Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Cuffie?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    10

    Cuffie?


    Buongiorno avrei bisogno di aiuto....non sono esperto di collegamenti e prodotti HiFi mi sono fatto il seguente impianto
    Amplificatore UR Simply Italy
    Lettore CD UR cd2
    Giradischi Thorens td309
    Pre phono UR phono One
    Diffusori Opera prima 2015
    Tutto ok suono splendido
    Volevo avere la possibilità di ascoltare sia i vinili che i CD in cuffia...
    Domanda: che tipo di cuffia devo acquistare? Ma ancora più complessa dove la collego? Ho bisogno di acquistare altro/i componenti per ascoltare in cuffia?
    Ringrazio per i consigli
    Massimo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    da quello che ho visto nessuno dei tuoi componenti l'impianto ha un uscita per cuffie...

    quindi.. o sfrutti l'uscita "tape out" del Simply Italy per collegare un amplificatore per cuffie (direi la soluzione più immediata) oppure inserisci tra il lettore CD/PRE phono e il Simply Italy un altro preamplificatore che abbia un uscita cuffie integrata (ma così andresti a duplicare un componente visto che la sezione preamplificatore è già presente nel Simply Italy)

    Tipo di cuffia... domanda molto personale.
    Dovresti fare un pò di ascolti per capire quale preferisci e quanto vuoi spendere.

    Il mondo delle cuffie si divide essenzialmente in tre tipi: dinamiche (altoparlante con bobina e magnete), magnetoplanari (membrana sottilissima con affogato il conduttore e magneti esterni) ed elettrostatiche (membrana polarizzata da alta tensione frapposta tra griglie metalliche in cui passa il segnale audio)... ulteriormente divisibili in aperte, semi-aperte, chiuse (in base alla struttura del padiglione in cui è inserito il trasduttore)
    Ultima modifica di AlexHRider; 14-11-2020 alle 11:24

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Chissà forse il cliente ideale di U.R. acquista il loro ampli cuffie (euro 1290 "in offerta") e attacca e stacca le sorgenti dall' integrato all' ampli cuffie ogni volta...
    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2020 alle 11:34
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    il cliente ideale di U.R..... attacca e stacca le sorgenti dall' integrato all' ampli cuffie ogni volta...
    Inserire una uscita jack per cuffie, come si è sempre fatto da innumerevoli decenni in tutti gli ampli sarebbe troppo "volgare" per un vero prodotto audiofilo.

    Una soluzione alternativa e sicuramente meno costosa dell'inserimento di un ampli cuffie (che sarebbe solo un doppione) sarebbe quella di inserire sull'uscita altoparlanti un commutatore stereo, 1 IN 2 OUT, in modo da poter passare all'ascolto tramite cuffia o tramite diffusori con la semplice azione di un deviatore.

    Lo so che questa soluzione farà saltare per aria i puristi, però quando saranno tornati con i piedi per terra potranno sedersi ed ascoltare tranquillamente la propria musica nel modo più adatto a quel momento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    in effetti non avevo pensato che essendo un 12W a canale poteva essere usato praticamente diretto con un paio di cuffie..magari un bel paio di Beyerdynamyc DT880 versione 600 Ohm...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Presumo che lo si dia per sottinteso, mi piace esplicitare che una cuffia da 32ohm (quelle per dispositivi mobili) sarebbe meglio non collegarla lì.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.226
    io ho usato alcune volte una Akg 712 Pro (60 ohm circa) attaccata ai morsetti dello Yamaha Dsp A5. Vi assicuro che per mandarla in crisi dovevo abbondare con il volume, anche oltre quello che facevo con le B&W 602. Con due calcoli si risale che una 50ina di W per i diffusori si tramutano in una manciata erogati sulla cuffia.

    Usando un cavo a tre poli la Akg, mi ero assicurato col multimetro, che i due negativi dello Yamaha fossero collegati insieme.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    vedo che ho trovato l' off topic sfizioso... ammesso che si possa applicare le formuletta del carico resistivo (P = V^2 / R) - o comunque che questa dia una idea - la potenza erogata risulta inversamente proporzionale alla resistenza del carico ("R" è al denominatore) quindi su un carico di 32ohm (ipoteticamente resistivo) sarà erogata 1/4 della potenza erogata su un carico da 8ohm.

    Giusto o sbagliato che sia ritengo che la "good practice" del forum - visto che spesso siamo percepiti come "esperti" anche se in realtà non lo siamo - sucuramente non lo sono io! - sia sempre quella di ispirare un principio di cautela.

    Poi, per carità nell' ambito del regolamento ciascuno fa ciò che crede (e non perché lo dico io!)
    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2020 alle 17:14
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Il suggerimento delle cuffie ad alta impedenza è propedeutico al discorso rapporto segnale/rumore: dal momento in cui si hanno 12W per canale, se si sta troppo bassi con il volume poichè la cuffia è a bassa impedenza, si ha un SNR sfavorevole

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    in effetti non avevo pensato che essendo un 12W a canale poteva essere usato praticamente diretto con un paio di cuffie
    Anche se si trattasse di un ampli da 5 W per canale lo si potrebbe collegare ugualmente ad un paio di cuffie, idem se si trattasse di ampli da 250 W di uscita.

    Quando ho indicato la possibilità dell'uso di un commutatore di potenza sull'uscita non sono stato lì a specificare che da prassi, che ritenevo tutti conoscessero, essendo prassi appunto in uso da parecchi decenni, l'uscita cuffie di un ampli sono collegate a queste tramite un piccolo partitore che attenua la potenza (e non solo per questo, anzi, svolge altre importanti funzioni).

    Chiunque abbia mai dato una occhiata allo schema di un ampli lo avrà notato: un paio di di volgari resistenze su ogni canale ed il gioco è fatto.

    Se possono calcolare i valori in modo da adattare il tutto alla potenza del proprio ampli e, passo ulteriore, all'impedenza di tutto quanto, ma limitandosi solo al volgarissimo partitore tutto funziona, si sente benissimo senza alcun problema.

    In giro per casa credo di avere ormai una collezione di almeno una decina di cuffie, di tutti i tipi, da una prestigiosa elettrostatica sino alle più volgari per uso cell., passando, ad esempio, dalla prima cuffia sovraurale aperta della storia (Sennheiser HD414, l'originale, non una riedizione), con impedenze che variano da 8 a 600 Ohm e non mi sono mai posto il problema, inserito il jack e via.

    Attualmente le cuffie sono pilotate dal finale dei frontali, da 150 W.

    Ecco qui una delle tante possibili soluzioni, universali:

    https://sound-au.com/project100.htm

    Con entrambe le versioni circa l'impedenza di uscita.

    Le resistenze possono essere montate in pochi attimi in un commutatore del tipo di quello che avevo indicato in precedenza, creando così un ottimo switch box universale per cuffie.

    Direi persino che usando questo sistema è inutile l'acquisto di un "ampli per cuffie", che non ha nulla di magico o particolare rispetto ad un ampli di piccola potenza.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Presumo che lo si dia per sottinteso, mi piace esplicitare che una cuffia da 32ohm (quelle per dispositivi mobili) sarebbe meglio non collegarla lì.
    Per quanto scritto appena sopra direi che la cosa è abbastanza irrilevante.
    Ultima modifica di Nordata; 14-11-2020 alle 18:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.226
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...- sia sempre quella di ispirare un principio di cautela...

    Sicuramente. Ma quando ragioniamo un attimo in termini realistici, col volume a metà e con un normale segnale musicale, lontano dall'essere registrato a 0dB, quegli ipotetici 60W su 8 ohm saranno si e no 3-5W, ed ecco che se quei 6 Volt li "chiudi" su svariate decine di ohm (le formule teoriche sono sempre le stesse, perchè ne dubiti?) diventano a dir tanto mezzo watt.

    Comunque una prova con le proprie orecchie, partendo da volume zero, è sempre la cosa migliore.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Quando ho indicato la possibilità dell'uso di un commutatore di potenza sull'uscita non sono stato lì a specificare che da prassi, che ritenevo tutti conoscessero, essendo prassi appunto in uso da parecchi decenni, l'uscita cuffie di un ampli sono collegate a queste tramite un piccolo partitore che attenua la potenza
    Avevo inteso un semplice switch senza partitore resistivo, avendo solo 12W, in ogni caso non l'avevo suggerito data l'affermazione fatta in premessa dall'autore del thread che si definisce inesperto e quindi non ha la possibilità di costruire/modificare. Commutatori con partitore resistivo non ne sto trovando già pronti cercando sommariamente su internet..

    https://emotiva-italia.com/amplifica...basx-a100.html da parecchio ho gli occhi puntati su questo che ha la possibilità di utilizzare direttamente l'uscita diffusori (50W) su cuffie.. da aggiungere sulla scrivania
    Ultima modifica di AlexHRider; 14-11-2020 alle 20:48

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Ciao, il titolo è dedicato alle Cuffie, in questo caso specificatamente a filo. Stavo cercando un trasmettitore BT APTX HD per cuffie BT, è OT o si può trattare anche questo aspetto.

    ps: non riesco a trovare discussioni sui trasmettitori BT per cuffie wireless
    LP, CD e musica liquida

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè tu stesso parli di un trasmettitore BT direi che non ha molto a che fare con questa discussione, se non ne esiste già una puoi benissimo aprine una tu.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591

    ok, grazie.
    mi sono aggiunto qui

    e ho aperto questa discussione
    Ultima modifica di nelson1; 08-12-2020 alle 15:49
    LP, CD e musica liquida


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •