Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54

Discussione: Temperatura colore

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Caro paolopaolopaolo ,
    purtroppo non riesco ad uniformarmi ad uno scambio di pareri intelligente, dato che sono completamente privo della minima traccia di materia grigia, e quindi mi devo accontentare di esprimermi a grugniti e rufolare nell’aia della casa di campagna dove mi hanno legato ad un ceppo…

    Faccio ancora nettamente cilecca nel capirti (la causa è naturalmente sempre quella di prima…) quando dici che il mio scambio di pareri non è evidentemente democratico.

    Credo che Internet sia uno strumento democratico per eccellenza, ma forse a volte lo è un po’ troppo: è facile portarsi al di là dei propri limiti e scrivere senza una esperienza diretta, tanto la consultazione stessa è veloce per definizione e non lascia traccia.

    Le uniche polemiche che mi è capitato di fare, su questo o su altri forum, sono sempre state motivate dal mio vizio (sempre dovuta alla evidente scarsità di materia grigia, mi devi perdonare ) di scrivere di cose che ho provato personalmente, e non di cui ho solo sentito parlare.

    Scusami l’ardire, ma quando tu scrivi

    “e allora perche' farsi delle pare sul colore ,quando anche a occhio
    e con qualche riferimento e' possibilissimo dare un giusto bilanciamento del bianco e delle mezze tinte , questo ovviamente per apparecchi seminuovi o comunque in ottimo stato d'uso
    riguardo i vecchi tritubo usati quasi sempre in stato d'uso da residuato bellico e spesse volte manomessi e in seguito rivenduti di gran carriera ... , non credo che un colorimetro potrebbe fare la differenza ...”
    “Ma mi vuoi una buona volta spiegare perche' mai un apparecchio nuovo dovrebbe avere tali e tanti limiti per la colorimetria al punto tale da richiedere una taratura post vendita ?? “

    mi viene da farti la domanda: tu stai chiedendo questo perché:

    i) hai già provato a tarare/calibrare un proiettore con un colorimetro e ti sei voltato a vomitare perché faceva talmente tanto schifo che non lo potevi guardare;
    ii) hai tarato/calibrato vari proiettori (nuovi, seminuovi o come ti pare) solo ad occhio e sei soddisfattissimo del risultato tanto da non sentire nessuna ulteriore necessità;
    iii) non hai mai tarato/calibrato un proiettore in vita tua;
    iv) conosci già le risposte e vuoi vedere se gli altri sono preparati quanto lo sei tu;
    v) altro (quella giusta sarà sicuramente qui, dimmelo tu cos'è )

    Te lo chiedo perché ti sei inserito nel thread non dall’inizio, e sia io (con tutti i miei limiti di evidente mancanza di intelligenza per i quali non finirò mai di chiedere venia) ed altri abbiamo cercato di portare esperienze concrete del perché appaia sensato, ad un imbecille integrale e polemico come me e ad altri di me più dotati, fare una cosa del genere. Pensa, oltre tutto mettendoci dei soldi sopra... che mentecatti!!!

    Chiaro che nessuno può o vuole costringere il resto del mondo a prendere una certa strada (questo mi pare di averlo detto “impulsivamente, polemicamente e con poco costrutto” svariate volte: le crociate sono finite da tempo ), ma ti dico sinceramente che se uno fa una domanda, normalmente ascolta la risposta e replica con la propria esperienza. Non mi sembra tu lo abbia fatto, e che tu sia passato a dissertare con forbita magniloquenza di coni da 45 cm. (caspita, per un gelato sono davvero tanti! ) e vari mixer (la trasmissione TV od il fratello di Pixi e Dixie?!?): ma non si stava parlando di colorimetri, originalmente? In ogni modo, sicuramente sono io che sono tardo nel comprendere…

    Posso dirti che se mi capitasse di porre questioni su un campo nel quale mi sembra tu sia molto forte come l’audio (anche se mi pare che Marantz si chiamasse Saul e le casse fossero le Dahlquist ), e sul quale io invece non mi azzerderei mai a dissertare perché non credo di averne la benché minima competenza, mi limiterei a porre domande per cercare di essere “illuminato”, come tu stesso richiedi, ed a portare la mia esperienza. Limitata ed inutile, ma vissuta, non sentita raccontare al Bar Sport.

    Ora, dopo la mia ennesima replica “impulsiva, polemica e senza dubbio poco costruttiva”, ti lascio, ovviamente senza rancore (ma perché dovresti averne tu per me od io per te? Non so neanche come ti chiami!) e garantendoti l’assenza di qualunque replica a quello che vorrai rispondere.

    Credo che il diritto di annoiare il prossimo con una presenza priva di bon ton come la mia debba avere dei limiti, che non intendo certo varcare.

    Ti saluto e torno a mangiare le ghiande nel mio “giardino di fango”,

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    I man are you ready for this?

    Ah Paoloooo!! E certo che so sicuro! Ti parlavo, read well, di xover digitale, alias crossover digitale, tale Sony xes x1, puoi leggere qualcosa sulla mia auto su ACS n. 29 se non erro. La pendenza confermo e' 72db/ott. (mi fai venire dei dubbi, fa che era 70?).
    Te lo riconfermo! La necessita' di tale pendenza e' OBBLIGATORIA trattandosi di un apparecchio studiato per l'allineamento temporale dei trasduttori, e se un trasduttore riproduce le stesse frequenze di un altro che lo hai allineato a fare? Avresti degli sfasasmenti!
    Se ti interessa ti posso mandare ulteriori info, visto che questo non e' il thread giusto.
    Saluti e abbracci
    Giovanni

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    P.S.

    Ah Paolo scusa (ogni tanto mi atteggio al romanaccio, ma so napoletanissimo, ma che vuoi fa'? er cardo scotta er cranio, e al posto del frutto ora mi ritrovo uno yogurt).
    Per quanto riguarda Outline, io col professionale ci ho avuto poco a che fare, ma.. sei sicuro di cio che dici? La timbrica?Mi sembrano ottimi prodotti ma non sotto il punto di vista della timbrica, dove JBL Klipsh ed altri mi sa facciano un po' meglio. Pero' le mie esperienze in questo campo sono un po' retrodatate(non ai Flinstons, ma a circa 6/7 anni fa).
    Arisaluti e ariabbracci
    Giovanni

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Caro tripaolo,

    purtroppo il risultato della costruzione di un videoproiettore, sia esso DLP, LCD o CRT, è viziato da una certa variabilità delle caratteristiche dei componenti.

    Prendiamo ad esempio un videoproiettore tritubo.

    Dopo aver avvitato l'ultima vite c'è bisogno di una taratura. Taratura anche per i singoli valori RGB per la corretta rapresentazione della scala dei grigi. Ma questo, lo ricordo, è soltanto uno degli aspetti...

    In fabbrica, questa taratura è spesso automatizzata in modo da ottimizzare tempo e denaro. Ed i risultati si vedono.

    D'altra parte sarebbe impossibile pretendere da SIM2 di calibrare con spettro-radiometro ogni singolo 420 HD per poi venderlo ad un prezzo così basso. Quanti PJ sarebbero in grado di produrre al mese considerando un'intera giornata di calibrazioni per ogni PJ?

    Quanto costerebbe un tecnico specializzato che calibrasse in ogni minimo dettaglio tutti i parametri delle immagini di un PJ?

    Per non parlare delle variabili che possono essere inserite dalla catena degli altri componenti video: sorgenti, switchers, cavi, DSP video, schermo, tappezzeria ed arredamento. Eh sì: anche tappezzeria ed arredamento!

    Emidio

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    Grazie emidio per la precisa e puntuale come sempre

    descrizione tecnica riguardo le tecniche colorimetriche ,quanto a voi due monellacci (Andrea e Gianni) sapete che siete scatenati arguti quanto basta , fuori da ogni regola di buon vicinato e simpatici a tal punto che e' un peccato non avere la possibilita' di sentirci almeno per telefono , giusto per scambiarci le nostre reciproche esperienze audio video e non soltanto
    Io purtroppo il telefonino non lo possiedo , anzi lo detesto , ma sarei felicissimo se mi contataste voi al seguente e mail pulsarr@libero.it

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    perdonami l'ardire gianni ma l'allineamento in frequenza e

    temporale , ossia allinemento della fase , sono due cose completamente diverse , nei moderni crossowers elettronici e' implementato oltre che il taglio , anche l'allineamento temporale effettuato con delle precise unita' di ritardo realizzate per lo piu' con tecnologia dsp , e che consentono di riallineare nella fase , altoparlanti o gruppi di altoparlanti anche molto distanti fra loro ,
    i personaggi che agli albori della hi fi hanno codificato degli importantissimi parametri per lo studio e lo sviluppo di casse acustiche hi fi e professionali , che ancora oggi sono considerati come i creatori stessi di un certo tipo di suono hi fi moderno , sono i veneratissimi Thiele e Small
    l'electrovoice tanto per citarne una , utilizza correntemente tali parametri per la progettazione di casse acustiche con condotto riflesso il famoso bass reflex , ma anche la tannoy e la jbl , ed anche moltissime case nostrane che producono piccole casse di pregio con condotto reflex , utilizzano tali parametri di calcolo
    va pero' sottolineato che le variabili in gioco per una buona resa di un gruppo di altoparlanti sia in abitacolo ma anche per diffusori in ambiente , sono talmente tante che e' impossibile in questo contesto citarle tutte
    diversi costruttori hanno dato un contributo spesse volte ottimizzando molto certi parametri e meno altri magari pur altrettanto importanti
    la b&w ha ottimizzato il parametro della difrazione delle onde sonore agli angoli del mobile nello sviluppo delle sue mitiche matrix 801 , fino al punto di farle apparire esteticamete bruttine e quindi non molto appetibili per una utenza domestica , ma dotandole di una invidiabile e precisissima ricostruzione della finestra nella spazio stereofonico , altrettanto ha fatto il costruttore thiel nella sua produzione , il purtroppo defunto da poco Paul Klipsch ha invece ,prevalentemente considerato il parametro dell'efficenza e della distorsione acustica nella realizzazione di un modello il klipschhorn , a catalogo fino dagli anni 40 , ed attualmente modello di punta nella produzione hi fi della famosa casa americana
    fortissimi prodotti nazionali pur ottimamente costruiti e ben suonanti , non sono riusciti ad imporsi nel nascente mercato hi fi esoterico degli anni 90 94 , un caso eclatante sono le Aedon del pioniere nella introduzione della hi fi in italia , il mitico ing
    Renato Giussani , piu' fortuna ha avuto nel mercato del sol levante e americano la ditta Outline con le sue avveniristiche per l'epoca , produzioni di casse professionali per il rinforzo sonoro , via via sempre rinnovate e migliorate al punto tale da diventare un riferimento sonoro anche per gli altri costruttori

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    i parametri thiele e small in un buon sito dedicato alla costruzione hi fi


  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Esimio Trippaolo

    detto el contestador ma l'xes x1 non lo hai mai usato eh? di la verita'. Vabbuo' ti perdono faremo un apposito post.
    Aho' non te ne va bene una (scherzo ovviamente il confronto e' sempre costruttivo, soprattutto su questo forum.. Emidio grazie di esistere.
    Saluti
    Giovanni

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Guarda Gianni che se vi siete sentiti per telefono sono geloso... : adesso che so anche dove abita, a quel Paolo al cubo lì gli mando un Tomahawk se rivela tutti i segreti che gli ho confidato!!!

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Andrea

    non ci siamo ancora sentiti, ma ho una tale voglia di prendergli a morsi l'orecchio per telefono che manco te lo immagini. Per il Tomahawk se vuoi fare una cosa a regola d'arte non ti fidare delle coordinate GPS, gli americani dopo l'11 settembre mi sa che stiano un po' piu' attenti nel fornire coordinate precise, attrezzati di cartina, (quella geografica che hai capito? quella se le fatta Paolo non leggi che razza di cose scrive?) goniometro compasso e via.. un colpo secco.Anzi visto che non utilizzi uno STRUMENTO che ti conseta la precisione, per essere sicuro che i tuoi calcoli siano esatti e scientificamente provati, e il tuo colpo sia quindi RIPRODUCIBILE (Galileo insegna), spara un secondo colpo per accertarti che cada esattamente dove e' caduto il primo ... non si sa mai .
    Saluti
    Giovanni

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Gianni,
    tu non lo sai, ma io porto due orologi proprio perché credo nell'importanza del back-up... : come potrei negare la confortante certezza di un secondo colpo???

    Che dici, adesso avremo finito di intasare il server di Emidio di c.....e????

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    Ahhhh carissimo Gianni ....ma cosa vuol dire Wurzburge

    sembra una contrazione di Wurlitzer il grosso juke boxe americano detto anche cassettone sonoro o come dicono qui da noi , HCKahetu'h che baiohca'h ...e burge che suona tanto di purgia tibetan buddista (cerimonia religiosa ).. articolata al plurale e con un po di raffreddore ...per l'appunto burge
    confido che neppure io sto piu' nel derma dalla voglia che ho di sentire la tua viva voce dal vivo , mah....cribbioletta alla amatriciana !!!! ,certo sara' che se non mi dai un numero .. ben difficilmente riusciremo a comunicare a quattrocchi o per meglio dire a due orecchie ..
    mandami almeno una e-mail !!
    l'indirizzo e' pulsarr@libero.it
    e te Andreuccio bello .. non mi hai piu' descritto il funzionamento di quella macchinetta piccola leggera fragilissima semivuota ...
    parafrasando con il famoso detto , ma noi vediamo il (bicchiere )proiettore pieno per meta' , o semivuoto ??
    stanotte mentre voi passerete un'altra nottata a gustarvi le piacevoli videate dei vostri amati odiati tritubi , io meditero' su questo appassionante ma per il vero incresciosamente bizzaro , bislacco ed un po inquietante dilemma
    Ultima modifica di tripaolo; 22-08-2002 alle 17:28

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Esimio Tripaolo

    Wurzburg e' una citta' situata nel sudest della GErmania, er = abitante di, praticamente il mio cognome tradotto e' abitante di Wurzburg, un po come fate voi aggiungendo ano a Roma per dire Romano o a Napoli per Napoletano . Dal pc dal quale sto scrivendo non posso mandare mail, se tu avessi abilitato il tuo profilo al ricevimento dei messaggi privati te ne avrei mandato uno. Quando tornero' al lavoro ti invio il mio n. di cell. .Saluti e abbracci
    Giovanni

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Ehhmm Wurzburg e' a sudovest.

    Ho qui con me un amico che giustamente mi fa notare Tri Paolo = Tri tubo , perche' il ns. caro Paolo vuol fare il mono tubo? Misteri della scienza!
    Ah Paolo
    HCKahetu'h che baiohca'h ...e burge che suona tanto di purgia tib
    per me e' gia' difficile capire l'italiano tu mi scrivi Giapponese che faccio io?
    Attendo tue nuove.
    Saluti
    Giovanni

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    ottimo Giovanni abitante a Wurlitzer in quella bella casetta


    nel montana a ... pardon , volevo dire abitante in quel sud ovest germanico .. ma non eri di napoli se ben ricordo ??
    mah ...forse lessi male , il mio giapponese e' il dialetto di una vicina vallata nella provincia della mia citta al nord della nostra ridente penisola
    il mio nick deriva da ricordi antichi di quando in giovinezza andavo alla fiera campionaria dello strumento musicale e dell'hifi a milano il cosidetto sim ..
    passavo ore ed ore nello stand della vidikron e mi beavo alla vista dei primi tritubo , il segnale proveniva da grossi video registratori a cassette betacam ed anche da video a bobina aperta di ampex ,
    si proiettava su schermi giganteschi e nonostante il buio fosse completo , le immagini non erano molto chiare , e le righe fra una linea e l'altra sembravano solchi d'aratro , pero il fascino della novita' , e di una immagine televisiva vista come mai prima d'ora , era cosa da fare venire la pelle d'oca , pochi anni dopo vidi un semiprototipo nello stand della sony di un televisore
    in 16/9 che avrebbe dovuto cambiare il modo di fruire la televisione a milioni di persone , la mai decollata alta definizione
    ricordo anche il tentativo di usarla in cinematografia con una produzione italiana , il film giulia e giulia
    la scarsa definizione non resse il passaggio su pellicola in 35mm e il fiasco fu cosi clamoroso che il sistema fu presto abbandonato ,
    in quei tempi giunsero poi dall'america le prime produzioni realizzate con l'uso degli effetti speciali computerizzati , e pochi sanno che la vera rivoluzione di quegli anni era la contemporanea creazione del primi prototipi funzionanti di film scan e di film recorder , periferiche senza le quali nessun film con animazioni in computer grafica sarebbe stato possibile realizzare .. ma questa e' una altra storia
    Ultima modifica di tripaolo; 23-08-2002 alle 01:14


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •