|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: Supporto a soffitto migliore
-
16-06-2004, 13:18 #16
A parte che un fabbro non avrebbe difficoltà a fare una staffa telescopica (come la mia, che anche se non piace è funzionale e non mi è costata NULLA) cmq penso che con il lens shift non hai mai perdita di qualità, dico bene TW200isti?
-
16-06-2004, 13:21 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 387
hai ragione taz, non v'è alcuna perdita di qualità, vorrei capire di quanti cm il lens shift permette di abbassare il centro dell'immagine
-
16-06-2004, 13:25 #18
Penso di averi risposto dell'altro 3d, cmq mi sembra di aver letto nel forum (basterebbe una ricerca) che puoi shiftare l'immagine del 50% della grandezza della stessa... In pratica, se hai l'immagine alta 1 metro la sposti di 50 Cm che mi sembra bastino, eh?
Cmq chiedi sempre conferma a chi possiede il TW200... Io ho un ottimo, ma semplice, TW10
Ciauz!
-
16-06-2004, 13:26 #19
ne abbiamo già parlato
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=17590
il supporto fallo pure fisso, ti costa meno.
2 sono i parametri fondamentali di cui tener assolutamente conto (ne ho già fatto esperienza)
1. perpendicolarità del fuoco rispetto al telo in senso orizzontale, altrimenti ti viene fuori l'immagine più alta da una parte.
2. parallelismo del piano d'appoggio rispetto alla base di proiezione, ma li puoi anche intervenire con le rotelline d'aggiustamento.
anche la perpendicolarità del vpr in senso verticale non è da sottovalutare, meglio non intervenire sul keystone digitale per evitere elaboarzione d'immagine
-
16-06-2004, 19:51 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 100
antani ha scritto:
Ragazzi se metto un mostro del genere in soggiorno mia moglie mi defenestra (senza offesa TazBag)
Sto ristrutturando casa e l'architetto mi ha categoricamente proibito ogni supporto a soffitto per motivi estetici. In compenso mi ha disegnato una mensola in cui "mimetizzare" il proiettore, che farò realizzare dal falegname. Certo pone dei vincoli nella scelta del proiettore per problemi di ottica, ma il risultato è infinatamente migliore. Se avete la fortuna di avere una stanza dedicata allora è un altro discorso...
antani
avevo pensato ad un sistema di controssoffitto mettendo il vpr con discesa a motore
-
16-06-2004, 21:50 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- qdp
- Messaggi
- 195
ecco il supporto meliconi......
-
16-06-2004, 22:54 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Provincia di Milano
- Messaggi
- 188
gsx1200 ha scritto:
ecco il supporto meliconi......
-
17-06-2004, 09:21 #23
Ecco cosa mi ha costruito con le sue manine mio suocero per poter appendere l'X1:
Ricky.
-
17-06-2004, 09:26 #24
...per un risultato finale così:
P.S.: lavora più adesso che è in pensione che...
-
17-06-2004, 10:16 #25
Per caso qualcuno ha realizzato un supporto in legno?
Ultima modifica di Psychorunner; 18-06-2004 alle 10:16
-
18-06-2004, 08:08 #26
ecco il dwg della mia staffa
Vi mando con grave ritardo (di cui mi scuso anche) il progettino della staffa che ho realizzato.
Cambiare l'estensione in .rar e scompattare
Ciao a tutti e ovviamente se serve aiuto sonquì.
Fabio
-
18-06-2004, 08:45 #27
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Provincia di Milano
- Messaggi
- 188
Scusa la domanda ............ma che applicazione mi serve per aprire il file dwg?????
ah....e quanto ti è costata la realizzazione???
Grassieeeee
-
18-06-2004, 09:47 #28
autocad o cadviewer o un viewer compatibile io non l'ho pagata ma direi pochi euri
-
18-06-2004, 09:53 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 387
ma autocad pesa 300 mb??
Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A
-
18-06-2004, 10:14 #30
Appena riesco posto anche io le foto della mia realizzazione...
Due piastre in ferro da 4 mm, un tubo di sezione quadrata da 3 cm, una mano di antiruggine e un paio di mani di bianco opaco.
Il tocco di classe è stato una lastra di Lexan fumè che mi avanzava che sorregge il proiettore che è sagomano a mano con il seghetto alternativo.
Spesa complessiva, 40 euro, tra mancia al fabbro e vernici.
L'unica peculiarità è che il supporto non scende verticalmente dal soffitto ma a 30 gradi, non per motivi estetici, ma perchè mi ha permesso di quadagnare qualche centimetro prezioso sulla distanza di proiezione. Ho infatti un controsoffitto di carta velina e mi sono dovuto adattare all'unica trave di sostegno che ho trovato.
Presto le foto.