Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    La (mia personale) panacea per la distribuzione di corrente


    Ciao ragazzi, premetto che questo sarà un Post in cui io consiglio un prodotto, e non uno in cui chiedo una consulenza o un consiglio per gli acquisti, pertanto ho deciso di pubblicare in questa sezione del Forum, dato che il prodotto in questione è una delle parti più importanti dei nostri amati ( a volte odiati ) impianti, la distribuzione di corrente. Se ho sbagliato sezione, prego i moderatori di spostare la discussione.

    Dopo svariati anni di utilizzo di triple comunque di buona fattura, ciabatte un pò commerciali, quelle con le classiche piste di rame (quando siamo fortunati), e soprattutto di ottone, diffusissime, ho deciso di cambiare. Si è parlato tante volte di ciabatte esoteriche con mille accrocchi quali pseudo filtri, molti dei quali mortiferi per la dinamica, tasti luminosi che per carità, come è stato spiegato anche qui sul Forum non disturbano gli apparecchi, ma che a volte si rompono.

    Personalmente ho l'impianto diviso con due prese a muro, da un lato su una presa ho una ciabatta BTicino Poker onestissima che alimenta TV, lettore BD, My Sky e PC, dall'altro, fino praticamente a due giorni fa, una tripla nell'altra presa a muro che alimenta sinto e sub, per svariato tempo mi sono detto che per due spine, valesse la pena alimentarle con una tripla, sempre della Tcino, sempre robusta, ma c'è un ma...

    Complice la trazione dei cavi sulla tripla stessa e quindi sulla presa, vuoi anche per un contatto non perfetto, mi sono detto:"Ci vuole una ciabatta, si... anche per due spine."

    Perfetto, visito il sito Vimar e mi balza all'occhio la nuova serie di multiprese professionali denominata 1200, presto fatto, mi sono recato subito in un rivenditore Vimar della mia città e l'ho presa da tre posti e senza tasto On/OFF, passiamo dunque alle caratteristiche.

    Hanno fatto delle migliorie, stavolta il cordone d'alimentazione non è più da 1mmq ma da 1.5 ed è anche schermato (della schermatura sui cavi d'alimentazione non mi frega nulla), ma quello che m'interessa è che è appunto un buon 1.5 mmq solid core. I puristi saranno contro queste multiprese in quanto sono cablate in parallelo, quindi molti dicono che ci sia caduta di potenziale tra un ingresso e l'altro. Io dal canto mio ho misurato con un tester e la corrente è identica dalla presa a muro all'ultima presa della ciabatta, anche se non cablata a stella.

    Il "telaio" è di plastica, riportato "tecnopolimero", robusta, stabile, e le prese sono bipasso e accettano le maledette schucko (si, le odio, se vivo in un paese che ha un altro standard, voglio le spine da 16 A). La potenza massima prelevabile dalla multipresa addirittura è indicata a 3680 W, probabilmente sovrastimato come valore, ma pure se fossero 1.000 Watt in meno è comunque ottima, anche per gli elettrodomestici volendo.

    Prezzo, 20 € avete letto bene.

    L'ho aperta per vedere dove capitasse la fase per segnarla con un pennarello sullo chassis, a fine Post. Ovviamente la fase sui frutti e della presa a muro è bene tenerli a mente, ma purtroppo capita che il costruttore dei vari aggeggi elettronici che abbiamo, sbadatamente la invertano all'interno dell'apparato e buonanotte. Per cui poi occorre trovarla e non basta un cercafase ovviamente, ma non addentriamoci. Sulla spina non l'ho capito quale fosse, c'è solo il simbolo di terra e non so se c'è una regola che dica ad esempio che la fase stia sopra o sotto di essa e da quale prospettiva. Mi dispiace tagliarla e metterne una esterna per appunto sapere poi dove sarà la fase, non lo farò.

    Ho creato questo Post affinché qualcuno abbia idea di alimentare per bene i propri dispositivi, evitando ciabatte della Coop che ci mancherebbe che non funzionassero, ma la qualità è quel che è.
    Non mi piacciono le cose esoteriche, ma solo una buona distribuzione di corrente, poi sta a me decidere se filtrare e con cosa, o stabilizzare la tensione o altro. Quindi a mio avviso la ciabatta dev'essere la più neutra che troviamo. Qualche foto giusto per:

    Link pagina: https://www.vimar.com/it/it/catalog/...ode/01290.CC.B





    Voi capite dove sia 'sta fase sulla spina? Sono ironico, è per mostrare che la spina ovviamente è 16 A e termosaldata.



    EDIT: aggiungo che nel caso si volesse sostituire il cordone d'alimentazione (e non ce n'è motivo alcuno), c'è un facile accesso ai morsetti, basta togliere una vite della scocca, si toglie la sorta di coperchio e siamo dentro, senza dover aprire tutta la ciabatta.

    EDIT 2: descrizione accurata del prodotto e video esplicativo: https://www.vimar.com/it/it/prese-mo...-14463132.html
    Ultima modifica di Greg64; 12-11-2019 alle 12:43

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Se ho sbagliato sezione, prego i moderatori di spostare la discussione.
    In effetti, poichè si parla di un accessorio per impianti AV direi che la scelta della Sezione da utilizzare non fosse cosa ardua, considerato che esiste una Sezione dedicata, appunto agli "accessori"; discussione spostata.

    Per venire all'oggetto in questione, ho solo una curiosità: cosa ha di diverso da altre ciabatte analohe, anche nella forma, che si trovano in commercio?

    Mi pare sia la classica ciabatta con i collegamenti a barretta metallica tra le varie vaschette, come tutte quelle in commercio, non ha neanche un banalissimo varistor (meno di 1 €), per limitare i picchi di tensione, cosa che sarebbe stata utile e poteva farla vendere persino al doppio del prezzo pubblicizzandola come "protetta".

    Spero che da qualche parte ci sia scritto made in Italy.

    Se tu ne sei contento nulla da eccepire, ma francamente questo entusiasmo mi pare effettivamente un po' eccessivo.

    Se ti interessa la questione del trovare la fase in una presa puoi guardare qui:

    https://www.avmagazine.it/forum/62-a...se-elettronico

    è un sistema semplici e veloce.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In effetti, poichè si parla di un accessorio per impianti AV direi che la scelta della Sezione da utilizzare non fosse cosa ardua, considerato che esiste una Sezione dedicata, appunto agli "accessori"; discussione spostata.

    Per venire all'oggetto in questione, ho solo una curiosità: cosa ha di diverso da altre ciabatte analohe, anche nel..........[CUT]
    Vabbè entusiasmo... entusiasmo è un parolone. Cercavo qualcosa di semplice per alimentare l'impianto che sia diverso dalle lamelle di ottone spesse come un capello delle ciabatte della Conad o delle triple.
    Made in Italy non l'ho letto, ho letto "Vimar S.p.A. Vicenza", inoltre:

    - Certificazione C€ o cavolate come "Qualità testata e garantita"
    - Cablaggio in rame solid core (in parallelo tra un ingresso e l'altro)
    - Funzionamento 250 V - 50 Hz ovviamente
    - E altre indicazioni che riguardano i parametri di sicurezza

    E poi l'ho presa da un rivenditore ufficializzato della Vimar, non l'ho presa in posti strani o ambigui. Mi sembra strano che uno della tua caratura non conosca la serie Professionale di Vimar, ma non perchè siano oggetti mistici, esoterici e fantasmagorici, semplicemente perchè è un'azienda italiana che opera nel settore dagli anni '40 con prodotti credo all'avanguardia, come saprai. Nello specifico le multiprese Pro sono molto consigliate in generale.

    Io ho creato questo Thread perchè ho letto alcuni Post di utenti che si domandavano con cosa alimentare i propri apparati, senza utilizzare niente di troppo sofisticato, e per me questa ciabatta ha tutto quello che deve avere, in primis la semplicità. Ma non l'ho creato per ergermi al nuovo guru del millennio, ci mancherebbe. L'ho proposta come soluzione, come alternativa.

    Il varistor è un attimo a inserirlo, se ne avrò voglia, perché come giustamente hai detto se fosse stato presente nella ciabatta con diciture mistiche come "Protetta contro anche un'esplosione nucleare" sarebbe costata il triplo. Allora ce lo metto io con un Euro di spesa.

    Grazie per aver spostato la discussione su una sezione adatta.
    Ultima modifica di Greg64; 11-11-2019 alle 18:26

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.671
    non ho capito la necessità di aprirla per trovare la fase. Basta invertire la spine nella presa e la fase cambia

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    non ho capito la necessità di aprirla per trovare la fase. Basta invertire la spine nella presa e la fase cambia
    Si, ma non sapendo in quale posto della presa fosse, l'ho aperta, ho segnato la fase, ho inserito le due spine con la fase messa correttamente. Non avendo un cercafase ho fatto in quel modo, una vite ho dovuto svitare, roba di mezzo minuto.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Mi sembra strano che uno della tua caratura non conosca la serie Professionale di Vimar,
    Rassicurati, conosco Vimar da decenni, anche se ho sempre avuto una preferenza per bTicino.

    Il mio intervento era solo perchè non capivo questo tuo entusiasmo per "una ciabatta" poichè tale è, nulla di più e nulla di meno, certamente meglio di qualche cinese da basso prezzo, ma anche nulla di più di una qualsiasi altra ciabatta, che poi gli si metta la sigla "pro" è un altro discorso.

    Quanto al rivenditore ufficiale: non ho dubbi che sia autentica, la mia era solo un curiosità motivata dal fatto che a questi livelli di costo molto spesso conviene far realizzare tutto da qualche OEM (99% cinese o dei dintorni) piuttosto che costruire in proprio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Rassicurati, conosco Vimar da decenni, anche se ho sempre avuto una preferenza per bTicino.

    Il mio intervento era solo perchè non capivo questo tuo entusiasmo per "una ciabatta" poichè tale è, nulla di più e nulla di meno, certamente meglio di qualche cinese da basso prezzo, ma anche nulla di più di una qualsiasi altra ciabatta, che poi ..........[CUT]
    Perdonami, non è per parlare all'infinito di una ciabatta da 20 €, ma voglio aggiungere altro, proprio da un punto di vista elettrico.

    Questa è cablata, dentro ci sono i cavi di rame da 1.5 mmq in ogni presa, la maggior parte delle ciabatte, hanno i cavi lunghi da 2 metri in poi spessi 0.75 mmq il più delle volte, piastra di ottone dentro che si curvano solo se le guardi, poi ok va bene, sempre 230 V a 50 Hz portano e sono certificate (quando va bene). Io però in passato ho provato ciabatte anche non cinesi, tipo della Scame o altri, di 15 €, se ci collegavo due elettrodomestici, questi ultimi neanche si accendevano, e non perché assorbissero dei gigawatt. Quindi probabilmente la ciabatta, anche se indicava 250 V e 50 Hz e con N mila Watt, la corrente la disperdeva, dato che poi provando una ciabatta migliore funzionava tutto, tipo BTcino Poker che uso ancora in 2-3 stanze.

    Io non sto dicendo che con una ciabatta mi migliora l'impianto, o che sento sfumature che prima non sentivo, o ci sono timbriche più calde e accoglienti o che mi tolgano picchi in gamma bassa di 15 dB a 30 Hz, io sto parlando della trasmissione di corrente, se vogliamo anche di sicurezza, perchè no?

    Una ciabatta con la piastra di ottone, ha la stessa resistenza nel tempo di una cablata col filo di rame con le prese un pò più serie e stabili? O ancora, la Vimar descritta col suo cavo all'interno, disperde ugualmente rispetto ad una ciabatta "di ottone" su cui non si accende neanche un elettrodomestico?

    EDIT: Non vado cercando autoconvincimenti o pareri che avallino i miei pensieri eh, stiamo parlando di un pezzo di plastica di 20 Euro, che però credo sia più sicura di altri della "concorrenza", ecco. Mi sento più sicuro a collegarci gli 800 € tra sinto e sub, per carità, di livello entry.
    Ultima modifica di Greg64; 11-11-2019 alle 19:36

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    la corrente la disperdeva
    e poi ancora
    disperde ugualmente
    Vedo che il "disperdere" è una azione che ha evidentemente colpito la tua fantasia., però chissà cosa intendi effettivamente.

    Comunque non preoccuparti, una ciabatta non "disperde" a meno che non sia guasta ed abbia il conduttore di Fase che tocca il Neutro o la Terra, ma in questo caso scatterebbe anche il semplice magnetotermico dell'impianto.

    Comunque se una ciabatta non sopporta la potenza dichiarata è semplicemente perchè è una ciofeca, non certo perchè "disperde".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    e poi ancora

    Vedo che il "disperdere" è una azione che ha evidentemente colpito la tua fantasia., però chissà cosa intendi effettivamente.

    Comunque non preoccuparti, una ciabatta non "disperde" a meno che non sia guasta ed abbia il conduttore di Fase che tocca il Neutro o la Terra, ma in questo caso scatterebbe anche il sempl..........[CUT]
    "Ciofeca", ergo, possibile "dispersione".

    Se su una ciabatta le cui caratteristiche parlano di 2-3000 Watt, ci collego un elettrodomestico e non funziona, e al contraio ci collego una TV, o lettore o altro che funzionano benissimo (mi ricordo che feci anche questa prova), cosa potrebbe significare se non appunto un abbassamento o riduzione della potenza dichiarata per qualche motivo disparato?

    Bada bene, qua l'esperto sei tu, lo so benissimo, lo sanno tutti, non è che voglio prevalere, ma "ciofeca" potrebbe significare benissimo quello che dico io, perché:

    - Quel prodotto ha una regolare spina a norma 16 A e cavo a norma per trasportare la corrente, di diametro 0.75 mmq. Quindi perfetto così.

    - La ciabatta al suo interno, per quanto di qualità mediocre, era intatta.

    - Nelle misurazioni col tester, quella ciabatta era attraversata dalla stessa tensione presente in casa, perlomento dal punto di vista del voltaggio, quindi bene anche qui.

    Poi metto un congelatore di inizio 2000 che consuma 800 Watt e non parte, non si accende proprio, ci collego una TV che ne consuma 250 e va bene.

    Tutte prove fatte 3-4 anni fa, non 30, e infatti non l'ho buttata quella ciabatta, la utilizzo in garage per collegarci dei LED per farmi luce quando faccio dei lavoretti.

    Per tutti: sarò apparso entusiasta, eccitato nel proporre quella Vimar, non credo di esserlo stato, però contento si perché mi sono detto che anche con 20 € si possono comprare ottime cose, di qualità... date le caratteristiche rispetto alle altre della LIDL, e ho pensato di condividerlo con voi, non perché a me rientri qualcosa dalla Vimar.

    L'acquisto è stato spinto anche per le buone corrispondenze derivanti da un altro Forum di alto livello come questo, mi sono detto, per 20 Euro... tanto vale.
    Ultima modifica di Greg64; 12-11-2019 alle 08:18

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.671
    non è possibile che un elettrodomestico "non parta" per una sezione inadeguata del cavo. la disfunzione che puoi avere è quella del surriscaldamento del cavo e dei componenti di trasmissione, fino ad arrivare alla fusione (normalmente si fonde la plastica o l'isolamento dei cavi che così si toccano e provocano corto circuito).
    é tipico quello dell'utilizzo della stuffetta elettrica con una spina shucko ed una riduzione lineare da 10 A (quelle con i pin piccoli) che non fa passare sufficiente corrente e si surriscalda.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    non è possibile che un elettrodomestico "non parta" per una sezione inadeguata del cavo. la disfunzione che puoi avere è quella del surriscaldamento del cavo e dei componenti di trasmissione, fino ad arrivare alla fusione (normalmente si fonde la plastica o l'isolamento dei cavi che così si toccano e provocano corto circuito).
    é tipico qu..........[CUT]
    Grazie per la spiegazione. Vorrei chiederti un'altra cosa, cercando di rimanere In Topic il più possibile.

    Molti appassionati separano le elettroniche, nel senso che in una multipresa metteranno che so... Pre, Dac, sorgenti digitali, in un'altra multipresa magari finali e sub. A dire il vero da qualche anno anch'io ho separato la parte delle sorgenti, come scritto sopra, in una multipresa ho TV, lettore BD, My Sky e PC, nella nuova Vimar ho sinto Denon e Jamo Sub 660;

    Secondo il tuo parere, la combinazione sinto + sub possono essere collegate sulla stessa multipresa o magari il sinto sarebbe da separare dal sub per qualche motivo? Chiedo perché ho visto molte discussioni a riguardo. Io dal canto mio non sento nessuna differenza in nessuna combinazione di ciabatte, triple o "separazioni" delle elettroniche e sinto e sub sono stati collegati indieme sulla stessa tripla per anni, senza riscontrate niente di negativo.
    Ultima modifica di Greg64; 12-11-2019 alle 08:50

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.671
    i motivi per cui si separano le elettroniche possono essere razionalmente un paio.
    evitare loop di terra (ronzii)
    suddividere il carico di corrente

    Sinto e sub, e in genere tutti i finali di potenza, sono gli elementi più energivori, per cui preventivamente è meglio tenerli separati per suddividere l'assorbimento.

    non vedo altri significativi motivi

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ok, perfetto.

    Anche se comunque in svariati sub tra quelli avuti, e quelli di amici, non sono quasi mai riuscito a dedurre quale fosse l'assorbimento, esempio: un sinto medio consumerà 250/300 Watt ed è comunemente riportato sul manuale. Un subwoofer potente da 1.000 Watt in Classe D, deduco che in corrente non assorba affatto 1.000 Watt, o un sub da 600 come il mio Jamo, non assorbe 600 Watt dalla rete.

    L'assorbimento dei sub è una materia che non ho mai capito fino in fondo, ma sono OT.
    Ultima modifica di Greg64; 12-11-2019 alle 10:22

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    "Ciofeca", ergo, possibile "dispersione"
    Carino questo passaggio, ma se lo asserisci tu con così tanta decisione allora sarà vero.

    Per me non è assolutamente così, ci possono essere altri motivi che non hanno nulla a che fare con la parola magica "dispersione" che, anzi, non avrebbe proprio nulla a che fare con i problemi lamentati da te.

    Esempio banalissimo e tra i più frequenti.

    Le prese nella ciabatta potrebbero essere realizzate con tolleranze non molto strette pertanto capita che infilandoci alcune spine non avvenga un contatto ben fermo e stabile.

    Specialmente collegando apparecchi con assorbimento elevato o dotati di motori, con relativo spunto, si originano scintille nel contatto ballerino.

    Queste scintille provocano un surriscaldamento di quel punto, con conseguente pericolo di perdita dell'isolamento dei cavi e possibile cortocircuito, come è già stato spiegato, inoltre la scintilla corrode il punto del contatto e peggiora la situazione innescando un "effetto valanga".

    Questo è un problema che può verificarsi con prodotti di scarsa qualità, ovvero con delle ciofeche, ma in cui non credo si possa proprio parlare di "dispersione", ma se a te piace questo termine usalo pure, lo farai a totale sproposito, ma tant'è.
    Ultima modifica di Nordata; 12-11-2019 alle 18:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Mi inserisco nella discussione, per capire se il mio problema è attinente: in alcuni casi (quando una delle mie figlie attacca attacco il phon o quando parte l'irrigazione, ad esempio) il grooosso trasformatore del finale outline entra in risonanza ed emette un "uhm" continuo e prolungato. Ascoltando musica anche a volumi medio bassi non si sente, ma nei film può capitare, nei momenti di silenzio. Non è che esista una ciabatta o qualche accrocchio che mi risolva il problema?
    Il mio impianto elettrico è abbastanza recente (2008) e ho tutte le zone separate con magnetermico (la zona soggiorno ne ha uno per conto suo).
    Se sono OT chiedo venia e apro altra discussione.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •