Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    vrega ha scritto:

    Basta, infatti non srotoralo tutto per avere la quasi scomparsa del problema.
    Continuo a credere che un rimedio da qualche parte deve esserci.
    Confido nella creatività dei forumiani
    Se il mio non lo srotolo tutto oltre ad avere le orecchie mi si formano delle piege nel centro dello schermo.

    Magnasfiga

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    peppemar ha scritto:
    SI ma se non lo srotoli tutto vengono fuori altri problemi , onde in mezzo alla schermo piu' fastidiose delle orecchie.

    Appunto come avevo detto sopra.

    Mi era sfuggito il post di Peppemar.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    vrega Basta, infatti non srotoralo tutto per avere la quasi scomparsa del problema.
    Continuo a credere che un rimedio da qualche parte deve esserci.
    Confido nella creatività dei forumiani [/I]
    Si in effetti la soluzione esiste, non lo srotoli proprio, et voilà, nessuna piega .

    antani

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Spremendo le mie poche meningi mi è venuta quest'idea:

    prenderei una striscia di 30 cm di nastro adesivo normale, sottile e leggermente elastico, lo schottch normale.
    Lo piegherei da un lato per 0,5 cm su se stesso come si fa per poterlo srotolare facilmente, in modo che se l'esperimento non funziona posso toglierlo senza troppi problemi.
    Poi, facendomi aiutare da qualcuno che mi tiene ferma la tela, ne appiccicherei una estremità sul retro della tela in orizzontale dove c'è l'orecchio e, tendendo il nastro sfruttandone la poca elasticità, appiccicherei il resto verso il centro della tela.
    Probabilmete l'elasticità del nastro fletterebbe la tela in senso contrario all'orecchio raddrizzandolo.

    Naturamente ho parlato al condizionale, primo perché stasera non sono a casa, poi perché aspetto i vostri esperimenti così non rovino il mio di telo .

    Sto scherzando, vale la prima condizione.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Uazz... su un foglio di carta normale funziona, nel senso che me lo orecchia dal lato dello schottch.

    No tirerei però troppo forte lo schottch prima di appicicarlo su tutta la tela altrimenti potrebbe contoorecchiamela troppo.

    Bye
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  6. #36
    Decibel Guest
    fabio3 anche io mi sono spremuto le meningi per risolvere il problema e anche io avevo pensato a una cosa del genere.

    Si potrebbe anche pensare a un sistema di tensionamento con un paio di cordicelle di nylon da fissarsi sul contenitore del telo e sull'asta in basso che "tirino" il telo anche ai lati.

    Le due ipotesi pero' naufragano perche' non dobbiamo dimenticare che il telo va arrotolato e qualunque "striscia" di qualsivoglia materiale noi applicassimo sul telo ne impedirebbe la corretta richiusura all'interno del contenitore in alto.

    Penso che siamo destinati a tenerci le orecchie, io ho risolto come Peppemar stringendo il proiettato con una utilissima opzione di zoomplayer associata al tasto centrale e relativa rotellina del mouse.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    No, forse non mi sono spiegato bene, ma lo schottch fa tutt'uno con il telo quindi non dovrebbe esserci nessun problema ad arrotolarlo.

    Il fatto che il nastro sia molto sottile dovrebbe garantire di non vederne l'ombra, diciamo così che potrebbe formarsi dopo ripetuti riarrotolamenti. Infatti all'inizio avevo pensato al nastro di carta, ma è troppo spesso e poco elastico.

    Inoltre si potrebbero mettere più strisce di nastro a varie altezze del telo e poco stirate prima dell'appicicatura.

    Quello che fa raddrizzare il telo è l'elasticita del nastro.

    Prova a fare quello che ho fatto io con un foglio di carta:

    1° prendi un foglio di carta

    2° appoggi il foglio di carta su una superficie piana.

    3° prendi un pezzo di nastro adesivo

    4° stiri il nastro adesivo e così allungato, senza esagerare, lo incolli il nastro sul foglio

    Vedrai che il foglio si innarca facendo un orecchio.

    Ovviamente il nastro messo su retro del telo dovrebbe controtenderlo raddrizzando l'orecchio.

    Il tutto in linea teorica perché adesso sono a lavoro nullafacente (tranne battere i tasti per scrivere questo post ) e non ho modo di verificare.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    407
    antani ha scritto:
    Si in effetti la soluzione esiste, non lo srotoli proprio, et voilà, nessuna piega .

    antani
    Potrebbe essere una soluzione

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556
    fabio3 ha scritto:
    Spremendo le mie poche meningi mi è venuta quest'idea:

    prenderei una striscia di 30 cm di nastro adesivo normale, sottile e leggermente elastico, lo schottch normale.
    Lo piegherei da un lato per 0,5 cm su se stesso come si fa per poterlo srotolare facilmente, in modo che se l'esperimento non funziona posso toglierlo senza troppi problemi.
    Poi, facendomi aiutare da qualcuno che mi tiene ferma la tela, ne appiccicherei una estremità sul retro della tela in orizzontale dove c'è l'orecchio e, tendendo il nastro sfruttandone la poca elasticità, appiccicherei il resto verso il centro della tela.
    Probabilmete l'elasticità del nastro fletterebbe la tela in senso contrario all'orecchio raddrizzandolo.

    Naturamente ho parlato al condizionale, primo perché stasera non sono a casa, poi perché aspetto i vostri esperimenti così non rovino il mio di telo .

    Sto scherzando, vale la prima condizione.

    Ciao

    il problema è che io le orecchie le ho all'indietro, cioè verso il muro, quindi impossibile usare lo scortch.....
    me le tengo e sognerò una casa con schermo a cornice rigida e senza una moglie che rompa le @alle....

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500
    Il telo della Sopar non e' incollato al tubo inferiore, praticamente alla fine della tela c'e' saldata una fettuccia di gomma che ringrossa la tela e non la fa' passare dalla fessura presente sul tubo, questa fettuccia serve a tensionare la tela nel caso si formino delle pieghe alla base .

    Se provate a togliere i tappi che ci sono alla estremita' del tubo vi rendete conto voi stessi .

    Qualche tempo fa' postai un 3ad dove spiegavo come accorciare il telo.

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...sopar+and+telo
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    La soluzione l'ha trovata Supercioli qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...upercioli+telo

    Buon lavoro a tutti !!!
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    bligone ha scritto:
    La soluzione l'ha trovata Supercioli qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...upercioli+telo

    Buon lavoro a tutti !!!
    Supercioli aveva il problema delle piege al centro della tela non quello delle orecchie al lato, che invece, come si può vedere dalla foto "prima" sono assenti.

    Certo si potrebbe schermare la tela ai lati, ma è una questione di scelte tela più piccola seza orecchie o tela più grande con le orecchie.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Decibel ha scritto:
    fabio3 anche io mi sono spremuto le meningi per risolvere il problema e anche io avevo pensato a una cosa del genere.

    Si potrebbe anche pensare a un sistema di tensionamento con un paio di cordicelle di nylon da fissarsi sul contenitore del telo e sull'asta in basso che "tirino" il telo anche ai lati.

    Le due ipotesi pero' naufragano perche' non dobbiamo dimenticare che il telo va arrotolato e qualunque "striscia" di qualsivoglia materiale noi applicassimo sul telo ne impedirebbe la corretta richiusura all'interno del contenitore in alto.

    Penso che siamo destinati a tenerci le orecchie, io ho risolto come Peppemar stringendo il proiettato con una utilissima opzione di zoomplayer associata al tasto centrale e relativa rotellina del mouse.
    Parzialmente è la soluzione che avevo adottato io quando avevo il Sopar.
    Come voi ero infastidito dal problema delle orecchione, così ho fatto tutti gli esperimenti descritti, alla fine avevo risolto così:
    ho preso del filo da pesca (nylon) e l'ho fissato lateralmente al tubo di alluminio su cui si avvoge il telo (usando una vite e un serrafilo con occhiello.
    Il filo poi scendeva giù parellelo al telo e passava attraverso un foro praticato nella parte bassa del tubo alla base del telo (da un lato quindi passa attraverso la feritoia, dall'altro attraverso il foro).
    I fili stavano in tensione mediante dei contrappesi, cosicché a telo svolto avevo lateralmente i fili tesi.
    Avete presente quegli attaccapanni che hanno delle pinze alle quali fissare i vestiti? Bene. Creando delle pinze con quella forma pizzicavo lateralmente il telo facendo passare il fili da pesca in mezzo alla pinza. Essendo il telo molto leggero, la forza esercitata dal filo tenuto in tensione dal contrappeso, era sufficiente per radrizzare le orecchie (posizionavo tre pinze per lato in corrispondenza dell'immagine proiettata).
    Si presentavano ancora due problemi:
    il filo, una volta orrotolato il telo, penzolava di 20 cm circa (questo perché il telo si riavvolge su sestesso (aumentando lo spessore del tubo ad ogni giro) mentre il filo si riavvolge lateralmente (mantentendo così il diametro costante).
    Così, per evitare che poi il filo si attorcigliasse una volta tolti i contrappesi, prima di farlo tenevo in tensione il filo con un elastico fissato alla maniglia centrale (uno per parte).
    Era esteticamente molto brutto, ma efficace (qualche forumere deve anche averlo visto in azione )

    Poi sono passato al telo Maxivideo...... ma non ho risolto il problema
    Il futuro sarà un telo DUCL, ma questa è un'altra storia
    mandi
    Paolo
    Ultima modifica di Paolo UD; 21-10-2005 alle 13:20

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Paolo UD ha scritto:

    Poi sono passato al telo Maxivideo...... ma non ho risolto il problema
    Il futuro sarà un telo DUCL, ma questa è un'altra storia
    mandi
    Paolo
    Io non trovo più l'email di Maxivideo senno l'avrei già fatto, che ne dici se avvertiamo anche loro di questo tread cosi ci possono rispondere e magari dare qualche consiglio/dritta per il ns problema

    Stefano

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    mammabella ha scritto:
    Io non trovo più l'email di Maxivideo senno l'avrei già fatto, che ne dici se avvertiamo anche loro di questo tread cosi ci possono rispondere e magari dare qualche consiglio/dritta per il ns problema

    Stefano
    E' una episodio noto del quale il gentilissimo Ing. Dal Brollo (che spesso trova pure il tempo di leggerci) è a conoscenza
    Penso che la soluzione a livello di fabbrica siano i teli tensionati (voglio vedere che facciano un obrobrio come il mio in fabbrica ).
    Purtroppo le orecchie fanno parte della tipologia di schemo, ci possono essere casi più o meno accentuati, ma anche con teli spessi (come quello che mi ha fornito la Maxivideo) il problema esiste ed esisterà sempre.
    mandi
    Paolo


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •