa leggo anche che lo Spyder è presentato per fare queste misure: Brightness, Contrast, Color, Tint, Color Temp preset (http://spyder.datacolor.com/product-compareht.php). Per fare una scala di grigi o misurare primari e secondari parlano del Colorfacts con il Gretag. Del gamma non si fa cenno.

Quindi mi pare che lo stesso costruttore non consigli, in buona fede, di usare questo strumento per fare misure da Home Theater.
Guarda caso lo stesso tipo di esperienza che ho fatto, andando a confrontare i risultati di questi due strumenti.


Ma non solo.
Leggo anche(nella stessa pagina):
The Spyder will analyze the colors displayed and create a ICC profile for this surface and projector
.
I profili ICC sono usati per calibrare i monitor rispetto a riferimenti cromatici, e tengono, dal poco che ne so perchè non li uso mai per i proiettori, in pochissimo conto del gamma, che mi pare invece una grandezza piuttosto importante per un proiettore da Home Theater.
Il loro scopo è quello di rendere due monitor uguali tra loro, e questo è molto importante per chi deve fare presentazioni, installare sistemi audio/video, fare videoconferenze... Non Home Theater. Ma ripeto, non parlo di cose che non padroneggio come i profili ICC, e probabilmente dico una montagna di stupidaggini.
Dico solo che non li uso perché per tarare un proiettore servono altre cose.


Non si tratta che migliaia di persone che hanno utilizzato lo Spyder per calibrare un proiettore siano degli imbecilli, antani: si tratta di un uso appropriato di uno strumento, oppure no.
Se uno non si compera uno spettroradiometro (costo, rapporto utilità/prezzo, interesse...) non è certo né un imbecille né un furfante, ma deve sapere che usando un colorimetro ottiene dei risultati che sono certamente interessanti ma non così affidabili.

Poi è libero di convincersi che sia il modo migliore di impiegarlo, ma purtroppo non è così.

Personalmente, non avendo i soldi per comperarmi un'Audi, non penso che avendo una Smart abbia la stessa macchina: ne apprezzo i pregi ma non posso permettermi di contrabbandarla per ciò che non è.

Avendo investito parecchi soldini in strumenti che possiedo e potrai impiegare indifferentemente, secondo te, perché non uso lo Spyder ma il Gretag? Probabilmente sono io l'imbecille...
 
Il problema dell'ombra e' ben conosciuto e superabile come spiegato piu' volte.
Siamo daccordo che uno strumenrto da 100 euro non abbia una precisione come uno da duemila ... ma ci si arrangia basta saperne i limiti.
Le prove comparative con sonde piu' performanti sono state fatte ... niente da strapparsi i capelli a parte la sensibilita' sulle basse ... sempre per quello che costa e per uso amatoriale e casalingo.
Il discorso che girarlo verso il VPR non centra niente ... se poi devo leggere che si valutano le sorgenti cosi ' come livello di nero e rapporto di contrasto mi vengono i brividi.
Infatti io gli consiglierei di investire un sacco di soldi cosi' almeno le sue conclusioni avrebbero un senso.

Ciao :)
 
Ultima modifica:
Io piuttosto quoto ciuchino: non capisco il senso di confrontare un approccio professionale con quello amatoriale.
So che la mia I1 lite non è uno strumento affidabile al 100%, ma un'indicazione me la dà e, considerata la discreta semplicità e linearità del mio sony, il risultato finale è più che discreto.
Poi, già è un problema trovare mezz'ora per vedere un quarto di film, se poi me lo devo intossicare pensando alla taratura approssimativa :O .
Infine, mi riesce difficile capire l'idea di isolare la variabile schermo puntando la sonda verso il proiettore: può avere un senso per approssimare una lettura decente sotto i 20 ire, ma oltre non ne capisco il senso.
Ciao
Luigi
 
Partiamo da alcuni presupposti. Gli Spyder 2 o 3 a livello HW sono tutti uguali. Quello che cambia è il SW, che incide in modo significativo anche sul prezzo. Il SW dello Spyder TV non è utilizzabile per calibrare i proiettori. Ma se invece usiamo la sonda + HCFR anche lo Spyder TV va bene come gli altri.

Nessuno sostiene che una sonda da € 80 sia paragonabile con strumenti professionali da migliaia di euro (ma poi anche per questi quanto incide sul prezzo l'HW e quanto il SW?), però alcune comparazioni sono state fatte ed evidenziano che le letture alle alte luci sono sufficientemente precise per svolgere una buona calibrazione.

Alle basse luci il discorso cambia, perché queste sonde economiche perdono precisione man mano che si scende con la luminanza. Il mio Spyder 3 è inaffidabile al 10%, uno Spyder 2 anche al 20%.

Girando la sonda verso il proiettore si aggira quest'ostacolo, perché il flusso luminoso catturato dallo strumento aumenta, quindi ad esempio in questo modo è possibile misurare anche il livello del nero e il near black. Però si perde di significatività sulla rilevazione cromatica, in quanto non viene considerato l'impatto dello schermo ed è sottostimato l'impatto dell'ambiente.

Per questi motivi da un punto di vista teorico non c'è dubbio che la sonda vada girata verso lo schermo, poi io stesso ogni tanto la giro verso il proiettore, ma solo per misure particolari come il gamma alle bassissime luci, non per la cromia.
 
Andrea Manuti ha detto:
Nella figura che viene mostrata c'è il piccolo problema che il sensore è messo così vicino allo schermo che fa ombra: sembra un po' difficile che una misura realistica possa avvenire in quelle condizioni.
Ciao Andrea,
ci volevi proprio tu per farmi tornare qui :D
Questa storia della posizione dello Spyder (o di altro colorimetro) mi sembra un grosso abbaglio. Di sicuro lo è per la sonda.
Ma dato che questa è la discussione sulla calibrazione del Sony VW60 qualunque ulteriore spiegazione sarebbe OT, come gran parte della discussione d'altronde.
Se qualche mod di buona volontà volesse stralciare le parti OT in una apposita discussione, sarei felice di spiegarti perché la ritengo un abbaglio.
Oppure mi si dica di continuare qui.

I profili ICC sono usati per calibrare i monitor rispetto a riferimenti cromatici, e tengono, dal poco che ne so perchè non li uso mai per i proiettori, in pochissimo conto del gamma, che mi pare invece una grandezza piuttosto importante per un proiettore da Home Theater.
Anche su questo è meglio chiarire perché le cose non stanno affatto così.


Ciao.
 
gsagen ha detto:
Il concetto di Spyder attaccato allo schermo TV è lo stesso dello Spyder verso il vpr

Questa me l'ero persa.
Non sapevo che fai a meno dello schermo ma ti siedi sul divano e guardi nella lente del VPR.
 
Top