Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: schermi a valigia

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    45

    schermi a valigia


    come sono gli schermi portatili a valigia? sono decenti per un uso home theather?

    tipo questo della luxi http://www.luxi.it/luxi/schermi_screenbag.asp

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    45
    nessuna opinione?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Ciao Nikkem, io ne uso, ogni sera o quasi, uno della Epson e ti
    posso dire che ne sono abbastanza soddisfatto.

    Il mio schermo tra l'altro credo sia inferiore come qualità a quello da te
    linkato, in quanto era in bundle con il videoproiettore TWD10
    che ho acquistato a marzo del 2008, un combo hd-ready che forse
    farebbe storcere il naso a molti hi-enders, ma a me continua a
    dare, dopo 990 ore di lampada, molte soddisfazioni.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=91899

    per commenti e immagini sullo schermo a valigia che uso :

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=19

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...9&postcount=40

    Per ciò che concerne in generale gli schermi a valigia, se sei già stato
    sul sito di schermionline ( http://www.schermionline.it/index.php?cPath=103 ),
    avrai visto che ce ne sono per tutti i gusti e le tasche.....

    Io aggiungerei alla lista, soprattutto per l'incredibile qualità del telo
    (e purtroppo credo anche il prezzo...) anche questo :

    http://www.dnp.dk/DNP08/Products/Fro...va-Mobile.aspx
    (clikka su "download product specifications")

    Purtroppo l' 80" lo fanno solo in 4:3, la tecnologia comune a tutti gli
    schermi di questa azienda fu anche recensita in un interessantissimo
    articolo di Emidio Frattaroli parecchio tempo addietro....

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...169_index.html

    A mio avviso, se si hanno determinate condizioni obbligate di utilizzo,
    o esigenze particolari, lo schermo a valigia può essere una validissima
    alternativa agli schermi tradizionali a parete o soffitto.

    Nel mio caso, avevo bisogno di qualcosa che fosse trasportabile, per
    seguirmi anche in vacanza, che si potesse montare in pochi minuti
    anche la sera all'aperto su un terrazzo, ma che avesse migliore resa visiva ed
    estetica e che fosse più solido e consistente dei semplici schermi a
    treppiede (IMHO veramente bruttini...), che in salotto in città fosse
    installabile e viceversa eliminabile nel giro di un minuto, evitando di
    condizionare l'etetica del salotto e suscitare il malcontento altrui
    ( fattore WAF.... ).

    Certo ci sono anche dei contro :
    di solito non puoi andare al di sopra degli 80", schermi meler a parte,
    devi avere la pazienza di trafficarci ogni volta che ti va di usare il
    vpr, e se quest'ultimo è fisso, ogni volta devi posizionarlo con precisione...
    ( io per ovviare lo guardo abbastanza da vicino e uso le linee del
    parquet come punti di riferimento....)

    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 01-02-2010 alle 11:54

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    45
    grazie fabio per l 'esaurente descrizione. ne approfitto anche per chiederti se col tempo si formano pieghe alla tela e se questa e' sempre ben tirata.
    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424

    Nel mio caso, posso dirti che sono quasi due anni che lo uso
    con una frequenza quasi giornaliera, quindi ad occhio e croce
    penso di averlo aperto e chiuso tra le 500 e le 600 volte.....

    Per ora nessun problema di planarità nell'area di proiezione, da sempre
    presenta solo una piccola convessità coincidente con la striscia nera
    sui bordi laterali , che misurano 5 cm, ma l'area bianca è ok.

    Ovviamente questo vale solo per il mio, che comunque non è in vendita
    separatamente dal vpr, e viene indicato nel listino Epson ad un
    prezzo puramente indicativo di 60 (!) euro.....

    Si presume che a maggior ragione schermi che vengono venduti a
    prezzi 6 e più volte superiori, dovrebbero avere una qualità costruttiva
    e di materiali utilizzati ugualmente superiore al mio, ma non ci si può
    giurare....l'unica sarebbe che qualcuno che ha un luxi a valigia posti
    qui qualche commento in merito...

    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 02-02-2010 alle 00:15


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •