Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163

    Configurazione per Sennheiser hd598


    Ciao a tutti, preso dalla voglia di provare anche l'ascolto in cuffia (e dall'esigenza visto che ho da poco avuto un bimbo che ad una certa ora se ne va a nanna e per il fatto che vivo in un condominio) ho preso le sennheiser hd598, dopo esser partito con l'idea di un a cuffia wifi ( le Sennheiser rs180 su tutte ma anche le akg 915); le prove in negozio mi hanno convinto nonostante la distanza tra impianto e luogo di ascolto (il divano), di circa 6 metri, ad acquistare una cuffia con filo: la differenza tra i due mondi era troppo abissale, e dopo un paio di anni di entrataq nel mondo dell'alta fedeltà, probabilmente anche io inizio ad essere un pò esigente negli ascolti. Ora le sto ascoltando e sono molto soddisfatto, mi sembrano molto equilibrate rispetto ai generi che ascolto io (prevalentemente rock e jazz). Le configurazioni attuali possibili con le quali le ascolto è:

    a) Cuffia attaccata a presa cuffie (jack piccolo) del Rotel ra1570 che è l'amplificatore delle varie sorgenti che vedete in firma (Marantz na 7004 su tutte visto che posso accenderlo e spegnerlo e comandarlo da un app e l'ascolto in cuffia avverrà prevalentemente disteso in divano alla sera),
    b) Cuffia attaccata alla presa cuffie (Jack grande) del Marantz na 7004.

    In entrambi i casi ho un cavo cuffie lungo, circa 6 mt (non sparatemi, lo so che c'è una perdita di qualità)

    Ora vorrei farVi alcune domande se qualcuno vuole aiutarmi:

    1) utilizzando l'uscita cuffie del Rotel ra1570 (che tra l'altro non ha il jack quello grosso ma quello piccolo da 3,5, con conseguente necessità di 1 adattatore) sento un piccolo ronzio che cmq sparisce quando parte la musica (tale ronzio ce l'ho anche con i diffusori, dopo aver selezionato speaker a o b fa un clic e si sente questo piccolo ronzio), mentre se utilizzo l'uscita cuffie del Marantz na7004 (che invece ha il jacckone grande), tale ronzio sparisce. Inoltre a mio avviso la qualità quando mi attacco diretto al Marantz (che è la sorgente della musica liquida) rispetto al Rotel è migliore (sembra che il suono sia un pochino ovattato nel Rotel), ma è anche più scomoda perchè non posso variare il volume dal telecomando dell'ampli ma solo dal Marantz (ha una piccola manopolina dedicata al volume cuffie). Domanda: se acquistassi un ampli cuffie (spesa max 150 euro), avrei un miglioramento? se sì quale?

    2) nel caso utilizzassi un ampli dedicato come potrei configurare il mio impianto? la sorgente principale è il marantz che pesca la musica da un NAS, il quale Marantz ha però solo un uscita coax libera mentre le rca e l'ottica sono occupate. Potrei eventualmente utilizzare uno sdoppiatore di uscite rca? ci sarebbe una perdita di qualità? In alternativa L'ampli Rotel che invece è molto fornito di uscite non potrebbe essere utilizzato in qualche modo (lì ho tutte le sorgenti: lettore di rete, cd e giradischi)?

    Ringrazio per la pazienza nel chiarirmi le idee
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163

    Nessuno che può darmi un consiglio?
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •