Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    83

    Consiglio su cavi scart di qualità


    consiglio su scart
    Ultima modifica di gico11; 07-07-2008 alle 10:05

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    83
    [QUOTE=gico11]Non so se è la sezione giusta, in caso contrario chiedo venia

    mi sapete dare un consiglio di qualche marca di cavi scart di buona qualità
    io conosco solo questa
    http://www.gebl-italia.com/Catalog/Language0/Default.aspx?ck=UWITYYU&Template=prodotti.html&sub template=SubCatalogoDettaglio.html&SF=id&SV='SRW21 '&Spage=1QUOTE]

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Gico11

    Con un minimo di ricerca avresti visto che esiste una Sezione apposita dedicata agli Accessori, ad esempio, i cavi.

    Oltre a questo, se ti accorgi che hai inviato un messaggio in modo errato o incompleto basta editarlo, senza scriverne un altro, tra l'altro dovresti esercitarti nell'uso dei TAG , tipo "quote" e simili.

    Esiste la Sezione Palestra dove fare tutte le prove ed esercitarsi nell'inviare messaggi, fare quotature, modifiche, ecc.

    Discussione spostata.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    83
    scusami per la sezione errata
    quanto all'edita la colpa posso attribuirla al browser opera ultima versione che in quel momento non mi visualizzava il tasto edita ma solo quota anche dopo il login
    non è il primo forum in cui l'ultima versione di opera a volte fa le bizze
    mi scuso in ogni caso
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Io uso con soddisfazione dei cavi scart "top" della G&BL

    Comunque verifica che il cavo sia "grosso" , che siano dichiarati cavetti interni singolarmente schermati e cavetti video con impedenza 75ohm. Meglio le spine pressofuse che quelle apribili. Meglio con le ferriti che senza. La doratura la trovi anche su cavi da 10 EUR quindi non è un gran parametro su cui basarsi, anche se c'è doratura e doratura...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    83
    grazie andy

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    tieni conto che sempre di segnale di bassa qualita' si tratta, ed enormi differenze tra un cavo e l'altro non ce ne sono. se vuoi fare qualcosa di adeguato e a basso costo tanto vale farti il cavo da te, specie per lunghe tratte.
    le saldature sulla scart sono facili e hai la sicurezza di usare del buon cavo a 75 Ohm; gli schemi li trovi ovunque. per l'RGBs ti servono quattro spezzoni di cavo.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    A mio avvisole differenze nelle scart ci sono eccome, non è vero che c'è bisogno di soli quattro cavi per l'RGB. Per un collegamento al tv ad esempio hai bisogno di cinque cavi per il video RGBHV e due per l'audio quindi sono almeno sette e poi penso ci sia bisogno di qualche altro cavo di servizio ma non sono sicuro di questo. I quattro cavi servono per l'RGBS dove l'S è il sincronismo e RGB i tre colori ma generalmente le televisioni CRT non riescono ad accettarlo.

    Un saluto Alberto

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ...
    ma non sono sicuro di questo.
    ...
    ecco... informati
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @*****
    L' RGBHV (ovvero RGB + sincro H + sincro V) è il il segnale tipico veicolato tramite VGA e [b]non è previsto dallo standard peritelevision (SCART)..
    La scart funziona in RGBs (quattro cavetti da 75 Ohm ove per " s " si intende sincro composito) e in tutta sincerità dato che si tratta di segnale previsto dalle specifiche sin dall' inizio (a differenza dell' S-Video) persino i 20" CRT cinesi che si trovano negli appartamenti al mare lo supportano (e da quanto mi ricordo persino i CRT di oltre 20 anni fa) ...


    @giampao

    Per la parte video bastano 4 cavi da 75 Ohm a cui spesso bisognerà aggiungere altri due coassiali per l' audio.
    I cavi da 75 Ohm se di sezione "grossa" per come la intendo io sono tutto meno che facili da saldare... spesso hanno il polo centrale in cavo monofilare... decisamente più difficile da stagnare (bene) rispetto ai multifilari.
    Personalmente, per le lunghe tratte, preferisco utilizzare adattatori Scart RCA metallici (quelli seri ) per poi collegare "grossi" RG59 con buoni connettori RCA ... meno problemi di falsi contatti e di saldatura...

    Per tornare rigidamente in topic su distanze di circa 150/200 cm se il cavo non è sottoposto ad una tempesta elettromagnetica (che tanto entrerebbe anche per il connettori femmina negli apparecchi che sono di qualità nettamente inferiore ai maschi nei cavi ) va già molto bene una Scart tipo le G&BL da circa 30/50€ ...



    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Per la parte video bastano 4 cavi da 75 Ohm a cui spesso bisognerà aggiungere altri due coassiali per l' audio.
    I cavi da 75 Ohm se di sezione "grossa" per come la intendo io sono tutto meno che facili da saldare... spesso hanno il polo centrale in cavo monofilare... decisamente più difficile da stagnare (bene) rispetto ai multifilari.
    Personalmente, per le lunghe tratte, preferisco utilizzare adattatori Scart RCA metallici (quelli seri ) per poi collegare "grossi" RG59 con buoni connettori RCA ... meno problemi di falsi contatti e di saldatura...
    ...
    siamo in un forum a/v, se si pensa all'audio veicolato via scart, diciamo che stiamo pensando a connessioni parecchio 'povere'.
    per brevi distanze, come detto, vanno bene cavi di qualita' media per stare tranquilli. tuttavia non c'e' certezza ne' che i cavi video siano a 75 Ohm ne' che tantomeno lo siano i connettori.
    con cavi a 75 Ohm (vanno bene anche quelli sat a sezione ridotta) la musica cambia. personalmente su scart saldo anche l'rg59, con quelli a sezione ridotta la difficolta' si elimina completamente.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Diciamo che G&BL dichiara espressamente (su cavi scart da 30/40€) che il lato video è a 75 Ohm... e tocca fidarsi
    Il discorso del lato audio su scart mi trova concorde ma dato che non è specificato nel thread l' uso che se ne deve fare starei per la connessione "completa" ...
    Per il discorso cavi sat di sezione ridotta hai ragione, ci stanno nella scart ma non mi piace saldarli perché l' anima interna è spesso del tipo gas expanded e si "squaglia" in modo orrido fase si stagnatura... per cui preferisco utilizzare cavi tipo RG 59 con anima in materiale plastico "compatto" ... detto questo è una pura questione di comodità ..
    Per riderci sopra.. sulla questione ieri ho saldato due cavi audio semibilanciati partendo dal cavo microfonico tasker C128.
    Per verificare se avevo fatto pasticci con le saldature ho collegato l' uscita in videocomposito di un lettore DVD all' ingresso frontale CVBS del TV CRT che ho in cucina.
    Per paradosso cavi del genere di 150 cm che nulla hanno a che vedere con l' impedenza nominale di 75 Ohm ... funzionavano perfettamente ....

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    83
    grazie
    uso è collegare videoregistratore a tv plasma

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @gico11
    Se si tratta di un VHS direi che un cavo da 30€ è già "largo" nel senso che non sarà di sicuro lui il responsabile dellla scarsa qualità che vedrai nel display ... (lo saranno le 240 linee di risoluzione del VHS e il suo intrinseco rumore).
    In questi casi l' unica cosa che era importante era la schermatura che doveva essere di buona qualità... quindi come detto con un cavo da 30€ saresti largo...

    Se invece per videoregistratore intendi un DVD recorder (con senza HDD) consiglio come collegamenti il component e/o HDMI con preferenza per quest' ultima connessione se disponibile.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ...
    Per paradosso cavi del genere di 150 cm che nulla hanno a che vedere con l' impedenza nominale di 75 Ohm ... funzionavano perfettamente ....

    Ciao
    per funzionare, funziona tutto, magari ti ritrovi (a guardare bene) dei peggioramenti nell'immagine (riflessioni ecc.).
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •