|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: Cavo HDMI 20m disturbi a 60 hz
-
09-04-2010, 20:20 #1
Cavo HDMI 20m disturbi a 60 hz
Ok ragazzi, ieri mi è successa una cosa che mi ha fatto abbastanza storcere il naso, mentre gurdavo un film mandato tramite il portatile a 50 Hz con un coavo HDMI da 20 metri , ad un certo punto si è creato un disturbo sullo schermo con tanti puntini verdi colorati dove l'immagine si vedeva ma con questi puntini di distrurbo. Facendo varie prove ho notato che il disturbo si verificava solo se mandavo il segnale a 50 Hz (50p) e a 60 Hz (60p) mentre se lo mandavo a 24 Hz o anche a 25 Hzi non succedeva nulla, tutto senza disturbi. Il problema è che se attacco il cavo HDMI direttamente dal PC al VPR senza farlo passare per l'Onkyo 607 tutto questo non succede. Il cavo hdmi che ho comprato è da 20 metri e ben schermato, sono quasi sicuro che si tratta di un problema di attenuazione del segnale che se lo mando a 50p o 60p nel memonteto in cui passa per l'onkio c'è perdita di potenza e quindi si creano i puntiti, premetto che il problema si verifica dopo un po non immediatamente ovviamente a 24p questo non succede mai. Ho comprato anche un extender per amplificare il segnale HDMI http://www.dealsdirect.com.au/p/unit...er-ahdmiy5110/ ma nulla, se lo attacco tra il cavo di 20 m e l'amplificatore oviamente amplificato con un alimentatore da 5v i puntini si vedono subito se invece non lo amplifico il segnale non arriva proprio, mentre se metto la scatoletta tra il pc e l'amplificatore i puntini appaiono dopo un po quindi non è cambiato nulla.
Allora lo so che ho scritto molto ma volevo essere chiaro, non voglio spendere € 350 per un cavo HDMI visto che ne ho gia spese € 120, mi sapreste dare qualche buon consiglio per risolvere questo problema dell'attenuazione del segnale? senno mi tocca vedere solo i bluray e i file mkv a 24 fp mentre quelli a 25fp a 1080 non me li posso vedere
-
10-04-2010, 08:46 #2
i puntini verdi si chiamano sparkles e con un cavo da 20 metri (ma che hai, un castello?
) a 1080/24p magari non li noti, se sali di frequenza la banda richiesta è maggiore, e il sistema trasmettitore Onkyo+cavo+ricevitore vpr si siede.
L'unica soluzione, se hai provato l'equalizer (che va messo vicino al proiettore, alla fine del cavo da 20 metri, non vicino l'Onkyo!) è cambiare cavo, se quello che hai è poco performante, e/o accorciare il tragitto.
Ultima spiaggia un convertitore HDMI to Cat5 come quello che ho io (vedi firma)
-
10-04-2010, 10:39 #3
Grazie per il consiglio, ti volevo chiedere per equalizer intendi l'exender HDMI che ho comprato?
Mentre per quanto rigurda l'extender HDMI via cat5, secondo te siamo sicuri che se lo compro risolvo questo problema deall'attenuazione del segnale a 50 hz, e come mai ci sono due entrate per i cavi eternet ed ultima domanda lo spessore dei cavi eternet cat 5 è lo stesso di quelli classici usati per il computer?
P.S. non ho un castelo pero ho una stanza con muri alti e ho dovuto far passare una canalina su tutto il perimetro del muro per evitare problemi estetici
-
11-04-2010, 08:43 #4
Sì, l'extender tuo devi metterlo vicino al proiettore, non alla sorgente. Prova, magari risolvi.
Sorgente (Onkyo)> cavo lungo 20m> extender> cavo massimo 3 metri> proiettore.
Servono due cavi ethernet per l'extender Gefen che ho io, forse ne hanno fatti anche con cavo singolo, devi vedere cosa offre il mercato delle novità.
Ma in caso vai su un prodotto di marca, c'è chi con gli extender su singolo cat5 "cinesi" non ha avuto buoni risultati...
-
11-04-2010, 11:54 #5
Non con l'extender vicino al proiettore è ancora peggio anche alimentandolo il segnale non arriva proprio, comunque sto notando che a 50 hz regge appena lo metto a 60 hz arrivano subito i puntini, pero non posso stare con l'angoscia che a 50p dopo un po c'è il rischio che arriva il disturbo. Prima di spendere i soldi per l'extendere cat5 voglio chiamare al sito cavi on line e presentargli il problema e vedere se mi cambiano il cavo con uno di qualità migliore dove pago la differenza. Ho visto che uno di quelli più costosi, da 20 metri, è di marca Thender, voi che dite è buona come marca?
-
13-05-2010, 09:57 #6
Ho il tuo stesso identico problema e nonostante le mille prove effettuate non riesco a risolvere.
Come sorgente ho un lettore BD Denon DBP-2010 collegato ad un ampli Denon AVR-4310. Utilizzo un cavo di alta qualità Thender da 12mt collegato ad un proiettore Mitsubishi HC3800.
Non so più davvero cosa fare!Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
13-05-2010, 10:13 #7
IO ho risolto con un SUpra da 200 euro
VPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender
-
13-05-2010, 10:22 #8
Il mio cavo l'ho pagato 170 Euro e ha conduttori 24 awg, quindi direi che non è un cavo da buttare. Il problema è che deve avere i connettori a saldare, altrimenti non mi passa nella canalina.
Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
13-05-2010, 10:29 #9
Un amico mio aveva lo stesso problema e ha dovuto saldarli dopo solo che mi ha detto che la saldatura dei connettori non è una cosa molto semplice
-
13-05-2010, 11:23 #10
Sì non è una cosa semplicissima, comunque i connettori Thender hanno le piste abbastanza grandi. Però fatto sta che a 1080p50 e 1080p60 ho grossi problemi.
Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
13-05-2010, 12:35 #11
Originariamente scritto da iaiopasq_
Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
13-05-2010, 12:43 #12
Consordo con te infatti in merito a questo ho avuto un'aperta discussione, http://www.avmagazine.it/forum/showt...101097&page=20, l'extender lo devi mettere all'inizio della sorgente per amplificarlo, infatti se io lo mettevo alla fine avevo maggiore attenuazione del segnale il quale non arrivava per niente.
Comunque se ti puo essere d'aiuto io ho con l'extender non avevo risolto nulla anzi nonostante l'amplificazione dato l'aumento dei cavi si creava ancora più attenuazione e i puntini si vedevano subito a 60 Hz.
Il problema l'ho risolto con un cavo da venti metri Thender della qualità simile alla tua pero con connettori gia saldati e pagato la bellezza di euro 307 http://www.cavionline.com/cavo-metri...20-p-2788.html cosi tutto risolto, il segnale arriva senza problemi anche a 1080p a 60 Hz senza nessun problema.
Nel tuo caso è strano perchè il cavo è più corto e poi sembra di buona qualità, quello che ti posso consigliare e di mettere un cavo HDMI di buona qualità tra il lettore blu ray e l'amplificatore se non c'è anche se dubito che dipenda da quello perchè il cavo è corto e il vero problema di attenuazione si verifica sul cavo hdmi di 12 metri. Un dubbio invece che mi viene riguarda la saldatura che tu hai fato, che se non è stata fatta bene potrebbe creare attenuazione quindi anche se il cavo è di qualità nei connettori si crea attenuazione e quindi a 60 Hz si creano i puntini, quindi o li stacchi e li risaldi come si devo e se lo trovi con argendo che conduce meglio o senno se qualcuno ti presta un cavo di buona qualità di 12 metri e più puoi fare una prova. Per concludere il tuo problema e legato al 99% all'atenuzione che crea il tuo cavo da 12 metri.Ultima modifica di murakami80; 13-05-2010 alle 13:25
-
13-05-2010, 14:08 #13
Purtroppo non riesco a far passare cavi già intestati.
Le saldature le ho controllate e ricontrollate. Non è possibile che un cavo da 12mt che viene garantito funzionante almeno fino a 15 metri e dal costo così alto dia tutti questi problemi! L'HDMI è una connessione debole e molto problematica. Con il component non ho mai avuto problemi anche nelle situazioni più critiche!
Perché non viene posto un rimedio alla base di questo standard? Probabilmente il segnale deve avere maggiore guadagno in partenza. Non immaginano che chi connette un proiettore lo fa utilizzando cavi lunghi e quasi sempre passando attraverso degli splitter o un ampli?Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
13-05-2010, 15:27 #14
Comunque se sei disposto a spendere qualche soldo, a me avevano consigliato come soluzione un extender cat 5 o 6, che in pratica trasforma il cavo HDMI in cat 5 e poi con un altro trasfomratore lo ritrasforma in HDMI, quindi tu fai passare il cavo eternet lungo la canalina e poi ci metti i due trasformatori a cui attaccherai i due cavi HDMI.
Le persone che ho sentito che li hanno usati ne parlano bene, ovviamente prendilo di buona qualità.
Per la tua delusione legata ai dusturbi dei cavi troppo lunghi HDMI ti capisco, anche io dopo aver speso € 124,00 per un cavo HDMI da 20 metri che mi dava disturbi non avrei mai pensato di doverne spendere altre € 200 per un totale di € 300 che è quesi pari al valore dell'amplificatore, e si tratta solo di un cavo, pero che dire non ci sono molte alternative quindi tocca accettare la dura realtà.
-
13-05-2010, 16:39 #15
Il fatto è che io inizialmente volevo usare proprio degli extender su cat.6, ma sia il negoziante che la Thender stessa mi hanno consigliato il cavo nel caso passasse nella canalina. Certo che ora mi rompe parecchio dover buttare via 170 Euro (+100 Euro di montaggio) e spenderne altrettanti, se non di più, senza avere la certezza di non avere problemi.
Se qualcuno mi garantisse la buona funzionalità, pagherei qualsiasi cifra. Ma fare prove a suon di due o trecento euro alla volta mi sembra esagerato.
Il problema è che un cavo passato nella canalina probabilmente avrà dei segni, anche se soltanto estetici, inoltre i connettori sono stati saldati, quindi è difficile darlo indietro.... vediamo cosa mi dice il negoziante.Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"