Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Question Schermo acoustically transparent: consigli e alternative


    Ciao a tutti, premetto che sono un assoluto novizio-non attualmente possessore di impianto HT.
    Orbene, nella mia nuova casa, che intendo completamente ristrutturare, vorrei inserire (per quanto riguarda gli schermi):
    1 plasma (x tutti i giorni)
    1 schermo motorizzato per videoproiettore (x le visioni "serie")

    I miei problemi nascono dal fatto che, nel mio progetto (non c'è ancora nulla di concreto), lo schermo, attaccato al soffitto, scendendo andrebbe davanti al plesma ed anche alle casse centrale+frontali, che sarebbero attaccate al muro intorno al plasma.

    Ho letto alcune cose sugli schermi acoustically transparent che (sembra) risolverebbero il problema, ma quelli che ho trovato screenresearch Clearpix2 ed alcuni Stewart costano uno sproposito (x il mio budget) ovvero 3.000 Euro ca nella misura che mi interessa (200/250 cm di base in 16/9). Quindi ecco le domande:

    1) Esistono schermi acoustically transparent motorizzati che non costino una fortuna?

    2) Posizionare uno schermo normale davanti alle casse quanto è deleterio (ho detto che sono un novizio )?

    3) Circa gli schermi normali ho letto alcuni buoni commenti in un Vs thread sugli schermi Mieler. Che ne pensate?

    4) Con un budget di 7/800 Euro si compra un motorizzato decente?

    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutare un assoluto principiante...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Schermo acoustically transparent: consigli e alternative

    Giova3419 ha scritto:
    Ciao a tutti, premetto che sono un assoluto novizio-non attualmente possessore di impianto HT.
    Orbene, nella mia nuova casa, che intendo completamente ristrutturare, vorrei inserire (per quanto riguarda gli schermi):
    1 plasma (x tutti i giorni)
    1 schermo motorizzato per videoproiettore (x le visioni "serie")

    I miei problemi nascono dal fatto che, nel mio progetto (non c'è ancora nulla di concreto), lo schermo, attaccato al soffitto, scendendo andrebbe davanti al plesma ed anche alle casse centrale+frontali, che sarebbero attaccate al muro intorno al plasma.

    Ho letto alcune cose sugli schermi acoustically transparent che (sembra) risolverebbero il problema, ma quelli che ho trovato screenresearch Clearpix2 ed alcuni Stewart costano uno sproposito (x il mio budget) ovvero 3.000 Euro ca nella misura che mi interessa (200/250 cm di base in 16/9). Quindi ecco le domande:

    1) Esistono schermi acoustically transparent motorizzati che non costino una fortuna?


    Mi risulta che costino tutti uno sproposito


    2) Posizionare uno schermo normale davanti alle casse quanto è deleterio (ho detto che sono un novizio )?
    E' un suicidio: lo schermo davanti alle casse ti falserà la scena sonora abbassando sensibilmente il volume del centrale e - temo - produrrà la sensazione di un'appiattimento delle frequenze medio-alte.


    3) Circa gli schermi normali ho letto alcuni buoni commenti in un Vs thread sugli schermi Mieler. Che ne pensate?
    Io ho un Adeogroup e ne sono soddisfattissimo.


    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutare un assoluto principiante...
    [/QUOTE]
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Ti dico la mia

    Ciao e benvenuto

    Quando ho allestito il mio HT, pensavo di montare uno schermo microforato fondamentalmente per avere il centro di emissione del centrale allineato con quello delle casse frontali. Cominciai le ricerche, ne andai a vedere diversi, alcuni erano discreti........ ma alla fine ho rinunciato!! I microfori dello schermo influenzano in maniera evidentissima la resa finale. Se vuoi ottenere immagini "serie" lo schermo che ti occorre e' quello standard. Ripeto però che la mia e' un'esperienza soggettiva e forse le tue esigenza sono diverse.

    Ciao
    Mimmo

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Re: Re: Schermo acoustically transparent: consigli e alternative

    Grazie a tutti delle risposte
    . X Luigi:
    Luigi Somenzari ha scritto:

    Io ho un Adeogroup e ne sono soddisfattissimo.
    E quanto costa? Hai x caso un link del sito (se esiste..)

    X Tutti: dopo le vostre risposte diciamo che cambio la domanda:

    come faccio ad evitare che lo schermo finisca davanti alle casse? Forse posso risolvere il problema x le laterali (anche se nel mio caso non sarà così facile), ma come faccio con il centrale?

    Ripeto, tenendo presente che il mio schermo dovrà scendere dal soffitto, essendo la parete dove attacco il plasma l'unica a disposizione.

    Esistono forse degli schermi motorizzati con la banda nera superiore tagliata a misura per consentire il passaggio del suono?!? (E' l'unica cosa che mi è venuta in mente.. )
    Oppure l'attacco al soffitto obbliga a mettere il centrale sotto lo schermo (intendo nella fascia di distanza che rimane tra la fine dello schermo e terra per intenderci..)

    Grazie di nuovo, è un problema che non riesco a risolvere..

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ok circa la bassa resa video del microforato....

    ma per i teli fonotrasparenti come quelli di screenresearch?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    214

    Avendo il tuo stesso problema, io ho raggiunto un buon compromesso utilizzando lo schermo in firma. Naturalemte lo schermo non è bordato e tensionato altrimenti la spesa sarebbe salita troppo.
    TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •