Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    328

    Cavi di potenza: perche' servono cosi spessi?


    Ho letto parecchi 3d qui ed altrove per cercare di capire con cosa "alimentare" i miei diffusori, sta di fatto che ho piu' confusione di prima.
    Tra l'altro ci sono scuole di pensiero molto differenti, su spessori, schermature, lunghezza differente ecc.

    Volevo farmi un cavo del tipo TNT Star, e nelle varie guide si parla di tetrapolare da 4x2,5 (almeno per i frontali).
    La mia domanda e': come mai servono cavi cosi spessi?
    intuitivamente posso capire che la qualita' del rame possa influire, ma uno spessore del genere serve per i Watt del diffusore? serve per altro?
    Secondo me un buon 2x1,5mmq basta e avanza per diffusori comuni (entro i 1000W)...
    ...ok ora potete insultarmi

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sono daccordo con te,ora il rame costa tanto e più se ne vende..

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.790
    Ah, bravo!
    E l'aspetto scenico dove lo metti?
    Comunque poco piu' di 100W su un carico di 4 Ohm sono erogati dall'ampli a 7 ampère (circa). 1.5 mmq basterebbero, con 2.5 stai abbondante e sei tranquillo.
    Non entro nel merito delle variazioni di capacita'/induttanza del cavo nelle due situazioni (1.5 e 2.5).
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    328

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    Comunque poco piu' di 100W su un carico di 4 Ohm sono erogati dall'ampli a 7 ampère (circa). 1.5 mmq basterebbero, con 2.5 stai abbondante e sei tranquillo.
    grazie della spiegazione, la mia perplessita' nasceva dal fatto che con un 2x4mmq in cantiere ci attaccano motori da 5kW, quindi mi fa strano vederci attaccato un diffusore da 100-150W.
    Da quel che mi ricordo un 1,5 porta 16A.
    Oltre al fatto che un 4x2,5 ci posso trainare la macchina tanto e' grosso, se ci collego i miei diffusori li posso fare rimanere sospesi senza staffe
    Ultima modifica di Mega; 21-01-2011 alle 11:45


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •