Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91

    hai ragione, che poi è quello che ho fatto io, sono andato ad ascoltarlo e mi è piaciuto, spero però che non si rovini con il tempo

    A gennaio prenderò il nuovo dac/player di rete della oppo o se non lui un qual che cosa di simile, vorrei capire solo quale cavo acquistare senza sbatterci troppo la testa.

    Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il collegamento è in digitale, un buon cavo schermato a 75 Ohm, se il collegamento è in analogico un buon cavo schermato, ma non è necessario che abbia quella impedenza, l'importante è una buona schermatura; in entrambi i casi non essendo necessaria una grande lunghezza, ritengo anche meno di 1 metro, non sono richieste caratteristiche particolari.

    Ancor meno cavi dal prezzo stratosferico.

    Io, avendo in casa ancora un po' di RG59, ho usato quello per entrambe le tipologie di collegamento, anzi, per tutte e 3, ovvero anche per il video, poichè soddisfa contemporaneamente le caratteristiche che ho indicato: impedenza 75 ohm, necessaria per video e digitale, e schermatura ottima, che va bene per tutti i tipi di collegamento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    Nordata grazie per le info e buon anno, CMQ il tuo consiglio, se non ho capito male, è sempre quello di evitare cavi XLR bilanciati anche nel mio caso con elettroniche completamente bilanciate, ho capito bene?

    CMQ non potrei usare lo stesso cavo per il digitale e l'analogico, il mio CD (cd c600) ha solo l'uscita in ottico, quindi il tuo consiglio di usare un cavo schermato da 75 ohm sia per il digitale che per l'analogico non è fattibile.

    Devo acquistare sia i due cavi analogici sia il cavo ottico.
    Ultima modifica di elgabro.; 01-01-2017 alle 12:49

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non ho detto "di non usare" il cavo bilanciato, se i tuoi apparecchi hanno uscite ed ingressi bilanciati puoi benissimo usarli, non si creano problemi, un normale cavo bilanciato va benissimo, qualche Euro e sei a posto.

    Quello che ho scritto che è il collegamento in bilanciato non ha proprietà esoteriche strane, non porta cambiamenti epocali, non influisce, di per sè, sul timbro o altre simili facezie.

    Questo tipo di collegamento è nato per scopi ed usi ben precisi (distanza, immunità al rumore) pertanto usandolo in un ambiente domestico, magari per collegamenti di poche decine di cm., non cambia assolutamente nulla, cambiano i livelli (eventualmente), ma questo non influisce sul risultato, in ogni caso esiste la manopola de l volume.

    Se cambia il timbro o cose simili vuol dire che qualcosa nell'apparecchio non è stato fatto come si deve.

    Stesso discorso per le apparecchiature con tipologia completamente bilanciata, è un buon esempio di stile di progettazione (ben pagato).

    Tutto qui.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •