Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: Spyder3 ok con HCFR

  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    Spyder3 ok con HCFR


    Ho cercato e ricercato nel forum ma non ho trovato nulla a riguardo.

    Forse arrivo in ritardo ma vi comunico che la nuova versione 2.1 di HCFR è compatibile con lo Spyder3.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Questa notizia è fantastica!!

    Grazie per averla evidenziata...

    Domanda: per il "nostro" utilizzo va bene anche spyder3 TV?
    Ultima modifica di nightfuel; 20-01-2009 alle 10:51
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    ottimo! finalmente potrò fare un confronto tra le sonde!

    EYE1 e Spyder 3!!

    corro a scaricarlo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Attenzione! Che mi risulti...hcfr non accetta la spyder3.dll della versione 3.0.7. di datacolor, ma solo quella della versione 3.0.4 o 3.0.1.
    Ultima modifica di MAURO80; 20-01-2009 alle 15:22

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    infatti ho letto e le ho scaricate entrambe

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Facci sapere che sono proprio curioso di sapere il confronto tra i due, visto che voglio avere qualcosa di piu' preciso dello spyder2
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Avete mai provato a misurare con uno strumento la luce solare diretta?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    …misurare con uno strumento la luce solare diretta?
    Il senso di ciò sarebbe…?

    Ciao?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Non esiste un senso a tutte le cose non trovi?
    Non bisogna mica per forza spiegare strumentalmente e tecnicamente cosa si va a fare...pura curiosità, di come risponde uno strumento alla luce solare.PUNTO

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Non esiste un senso a tutte le cose non trovi?
    Su questo non posso certo darti torto.

    pura curiosità, di come risponde uno strumento alla luce solare.
    Uno strumento studiato e tarato per leggere poche decine o centinaia di candele se colpito da qualche decina o centinaia di migliaia di lux, a seconda delle condizioni geo/meteo, credo andrebbe già bene se non riporta danni.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Non esiste un senso a tutte le cose non trovi?
    di sicuro. tanto meno in questo thread dove si parla di HCFR e Spyder 3

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    E' solo una pura curiosità riguardo la temperatura colore che si può misurare.
    Ho provato con uno spyder3 elite ed ho trovato scostamenti inferiori al 10% su tutti e tre i colori e un massimo di 45cd/m2 (era nuvoloso).
    Che esaurito, direte voi...

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    …ho trovato scostamenti inferiori al 10% su tutti e tre i colori e un massimo di 45cd/m2 (era nuvoloso).
    Sarei veramente curioso di sapere cosa hai misurato e come, ma per non sporcare questo thread aprine un altro e spiega, se ti va ovviamente, tutta la procedura.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Credo che rischiamo più facilmente la sospensione ad aprire un 3d sulla misurazione della luca solare...
    L'operazione è stata veramente complessa...scherzo.
    Ho girato lo spyder verso il cielo ed ho misurato una scala di grigi, tutto qui.
    Non so perchè il gamma non sia uscito lineare e centrato sul riferimento, strano....
    La risposta rgb comunque era come ti ho detto, domani la inserisco. Dovrebbe misurare, nella migliore della ipotesi (meteo/strumento/pc perfetti), una risposta rgb perfetta?No?
    http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore

    A parte questi esperimenti da babbuino del botswana, tornando allo spyder3 pensavo che si potrebbe aprire una discussione dove inserire le misurazioni fatte con vari strumenti (spyder2/3/eyeone ecc) a confronto.
    Apro?Aprite voi?
    Ultima modifica di MAURO80; 20-01-2009 alle 19:26

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Ottima notizia!!

    Lo provo subito, cioè se lo trovo devo averlo imboscato in qualche cassetto .


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •