|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Dominante rosa : come correggerla?
-
28-09-2008, 00:21 #1
Dominante rosa : come correggerla?
Una domanda da ignorante in materia a tutti quelli che smanettano bene sulla taratura dei videoproiettori:
se ho una tinta che "tende al rosa" su cosa devo agire per toglierla (per far diventare l'immagine un po' più gialla e i rossi meno rosa) ?
Quale colore devo abbassare e quale alzare ?
Grazie mille !TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
28-09-2008, 08:33 #2
Potresti agire sulla Tinta o Tonalità spostandoti verso l'arancione giallo.
Cmq forse sarebbe meglio spostare questo thread sulla calibrazione dei proiettori.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
28-09-2008, 08:44 #3
Infatti!
Discussione spostata.
Ti chiederei inoltre di usare un titolo più adatto alla discussione visto che questo è "generico".
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna;
FabUltima modifica di belfiore; 28-09-2008 alle 08:48
-
28-09-2008, 19:04 #4
Originariamente scritto da Martabio
Se hai un CMS completo ti consiglio di prendere una sondina da 50 euro come lo Spyder 2 e andare di finoVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-09-2008, 22:38 #5
Originariamente scritto da Martabio
Il rosa è un magenta molto chiaro ed il magenta è complementare del verde.
La dominante rosa potrebbe essere provocata da una carenza di verde o da un eccesso delle altre componenti, rosso e blu (che unendosi compongono appunto il magenta).
Per agire dovresti prima sapere qual'è la causa.
Oppure prendi una scala di grigi da qualche DVD Test e vai ad occhio finché non vedi tutte le tacche neutre.
(per far diventare l'immagine un po' più gialla e i rossi meno rosa)?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-09-2008, 08:47 #6
Grazie a tutti per i consigli...
Il ROSA ora mi è chiaro...rosa come magenta chiaro...complementare a blu e verde nella terna RGB.
Posto che nelle opzioni della tinta ho solo dei "preset" è sul GIALLO che ho qualche perplessità:
a scuola si impara che i colori primari sono giallo, blu e rosso. Il verde è dato dall'unione del blu e del giallo.
Nelle terne RGB il giallo non c'è e ancora (non avendo tra i settings la voce "giallo") non mi è chiaro come aumentarlo...
grazie ancoraTV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
29-09-2008, 09:26 #7
Originariamente scritto da Martabio
È il giallo il complementare del blu mentre il ciano lo è del rosso.
Posto che nelle opzioni della tinta ho solo dei "preset" è sul GIALLO che ho qualche perplessità:
…a scuola si impara che i colori primari sono giallo, blu e rosso. Il verde è dato dall'unione del blu e del giallo.
I colori primari (o fondamentali) sono il Rosso, il Verde ed il Blu, cioè la terna RGB.
Il Ciano, il Magenta ed il Giallo (CMY) sono invece i colori complementari.
Un complementare è così chiamato perché è composto da due primari e mescolandosi al rimanente completa lo spettro luminoso.
Per quanto riguarda la composizione dei colori la faccenda si complica parecchio perché si deve considerare il tipo di composizione adottata. Semplificando molto, il verde non è composto da blu e giallo, ma da ciano e giallo.
Altre info: http://help.adobe.com/it_IT/Photosho...5EF9D5619.html
Nelle terne RGB il giallo non c'è e ancora (non avendo tra i settings la voce "giallo") non mi è chiaro come aumentarlo...
Ma come ho scritto sopra, una dominante, gialla o rosa non importante, può essere determinata da diversi fattori, principalmente carenza del primario opposto o eccesso nei primari componenti il complementare.
Quando parlo di carenze o eccessi è in riferimento al valore che le singole componenti dovrebbero avere ad una determinata tinta.
Per sapere quale sia quel valore esatto ti servirebbe un colorimetro o un buon occhio ed un disco test.
Non metterti a fare calibrazioni solo guardando un DVD o una trasmissione TV.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 29-09-2008 alle 19:28
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-09-2008, 09:35 #8
a occhio e' dura, cmq come ti hanno detto visualizzarei una scala di grigi, almeno vedi se il problema e' presente sulle alte luci, le basse o entrambe.
la prova del 9 la fai con la visualizzazione di un film in bianco e nero.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-09-2008, 09:38 #9
...
...che dire, mi si è aperto un mondo nuovo...!!
ti/vi ringrazio davvero di tutte queste informazioni...stasera me le guardo bene con il menu (...non quello grastonomico) davanti e faccio un po' di esercizio.
Grazie!TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
12-10-2008, 20:35 #10
ho fatto scuola d'arte
ti assicuro che i colori Primari (nella pittura ) sono il giallo il rosso e il blu ,......... il resto sono delle varianti , RGB e CMYK http://www.avato.it/colore/root/primari.htm
-
12-10-2008, 23:37 #11
Ciao zio,
tu stai parlando di pigmenti che con i sistemi RGB hanno ben poco a che fare.
Con i pigmenti non sono riproducibili tantissimi colori, fra i quali proprio il Verde RBG, il Cyan CMY e tanti altri.
I pigmenti sono comunque più affini al sistema CMY a cui si accomunano per lo stesso sistema di sintesi, quello sottrattivo (perché ogni aggiunta di colore sottrae luminosità e non perché generino il nero come scritto nel link).
Il sistema CMYK, dove la K sta per Key o Keystone e non per Black come erroneamente riportato da più parti, è un altro sistema a pigmenti, derivato dal CMY, che si applica alla stampa in quadricromia.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-10-2008, 08:53 #12
in effetti, tornando a casa, ho aperto una discussione con mia moglie che ha fatto l'artistico
Facendo ulteriori ricerche su Internet sembra non si trovino risposte assolute.
Quelle migliori (wikipedia) parlano della terna RGB come quella che (tra tutte le terne) riesce a creare, miscelando i 3 colori, il maggior numero di colori (rispetto ad altre terne). Non tutti però (come nessun altra terna).
Poi si parla di combinazione sottrattive (a dare nero nella sovrapposizione dei 3) o additive (a dare bianco nella somma)...
Sicuramente analizzando le cose dal lato "fisico" il discorso RGB è quello più corretto.
Dal lato "artistico" (dove si parla appunto più di pigmenti che di luce) il giallo il rosso e il blu sono la terna di riferimento (alcuni li chiamano primari "pittorici").
Una soluzione che sembrerebbe salvare capra e cavoli è quella che dice che i primari pittorici sono in realtà il giallo (appunto) e il celeste (visto come un "blu" chiaro) e il magenta (un "rosso" un po' rosa).
...in questo caso avremmo ragione tutti...
Buoni colori a tutti !!TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
15-10-2008, 08:47 #13
il termine "primario" di per se non indica nulla, perchè va appunto considerato nell'ambito nel quale lo si usa. Ogni componente base di un tipo di sintesi del colore è "primario" in quel tipo di sintesi.
Se volessimo prendere un riferimento più assoluto, credo dovremmo considerare come l'occhio venga stimolato dalla luce che riceve. Basta cercare "tristimolo", per vedere che alla resa dei conti esso ha cellule sensibili in diversa misura alle frequenze corrispondenti ad un certo range di blu, di verdi e di rossi. Su questo presupposto potremmo dire che la sintesi additiva RGB usa dei "primari", più primari di altri... o no?Ultima modifica di Luciano Merighi; 15-10-2008 alle 08:51
-
15-10-2008, 09:07 #14
Originariamente scritto da Luciano Merighi
grazie dell'intervento!TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
15-10-2008, 10:38 #15
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Se prendi un tubetto di tempera rosso ed uno di blu e li mescoli ottiene qualcosa di più simile ad un marrone che al viola secondario.
A voler essere pignoli la tavolozza di colori base in pittura deve essere di almeno 12 colori + b/n, proprio perché le mescolanze dei tre primari non bastano neanche per creare i secondari.
Sempre parlando di pigmenti ci sarebbero anche i terziari, ma col topic c'entrano poco.
A parte questo, con primari (o fondamentali) si indicano sempre le componenti RGB.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.