Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quel "coperchio di plastica bianca" è un "diffusore" e serve appunto per le misure di luce ambientale...
    Infatti..eppure guardandolo non sembra aver nulla di speciale, cosa ha di tecnologico quella plastica bianca? è curioso sembrava normalissima plastica
    Ultima modifica di tiomeo; 11-09-2008 alle 16:34

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Ma per i basilari parametri di regolazione dell'immagine che ha il mio tv
    @Tiomeo.....il TV non'ha un menù di sevizio,potresti muoverti li ?
    io con un plasma Philips ho l'o stesso problema,combinazioni di tasti....e ops,mi si apre il menù,da li regolo gli RGB.

    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Scusate ma non ho capito perche' viene chiamato colorimetro se permette di rilevare anche altri valori, quali la luminosita' ecc...

    Grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    cosa ha di tecnologico quella plastica bianca? è curioso sembrava normalissima plastica
    Infatti è normale plastica bianca, non è tanto il materiale quanto l'uso che ne viene fatto.

    Serve a diffondere e miscelare rendendola uniforme la luce che arriva alla sonda.

    Se ti è mai capitato di vedere, magari in qualche film, un fotografo professionista o anche un regista intento a fare la misura dell'illuminazione dell'ambiente per regolare al meglio diaframma e tempi avrai forse notato che usavano uno strumento, l'esposimetro, che aveva una cupoletta bianca, il diffusore appunto, per lo stesso motivo.

    Il colorimetro si chiama così perchè, guarda caso, misura il livello dei colori, ovvero quello delle tre componenti cromatiche R-G-B e da lì ricava tutto il resto; per essere precisi è poi il programma collegato che ricava tutti i valori.

    Misurasse solo l'intensità della luce sarebbe un luxmetro o un esposimetro se dedicato ad usi fotografici.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Esatto, il colorimetro misura la percentuale dei colori mentre lo spettrofotometro ne misura lo spettro, quindi la lunghezza d'onda.
    In realtà uno spettrofotometro, analizzando la risposta spettrografica, trova applicazione in campi anche molto diversi dalla rilevazione colorimetrica, ad esempio l'individuazione di componenti materiche o gassose o altro ancora.

    Quanto al diffusore, non è proprio di normalissima plastica, perché deve avere un punto di trasparenza ben preciso, ma in fondo è un semplice opalino.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il mio "normale" riferito alla plastica era riferito al fatto che non fosse di materiale speciale, raro o con trattamenti esoterici , sottinteso che alcune caratteristiche ben precise, come appunto, la trasparenza ed il colore doveva averle, un diffusore color fucsia sicuramente creerebbe qualche problema.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ah...interessante si comunque sapevo dell'esposimetro..che si vede nei backstage...

    Grazie dell'esposizione
    (tra tutte le parole proprio questa dovevo usare? )

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Impostazione eyeone in HCFR

    Citazione Originariamente scritto da maury74
    ... io l'ò incappucciata come ho letto sul forum...
    Riporto un po su questo thread Dunque per il "reset" basta incappucciare la sonda con un panno nero o solo il sensore ?

    la prova l'ò fatta ieri sera,l'eye one và sui 45 50 cm dallo schermo e con un'angolazione di 15° 20° gradi e non parallela allo schermo,quà ho trovato un'Y superiore a 30
    Confermate la posizione? sui 50cm dal telo, leggermente angolata: perchè?
    Come faccio a sapere se ho l'orientamento corretto e dunque vale la pena procedere con eventuali tarature?

    Stefano

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    basta che copri il sensore,io incappuccio tutta la sonda,mi è piu comodo.
    poi misuro il valore di Y piu alto al 100% spostandola avanti o indietro,io nella mia installazzione devo girarla di qualche grado.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    A me HCFR non rileva Eye One...dice che manca la dll...ho copiato i driver nella directory di HCFR ma non lo rileva...che devo fare?

    Inoltre il filtro LCD di cui si parla nella guida di RIlker sarebbe il coperchietto di plastica?

    Come fate a posizionarlo sul treppiedi? Cioè come siu mantiene la sonda sul treppiedi? Io ho un treppiede fotografico...
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Nella cartella principale di HCFR devi copiare il file "EyeOne.dll" che si trova nella cartella di eyeone-diagnostics.

    Stefano

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Gianluke

    Se fai una domanda in una discussione non devi poi farla anche in altre, scegli solo quella che ti sembra più appropriata.

    Tra l'altro questa discussione è dedicata solo ad un confronto tra due prodotti, la discussione dedicata più propriamente all'EyeOne è l'altra.

    Per quanto riguarda il supporto (anche questo argomento OT in questa discussione) se ti interessa esiste una discussione nella Sezione DIY in cui descrivo la realizzazione di un semplice, economico ma funzionale supporto per questa sonda.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449

    Ok grazie scusami....
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •