Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159

    teoria del cavo di alimentazione (domanda)


    Salve,
    so benissimo che l'argomento cavi di alimentazione è stato sviscerato e nulla rimane da dire; anche io ho seguito nella pratica le indicazioni universalmente accettate ed ho collegato l'ampli alla presa di corrente con un "cavo speciale".
    Ogni tanto nella vita è però bello sapere le motivazioni per cui si fa una certa cosa, chiedo quindi a chi ha voglia di illuminarmi quanto segue: perchè sostituire il cavo di alimentazione in dotazione con un cavo speciale lasciando (nel mio caso) il "percoso" dal gruppo di continuità alla presa della corrente a carico di tre comunissimi fili gialloverde/blu/marrone.
    Capirei se tutto il percorso dal gruppo di continuità all'ampli fosse a carico del "cavo speciale"... ma se a monte ci sono 3 fili da 2 lire come può l'ultimo pezzo avere qualche efficacia?

    grazie
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    veneto
    Messaggi
    51
    Ciao, ti racconto la mia esperienza personale:

    A monte del Quadro Elettrico (QE) dove monto degli scaricatori di tensione, l'Enel; a valle del QE, UPS da 6 kVA/4,8 kW settato in Eco-Mode. Dal QE in uscita all'UPS partono le varie linee di alimentazione, due delle quali vanno ad alimentare impianto stereo ed impianto AV con cavi dedicati di sezione 6 mmq.Considerazioni:

    Impianto stereo: ampli McIntosh valvolare, qui la differenza rispetto al primo impianto elettrico senza scaricatori e UPS si sente e bene. Ho provato subito a cambiare il cavo di alimentazione con un Monster, ma avendo a monte un'alimentazione condivisa con il resto della casa e dei cavi da 1,5 mmq che arrivavano alla presa, l'unico beneficio era (?) la fase esatta. Dalla modifica successiva invece la pulizia del suono, specialmente a basso volume, è stata subito evidente.

    Impianto AV: ampli Denon, qui la differenza, se si sente (nn vorrei autosuggestionarmi), è veramente minima, e nn so nemmeno se è dovuta alla modifica dell'impianto elettrico o ai successivi settaggi della catena AV (lettore DVD e Diffusori 5+1). La spiegazione potrebbe essere che gli stadi di alimentazione di ingresso del Denon, dove avviene il passaggio CA-CC, facevano bene il loro lavoro anche prima, indipendentemente quindi dalla qualità della tensione elettrica (solo qualche fulmine ogni tanto), per cui il cavo Audioquest che avevo comprato l'ho inserito in un altro acquisto senza rimpianti.

    Ciao,
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159
    Ciao Antonio,
    2 domande:

    -dal gruppo di continuità arrivi direttaemnte negli ampli con i cavi da 6 mmq o arrivi alla presa e da qui parti con un'altro cavo?
    -non ho capito se alimenti solo i due ampli con la linea dedicata o anche le altre elettroniche

    grazie
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    veneto
    Messaggi
    51
    Ciao, allora, il cavo d'uscita dall'UPS va su una morsettiera del QE dove avviene il collegamento (tramite sbarra\cavi) ai dispositivi di sicurezza conformi alle normative (interruttori automatici con protezione differenziale-magnetotermica autoriarmante), praticamente 1 dispositivo per ogni linea. 2 linee sono dedicate esclusivamente 1 all'impianto stereo e 1 all'impianto AV e sono costituite da cavi da 6 mmq, che vanno a terminare nelle prese a muro dedicate agli impianti. Da qui utilizzo 1 semplice multipresa vimar customizzata (sovradimensionata nei collegamenti) per alimentare tutti i dispositivi che fanno parte degli impianti, senza nessun ulteriore filtro. Il tutto dopo decine (credo) di prove, con somma soddisfazione finale. Fai attenzione al tipo di UPS che utilizzi, xchè è l'elemento chiave dell'impianto.

    Ciao,
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159

    ciao Antonio,
    Citazione Originariamente scritto da tuxla71
    (...) 2 linee sono dedicate esclusivamente 1 all'impianto stereo e 1 all'impianto AV e sono costituite da cavi da 6 mmq, che vanno a terminare nelle prese a muro dedicate agli impianti. Da qui utilizzo 1 semplice multipresa vimar customizzata (sovradimensionata nei collegamenti) per alimentare tutti i dispositivi che fanno parte degli impianti, senza nessun ulteriore filtro.
    Io l'ho "progettata" (parolona) in modo diverso: la corrente Enel arriva al gruppo di continuità. Da questo partono cavi normali che vanno uno alla presa dell'ampli e l'altro direttamente al videoproiettore (le altre elettroniche hanno ciascuna una propria spina, ma l'alimentazione non passa dall'UPS).
    Primo passo che farò sarà provare a sostituire il cavo che arriva all'ampli con un cavo da 6 mmq... ma cosa ne pensi di arrivare con il cavo direttamente all'ampli, senza fermarmi alla presa per ripartire con il "cavo speciale"?
    Citazione Originariamente scritto da tuxla71
    Fai attenzione al tipo di UPS che utilizzi, xchè è l'elemento chiave dell'impianto.
    In effetti qualche dubbio ce l'ho. Io sto utilizzando questo (l'80, il più piccolo) ma non mi convince molto... cosa ne pensi?

    grazie
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •