|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: Dominante rosa : come correggerla?
-
16-10-2008, 13:42 #16
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Mamma mia ragazzi che confusione con 'sti colori... Allora:
Il sistema RGB è quello usato dalle sorgenti luminose, cioè si sta parlando di colori che emettono luce. Televisori, display, proiettori devono usare l'RGB perché sono sorgenti luminose. La somma dei tre colori pieni, quindi il massimo di emissione luminosa, risulta come bianco.
Il sistema CMY è invece per sottrazione, cioè si parla di colori a pigmentazione che riflettono la luce ambientale e quindi vanno sottratti ad un bianco già esistente. E' il sistema usato in stampa e in pittura, dove si parte dal bianco della carta, e quindi dalla mancanza assoluta di colore su una base che rifletta luce piena. Il K, che sta per Keystone, serve per ottenere il nero in stampa quadricromatica, e di solito viene utilizzato proprio un inchiostoro nero. Si usa come quarta componente per correggere gli errori di trasparenza delle altre tre. Infatti se in un sistema CMY ideale per ottenere il nero bisogna sovrapporre i tre pigmenti in modo totale, nella realtà non è affatto certo che la risultante sarà nera totale, in quanto i tre pigmenti non essendo perfettamente trasparenti filtrano la luce in modo diverso; quindi l'immagine avrè una dominante relativa al pigmento che "sta sopra". Il K serve proprio per eliminare questo problema stendendo un velo di nero in cima al tutto.
In pittura il K non si usa in quanto i tre colori CMY vengono mescolati prima dell'uso. Nella scuola d'arte ti dicono "rosso, blu e giallo" perché i professori sono anziani...
Emissione luminosa:
Red+Green+Blue=Bianco
Red+Green=Yellow
Red+Blue=Magenta
Green+Blue=Cyan
Riflessione (sottrazione):
Cyan+Magenta+Yellow=Nero
Cyan+Magenta=Blue
Cyan+Yellow=Green
Magenda+Yellow=Red
Quando parliamo di proiettori sappiamo che si usa il sistema RGB in quanto il proiettore emette luce. Un grigio uniforme, per avere una dominante "rosa", ha un'eccedenza di solo rosso. Quindi è il rosso che deve essere abbassato. Se si abbassa troppo l'immagine tenderà al cyan.
P.S. Mio padre è stato preside di un istituto d'arte per 20 anni, io ho lavorato come dimostratore di prodotti Adobe...Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
16-10-2008, 14:11 #17
Tutto corretto a parte qualche approssimazione che è meglio chiarire.
Con inchiostri a pigmenti si può colorare o stampare virtualmente qualunque tipo di supporto, sia esso bianco come la comune carta da stampa ma anche rosso, nero, verde, trasparente. ecc….
Ovviamente varierà oltre alla pigmentazione anche la densità, la riflettenza, la percentuale di collante, ecc… dell'inchiostro usato.
Questo per precisare che il bianco che viene sottratto non è affatto quello del "bianco carta" ma il "bianco luce" perché ogni colore riflettendone solo una parte ne assorbe (sottrae) tutto il resto dello spettro e della luminosità.
Quanto alla dominante rosa in un sistema RGB, come ho già spiegato, se non si conosce il livello di luminosità del pattern in esame è molto difficile stabilire ad occhio se si tratta di un eccesso di Rosso o di una carenza di Verde (ma anche di Blu, dipende se parliamo di un rosso chiaro o di un magenta chiaro).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.