|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Portata cavo video composito
-
26-06-2010, 18:01 #1
Portata cavo video composito
Ciao a tutti!
La mia domanda è molto semplice:
fino a che distanza posso portare il segnale video (tramite composito) senza che questo si deteriori eccessivamente, utilizzando un cavo apposito a doppia schermatura, diametro del rame interno 0.60 mm, impedenza 75 ohm e connettori PinJack dorati?
sulla scheda tecnica del cavo dà una attenuazione di 5.20 db/100 mt
Grazie
-
27-06-2010, 12:58 #2
nessuno mi sa rispondere??
-
28-06-2010, 07:34 #3
guarda, quando faccio service di grafica televisiva per dirette tv mi è capitato di essere anche a 300 metri dal camion regia, con il video analogico mai avuti grossi problemi. Da quando siamo passati al digitale sopra i 50 metri convertiamo in ottico altrimenti sgancia (e con l'ottico abbiamo fatto 1,5Km una volta...)
A parte una attenuazione eccessiva che puoi risolvere amplificando il segnale, potrai avere avere alla ricevente un ritardo tra luma e croma, che dovrai ripristinare. Ma su distanze di centinaia di metri, non su 15/30 metri...
-
28-06-2010, 21:19 #4
Grazie per la risposta dettagliata Iaio!
Il cavo in questione è circa 100 mt e facendo il paragone con uno di 30 cm (in dotazione con il lettore dvd), sinceramente, non ho notato differenza sull'immagine proiettata.
Ti confesso che non so cosa sia un ritardo tra luma e croma
Aspetta un attimo però, vorresti dire che puoi portare un segnale digitale tramite HDMI per esempio (1.3 o 1.4), per 40-50 mt senza che questo si deteriori o si riduca la risoluzione dell'immagine?
Perchè io sapevo che questo non era possibile neanche con un cavo HDMI molto buono, e per distanze simili, ci sarebbe comunque bisogno di Trasmettitori LAN che , attraverso cavo CAT6, ti assicurano una risoluzione di 1080p per 60 mt. Oppure convertendo il segnale in ottico, sicuramente hai le migliori prestazioni.
-
29-06-2010, 06:50 #5
In ambito professionale non si usa l'hdmi ma la HD-SDI
-
29-06-2010, 13:30 #6
Ah ok! allora immagino che abbiano prestazioni migliori rispetto ad un HDMI. Sono molto simili a cavi analogici a 75 ohm praticamente vero?
Ma di questa soluzione trasmettitore/ricevitore lan cosa ne pensi? mi servirebbe solo per evitare di stendere un cavo VGA per 70-80 mt, senza rischiare disturbi attenuazioni e riduzione di qualità, rischio che penso si corra di più con un cavo VGA no?
-
29-06-2010, 18:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da Hyoscine
occorre un killer-hum che toglie appunto quell'effetto,ne esistono due tipi
attivi ( non fattibili dal mio punto di vista) e passivi, quelli passivi di un certo tipo hanno anche una banda passante elevata, attenzione alla banda passante, poichè ne esistono anche con banda passante 10 mhz
(la stragrande mafggioranza) mentre quelli di un certo tipo arrivano a circa 300 mhz di banda passante e ne vengono utilizzati 5 per i segnali RGBHV.
Pace e cordialità
Memo
-
29-06-2010, 18:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
[QUOTE=Hyoscine]
Aspetta un attimo però, vorresti dire che puoi portare un segnale digitale tramite HDMI per esempio (1.3 o 1.4), per 40-50 mt senza che questo si deteriori o si riduca la risoluzione dell'immagine?
QUOTE]
Oltre ad essere d'accordo con quanto dice IAIO, mi riferisco al campo professionale, posso affermare che esistono cavi e cavi HDMI, ad esempio con i cavi, sempre di un certo tipo(AWG 22) ad esempio sono state coperte distanze con 40 mt di cavo, ma, chi li fa ha anche il taglio da 50 mt, in ogni caso, oltre una determinata lunghezza, mi sembra attorno ai 15 mt loro forniscono un equalizzatore, il quale và messo all'arrivo(destinazione)il quale poi con un cavo corto dello stesso tipo (credo 50cm) và collegato alla destinazione Plasma, LCD VPR e quant'altro.
Pace e cordialità
Memo
-
01-07-2010, 03:51 #9
Scusatemi per la mia ignoranza in merito a questo argomento ragazzi ma vedo che siete molto esperti perciò le mie domande vi sembreranno idiote!
Non riesco a capire una cosa, avendo a disposizione sia HDMI che VGA, quale connessione è meglio utilizzare tra le due?
Cioè la Vga ti permette di mandare risoluzioni maggiori rispetto a hdmi o dico un'eresia?
-
01-07-2010, 14:41 #10
Su distanze lunghe facilmente non riuscirai a mandare risoluzioni elevate, ne' con hdmi ne' con RGBHV ("vga") visto che la lunghezza del cavo ne limita la banda passante (riesce a trasferire meno dati al secondo in parole spicciole) sia in analogico che in digitale.
In RGBHV con cavi RG59 di qualità eccelsa e degli humbuckers sul percorso del segnale potresti anche fare duecento/trecento metri, poi bisogna vedere che risoluzione riesce a supportare (ossia quale sia la banda passante di tutta la catena.
Per fare un centinaio di metri puoi usare anche un hdmi extender su doppio cavo cat5.
Ma, alla fine, COSA devi collegare e a che distanza?