|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Cavo HDMI per VPR (10mt)
-
04-06-2009, 16:42 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
non capisco però.. se ci sono degli errori in trasmissione, non dovrebbe riflettersi ciò anche nella prova visiva?? e ancora: se non c'è differenza nella prova visiva, a che serve comprarsi un cavo costoso che non soffra di tali errori?
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
04-06-2009, 21:59 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 7
Bisogna vedere se il cavo lo provi su un tv allora le differenze le noti poco, ma se li provi su un proiettore allora per esperienza personale posso dirvi che si nota differenza di fuoco !
la mia esperienza è questa :
presi un J&bl da 10mt che mi costò un capitale, poi comprai un OCTAVA sempre lungo 10mt per alimentare i due ingressi del mio proiettore, durante delle prove con un film che penso abbiate tutti ( trasformers) scambiai gli ingressi e rimasi stupito del fatto che tra i due c'era differenza di fuoco e soprattutto di rumore video !
Ora uso il J&bl per sky a 1080i e L'OCTAVA per il lettore blue ray ( dove serve + banda passante).
-
04-06-2009, 22:24 #18
Mah... la banda passante c'è o non c'è, credo cioè che se un cavo sia in grado di trasportare un segnale 1080p con 12 bit di profondità colore per canale, le specifiche hdmi 1.3, ed il proiettore aggancia correttamente quel segnale, allora gli unici problemi, tra un cavo valido ed uno scadente, soprattutto oltre i 10 metri di lunghezza, possono essere dati da eventuali interferenze, dovute a scarso isolamento, costruzione approssimativa, materiali scadenti, che si possono identificare il disturbi sull'immagine stessa, classico esempio le puntinature bianche, ad esempio.
Ma che un cavo possa incidere sul fuoco, beh, mi sa tanto di leggenda metropolitana... per me, ovviamente...
-
05-06-2009, 06:37 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 7
Complimenti ! come la banda passante è fondamentale !
tu credi di avere 12 bit perchè te lo scrive il proiettore ? bravo !
Sai come funziona la correzione d'errore nei sistemi digitali ?
Sai cosa è il rapporto S/n ?
Intanto:
HDMI 1.3
Bitrate aumentato a 10,2 Gb/s.
Supporto (opzionale) colori 30 bit, 36 bit e 48 bit (RGB o YCbCr).
Supporto standard colori xvYCC.
Ciò significa che un buon cavo HDMI 1.3 avrebbe potenzialità maggiori di 12 bit di parola , è come andare in auto da Milano a Roma scegliendo l'autostrada o la statale arrivi uguale ma sulla statale vai + lento .
.
-
05-06-2009, 07:31 #20
Originariamente scritto da loreeee
Originariamente scritto da loreeee
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
05-06-2009, 07:32 #21
Originariamente scritto da PAOLO1974
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
05-06-2009, 10:12 #22
Paolo, rimani sereno
Dopo lo snocciolo di cifre nel quale sei esibito, continuo a pensare che, sotto certe distanze, se si utilizza un degno cavo ad un prezzo congruo, in luogo di uno pluripremiato in oro fluido, non si hanno problemi col fuoco.
Te lo dico perchè ho provato, su 10 metri, un super cavo da milioni di euro ed un altro comprato on line in Inghilterra a 70 euro e non ho notato alcuna differenza su 120 pollici.
Per cui delle due cose l'una: sono stato estremamente fortunato nel mio acquisto o si torna al discorso di cui sopra, la teoria è una cosa ma è all'atto pratico che si giudicano le cose.
Anche tu hai effettuato delle verifiche sul campo, te lo riconosco, ma se un cavo è certificato per avere una certa banda passante (sempre che non mentano..) io suppongo che ce l'abbia. Quindi il discorso della statale e dell'autostrada viene a cadere. Se poi è costruito in economia allora potrai avere interferenze ma non cali di definizione.
Spero di aver chiarito il mio pensiero.
-
05-06-2009, 11:14 #23
Ho acquistato la rivista e reputo il contenuto dell' articolo la semplice e disincantata verità...
Un cavo HDMI da 10€/mt su 15 mt di lunghezza al banco massacra cavi del costo più che triplo.
Questo significa che un cavo cinese trasmette come o meglio (per essere precisi prouce errori in misura 8000 volte inferiori) di un cavo cinese rimarchiato, griffato e incensato da produttori "nobili"... la brutale verità andando oltre le solite questioni cavoscettici Vs covofili è questa.
C' è poi una seconda chiave di lettura all' atto pratico queste differenze non si notano... ne consegue che il protocollo di trasmissione HDMI è molto più robusto e tollerante di quello che si vuole fare credere.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-06-2009, 13:42 #24
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da Dave76
Ho letto la prova di AFDigitale, ed i risultati mi hanno lasciato perplesso, soprattutto il numero di errori rilevati che è assolutamente distante da quello certificato da HDMI.org per i cavi Atlona.
Non si conosce oltretutto il metodo usato dall'apparecchiatura utilizzata per il test (Audioquest).
In ogni caso ho richiesto ad Atlona le misure rilevate in fase di certificazione per approfondire e verificare il test stesso, sarà mia cura postarle.
Ho moltissimi clienti che utilizzano il cavo Flat da 20m con segnali 1080p senza alcun problema, per questo sono rimasto francamente stupito da quei risultati.
Preciso che non è mio intento screditare il lavoro fatto da AFDigitale, nè insinuare che sia falsato da motivi commerciali, dato che Simone non è sicuramente un inserzionista di rilievo per la rivista.
Scusate la precisazione, ma era dovuta.TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
05-06-2009, 13:45 #25
Originariamente scritto da The Believer
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
05-06-2009, 14:37 #26
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Infatti, però è quel numero elevatissimo di errori a lasciarmi dubbioso, così come sono rimasti di sasso gli ingegneri di Atlona quando ieri sera gliel'ho comunicato.
TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
05-06-2009, 15:54 #27
Sulla portata degli errori sul risultato finale possiamo discutere...
Sulla validità del metodo penso proprio di no... posto che se si dovesse fare una classifica va a vincere un outsider e non l' azienda che ha fornito il macchinario, sia perché i risultati sono scomodi a livello commerciale e quindi non si può nemmeno adombrare alla lontana il discorso della cattiva fede... ( a livello commerciale in assoluto non conviene affermare che un prodotto economico è migliore di uno molto più costoso).
La metodologia è stata IMHO assolutamente scientifica.
Dieci test di trasmissione per ogni cavo con tutti i cavi disposti in modo rettilineo e media aritmetica finale.
I risultati sono li sulla rivista... un cavo parzialmente difettato? Possibile, ma è incontestabile il fatto che un cavo "economico" abbia bastonato prodotti blasonati sia nel taglio da 15 mt che in quello da 20 mt.
Il recensore è stato talmente onesto da dire che alla verifica dei fatti la differenza fra il migliore e il peggiore su alla prova pratica non si nota segno che il protocollo HDMI regge...
Quello che è incontrovertibile e non può essere contestato è che il costo di un cavo non garantisce la qualità come nemmeno il sangue blu dall' azienda che lo marchia.
Moltissime discussioni riguardanti la qualità dei cavi HDMI su tratte fino ai 5mt sono solo fumo (e lo dico essendo prudente)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-06-2009, 18:49 #28
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da revenge72
La metodologia è stata IMHO assolutamente scientifica.
Dieci test di trasmissione per ogni cavo con tutti i cavi disposti in modo rettilineo e media aritmetica finale.
I risultati sono li sulla rivista... un cavo parzialmente difettato? Possibile, ma è incontestabile il fatto che un cavo "economico" abbia bastonato prodotti blasonati sia nel taglio da 15 mt che in quello da 20 mt.
Il recensore è stato talmente onesto da dire che alla verifica dei fatti la differenza fra il migliore e il peggiore su alla prova pratica non si nota segno che il protocollo HDMI regge...
Quello che è incontrovertibile e non può essere contestato è che il costo di un cavo non garantisce la qualità come nemmeno il sangue blu dall' azienda che lo marchia.
Moltissime discussioni riguardanti la qualità dei cavi HDMI su tratte fino ai 5mt sono solo fumo (e lo dico essendo prudente)
Ciao
Non voglio però passare per chi difende il proprio prodotto a tutti i costi
Attendo comunicazioni da Atlona e le riferirò, per dovere di cronaca
CiaoTV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
24-06-2009, 09:50 #29
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 18
bene....quando pensavo che dopo duri mesi a cercare il vpr e il sinto tutto fosse finito mi accorgo che in effetti amnca il cavo...ma si cosa vuoi che sia...
si riparte da zero in pratica.
Ho bisogno di un cavo da 10 mt che supporti 1080p. Mi avete non poco confuso le idee. Non voglio e non posso spendere 150 euro...sarei molto di più sui 40-60 o poco più.
Avete un link, una marca un sito dove l'avete comprato (o avete notizie certe che supoprti 1080p e si vede degnamente) e dove posso andare abbastanza sul sicuro senza spendere 500 euro per un cavo e senza che mi arrivi un cavo tipo 2 bicchieri di plastica e un cordino.
Grazie a tutti
-
24-06-2009, 11:56 #30
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Dave76
No, perchè tali errori vengono corretti dall'elettronica (credo che se ne occupi il receiver HDMI)...
Questo è sicuro ma sono convinto che il segnale corretto da un elettronica non sia mai come un errore che non c'è...
Io continuo ad essere convinto di quello che hanno visto i miei occhi, di cavi hdmi ne ho provati diversi, costosi e meno costosi ma quando ho provato il van den Hul ULTIMATE non l'ho più tolto dal mio impianto. io ho una tratta di 12,5 metri. La differenza a volte si vede e a volte no, io l'ho vista con un 720 e il mio dvd, che poi la differenza non giustifichi la differenza di prezzo questo è tutto un'altro discorso. Anche i lettori blu ray quando sono usciti e anche dalle comparative di AF digitale sembravano tutti uguali ma la differnza fra una macchina ed un'altra c'è sempre e si vede... Io dico che ci dobbiamo fidare di più delle nostre impressioni che di quelle di altri scritte sulle riviste prima di darlo come dato di fatto...
un saluto Alberto