|
|
Risultati da 121 a 135 di 584
Discussione: HDFury Universal DVI/HDMI (HDCP) to RGB Converter
-
16-10-2007, 10:58 #121
Ciao benegi, qualche tempo fa con l'aiuto di un amico abbiamo fatto un doppio: HTPC vs PS3.
L' htpc usciva con l' rgbhv, la ps3 usciva in hdmi convertita in rgbhv con l'hdfury.
Usando, per ambedue le macchine, lo stesso dvd (in due copie) non c'è stata proprio storia, l'htpc ha stravinto 10 a 0.
Naturalmente quando la ps3 ha letto dei br, ha stravinto lei.
Fatta questa premessa, la tua domanda è di difficile risposta, perchè troppo generica, non occorre solo basarsi sui due segnali, ma considerare tutta la catena a monte dell'uscita del segnale.
Per avere una risposta certa, specialmente usando materiale in hd, dovremmo avere un lettore che esce sia in rgbhv che hdmi, oltre agli htpc dedicati ( ma qui non posso aiutarti ) c'è dell'altro hw con queste caratteristiche?Martino
-
16-10-2007, 11:27 #122
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Ciao
Originariamente scritto da Rosario Giordano
non so se sia contro le regole del forum, ma se voleste togliervi il dubbio posso inviare ad uno di voi in conto visione un Ophit per testarlo.
Al limite vi costa solo le spese di spedizione.
Se può interessare contattatemi in MP.TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
16-10-2007, 12:13 #123
E chi sei? Il benefattore del forum ??
Manda manda che lo testo io
L'ophit (imho) costicchia pero' troppo di piu dell'HDfury.
A tal proposito, chiedo ma che differenza c'e' tra la versione americana e quella ITA riprogrammata per il PAL 50Hz ? C'e il rischio che la vers USA non vada bene per cosa, o cosa......... grazie
-
16-10-2007, 12:26 #124
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Guarda, non sono un benefattore, però cosa costa a me mandartelo per il test? E' un feedback sul prodotto in più per me, e non ci rimetto nulla.
Originariamente scritto da Monsters & Co.
Sbaglio?
Mandami il tuo indirizzo in MP
Manda manda che lo testo io
Del prezzo parleremo dopo il test
L'ophit (imho) costicchia pero' troppo di piu dell'HDfury.
La versione USA sicuramente shifta i 50Hz, quella riprogrammata non dovrebbe farlo.A tal proposito, chiedo ma che differenza c'e' tra la versione americana e quella ITA riprogrammata per il PAL 50Hz ? C'e il rischio che la vers USA non vada bene per cosa, o cosa......... grazieTV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
16-10-2007, 13:17 #125
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Si ... hai perfettamente ragione .... credo sia difficile avere (almeno io non ne conosco) degli "apparecchi" che possano fornire entrambi i segnali, parlando naturalmente del RGBHV. (escludendo gli HTPC).dovremmo avere un lettore che esce sia in rgbhv che hdmi, --cut-- c'è dell'altro hw con queste caratteristiche?
Ci sono invece parecchi player Dvd che hanno le uscite sia in digitale (Hdmi-Dvi) sia in analogico (Rgb-component).... nulla a che vedere con segnale con sincronismi separati tipo il RGBHV è ovvio ma, un'idea o qualcuno che ha fatto una prova ci sarà No ??
ciao
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
16-10-2007, 14:07 #126Sei molto gentile, valutero' l'opportunita'
Originariamente scritto da The Believer

Per "shifta" intendi che non aggancia i 50, e funzia a 60Hz? o che manda l'immagine a sinistra come da discussioni gia fatte?La versione USA sicuramente shifta i 50Hz, quella riprogrammata non dovrebbe farlo.
Come riconosco la versione USA da quella ITA ?
Sorry per le tante domande ma devo vagliare se prendere l'HDFury o questo Ophit
grazie
-
16-10-2007, 14:29 #127
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
I 50 Hz li aggancia, ma shifta (almeno a 720p)
Originariamente scritto da Monsters & Co.
La versione ITA riporta sulla confezione "UXGA", la versione USA "SXGA", la sigla mi sembra sia la stessa "DDA-001"TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
16-10-2007, 14:39 #128hdmi-rgbhv vs component avrebbe un senso, sia per valutare l'uscita a 576 sia quando viene upscalata, specialmente per testare la bonta' dell'hdfury, anche se vpr crt con ingressi component non ce ne sono molti, da quello che so.
Originariamente scritto da benegi
Mi sembra inutile, invece, una comparazione rgb, con sincronismi inseriti dove ti pare ma non separati, contro l'hdmi-rgbhv. In questo caso saresti sicuramente legato al 576p e non oltre, e poi trovo assurdo, per chi ha un vpr crt, limitarsi a questo tipo di segnale, oramai è appurato che un tritubo si sposa in modo ottimale ad un htcp
Martino
-
16-10-2007, 23:00 #129Anche con VPR Digitali DLP?
Originariamente scritto da The Believer
Ultima modifica di gian de bit; 17-10-2007 alle 14:01
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
17-10-2007, 00:04 #130Azzolina ... mi devo essere bevuto il ciccotto
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Non sò come ho fatto a non pensarci
Ok grazie per l'attenzione comunque
ciao
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
17-10-2007, 09:12 #131
HDFury con cavi lunghi
Riprendo un vecchio problema che apparentemente presentava l' HDFury con cavi lunghi oltre 5 mt, come appare nelle faq pubblicate sul sito di Curt Palme, nel mio caso 15 mt.
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Ieri sera ho provato ad attaccarci un Toshiba HD-E1 senza interporre niente, per cui il cavo andava dall'uscita del lettore HD-DVD direttamente al "cazzillo".
Ha funzionato alla perfezione, segno che il problema risiede sicuramente nell'uscita del Pioneer 696, cavo e convertitore, invece, non hanno colpe.
Visto l'esito positivo della prova, stasera o al massimo domani proverò se veramente l'alimentatore opzionale dell' HDFury porta effettivo miglioramento nelle immagini, come pubblicizzato, oppure se si rivela un componente inutile.Martino
-
17-10-2007, 10:13 #132
Aggiornamento lista
1080i@60Hz nessuno shift a sinistra, ma dimensione orizzontale dell'immagine eccessiva, in pratica ho dovuto ricorrere pesantemente alla funzione H size per portare l'immagine alle dimensioni corrette
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Martino
-
17-10-2007, 11:38 #133
Vi raccconto la mia esperienza sulla questione ophit usa/ita.
Avevo acquistato un ophit usa e avevo, come tutti,
il problema dello shift orrizzontale con i 720p@50hz,
pensando che la versione ita risolvesse il problema
ho investito 120€ per cambiarlo ma il problema non è stato risolto.
La differnza tra la versione usa e ita sono solamente le info edid,
praticamente con collegamento informatico vengono trovate le info
edid a 50hz e il pc si setta di conseguenza, ma se la sorgente ha delle uscite fisse (720p, 1080i a 50 e 60hz) vi posso assicurare che non c'è differenza tra versione usa e ita in quanto l'ophit opera in completa trasparenza.
Il problema dello shift a 50hz è dato dai valori troppo alti di portico
dello standard HD, il perchè hanno fatto una boiata del genere resta un mistero.
C'era un posto intitolato "hanno cannato ... " che spiega la porcata
dello standard HD a 50hzJVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
17-10-2007, 12:53 #134
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 255
Alla fine ho risolto con una soluzione "alla Giordano": ho interposto uno scaler.
Siccome doveva solo portare il refresh da 1080i/50Hz a 1080i/60Hz, ho trovato questo "economico" aggeggio, che si chiama Gefen HDMate, oppure Atlona AT-LINE-PRO, o ancora Cypress 255.
Lo sto testando, non mi sembra male.
Piuttosto il problema ora è un altro:
i crt come i Sony hanno i banchi (registration blocks) determinati dalla Freq H e V.
Quando vado a 1080i, ad esempio, mi trovo il pj sul REG.BLOCK 4, se sono a 720p, mi trovo sul 5, e se vado a 576p sul 3. Così mi ero fatto il banco del 1080i a 16:9, quello del 576p a 4:3, e tutto andava bene.
Ora, interponendo uno scaler, tutto va a 1080, o 720, o quant'altro, e non ho più la corretta image ratio (o vedo bene i canali a 16:9, o quelli a 4:3).
Qualcuno ha qualche idea?
-
17-10-2007, 13:02 #135
Spesso i banchi di memoria dei sony sono associati alla banda passante.
Alcune volte capita che a valori simili di banda, il blocco associato sia lo stesso!!
Ciao



