Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    214

    Schermo a cornice fissa o achermo a motore?


    Ciao a tutti.
    Secondo voi volendo comprare uno schermo per la proiezione...mi chiedevo se:
    - meglio uno schermo a cornice fissa o uno schermo motorizzato, sotto un punto di vista di durabilita' e qualita' di video?

    Questo me lo chiedo da quando parlando con un negozioante lui ad esempio mi ha consigliato quello motorizzato in quanto non rimane tutto il giorno esporto alla polvere come ad esempio anche agli insetti (anche se sinceramente a parte qualche mosca ognitanto), ecc.: infatti mi ha detto che quasi nessuno, per questo motivo compra quelli a cornice fissa. possibile?

    Sottolineo inoltre che io non ho problemi di parete da lasciare libera in quanto la stanza dove proietto e' unicamente dedicata a quello: quindi non ho problemi di spazi da lasciare liberi quando non proietto.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    214
    Continua dal post precedente:
    pero' secondo voi:
    io proietto da una distanza di circa 2.70 metri con dimensioni 225 di base e 127 di altezza e come dimensione, sotto un punto di vista di qualita' dell'immagine, la trovo perfetta.
    Ora pero' volendo ad esempio fare uno schermo a cornice fissa prima di tutto penso di doverlo prendere formato 4:3 e non 16:9 in quanto per poiezioni wide screen mi uscirebbe l'immagine dalla schermo?
    Inoltre come dimensioni dell'area proiettata la prendo precisamente pari a queste misure suddette o no? in quanto la mia paura e' quella di trovarmi ad avere l'immagine o che sborda o che lascia zone di bianco libere.

    Voi che dite?

    Vi rigranzio ancora moltissimo, e vi chiedo scusa di aver dovuto spaccare in due il post poiche' sono stato costretto a spostarlo.Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    normalmente lo schermo deve essere in "simbiosi" con la matrice del proiettore.
    Quindi se hai un proiettore in 4:3 dovrai farti uno schermo 4:3 (ed i film in 16:9 avranno due bande nere sopra e sotto), mentre se hai un proiettore in 16:9 dovrai avere uno schermo 16:9 (e i film in 4:3 avranno due bande nere a destra e sinistra.

    Se fai così non ti sbagli, altrimenti potresti sbordare (oppure saresti costretto ad usare lo zoom)
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    214
    scusa allora se insisto..io ho un tw10-h...che e' un 16:9 se non sbaglio? Quindi con le dimensioni suindicate per la zona di proiezione dovrei prendere uno schermo a cornice rigida 16:9?

    Inoltre se mai cambiassi il vpr e passassi da un 480p quale e' il tw10h a un tw500 che invece se non sbaglio e' un 720p..aumentando il numero delle righe, potrebbe capire che la proiezione dell'immagine dalla medesima distanza possa essere di dimensioni differenti?


    Grazie e scusa la mia insistenza ma vorrei evitare di trovarmi uno schermo, che , se anche avendo prese le misure puntuali, l'immagine sborda o lascia margini di bianco!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    una cosa è il formato, una cosa è la risoluzione.
    Se ti compri un proiettore 16/9 e hai uno schermo 16/9 (esempio 220cm di base) cambiando il proiettore con un altro sempre in formato 16/9, non hai nessun problema.
    Ovviamente il tiro dei due obiettivi potrebbe essere diverso, ma utilizzando lo zoom, alla fine l'immagine sarà perfettamente centrata sullo chermo
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Mi sembrava ne avessimo gia parlato?

    Infatti qui , qui e qui!

    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    214

    Hai ragione nemo30...e chiedo scusa a te come anche a tutti quelli che molto gentilmente si stanno prestando a darmi i loro pareri tecnici..e' solo che qui mi spostano il tread chiudendomelo e non risco mai a giungere a conclusione senza che arrivi emilio o moscone e me lo sposti...motivazione titolo troppo generico!

    Vorrei solo capire..nella mia ignoranza..avendo un tw10h...ipotizzando di cambiarlo da qui a circa al massimo un anno (in prospettiva dei mondiali quindi)..proiettando da una distanza di circa 2.7/2.8 m...con dimensione immagine: altezza 127 cm e lunghezza 225 cm...dimensioni direi ottmime per rapporto qualita' immagine e dimensione...se:
    1) mi conviene comprare uno schermo adesso o aspettare di cambiare il vpr, per non avere problemi di area di proiezione sballata?

    2) comprare uno schermo a cornice rigida o uno motorizzato?

    Grazie comunque e chiedo ancora scusa!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •