Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    45

    Ambiente umido, quale telo conviene usare?


    Salve a tutti. Frequento poco questo forum ma di solito leggo con attenzione i thread che mi interessano.
    Adesso mi trovo nella necessità di comprare uno schermo per proiettore. Fino ad ora ho proiettato su una parete adeguatamente verniciata ma da alcuni mesi si sono presentati problemi di umido e danni tali all'intonaco da farmi propendere verso un telo.
    La questione è: cosa conviene prendere, sapendo che la parete a cui appendo il telo è, soprattutto fino a circa un metro di altezza, molto umida?
    O meglio, un telo in PVC a cornice fissa potrebbe ugualmente andare, oppure rischia di ammuffire e macchiarsi?
    In alternativa avrei pensato ad un adeo pretensionato, ma il costo è più che doppio e quindi vorrei capire se non ci sono alternative..

    Considerate che adesso proietto un'immagine di circa 2,2 metri di base con un proiettore tritubo (un vecchio RCF), ma considero di cambiarlo appena possibile con un DLP full HD (sto ancora valutando quale), quindi in prospettiva mi sembra logico comprare uno schermo con basso guadagno. Questo sicuramente influenzerà la resa fintantoché uso il tritubo, a bassa luminosità, ma secondo voi la qualità potrebbe rimanere accettabile? Fate presente che finora lo schermo era una semplice parete pitturata di bianco..

    Aspetto consigli e nel frattempo vi ringrazio!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    45
    Una aggiunta: oggi sono stato in un negozio dove talvolta mi servo per materiali HT e chiedendo riguardo a questa cosa mi hanno detto che loro tengono gli schermi Ligra Qadro.
    Qualcuno mi sa dire niente su questa marca? Da un search nel forum pare che chi li ha si trovi bene, ma non se ne parla molto..

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    45
    Nessuno che mi sappia aiutare? Per favore...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Il fatto che l'ambiente sia molto umido genera parecchie perplessità.
    Non so da cosa derivi quell'umidità (infiltrazioni, muri vecchi, sala interrata, ecc) ma penso che la prima cosa da fare sia eliminare l'umidità, piuttosto che cercare qualcosa che conviva con essa.
    Se non intendi spendere soldi in opere di risanamento potresti comunque valutare l'utilizzo di un deumidificatore che lavori H24.

    Ma andiamo al punto.

    Secondo me un telo fisso in un ambiente umido non va bene perché si può creare una zona (dietro al telo) dove l'umidità permane e può dare origine a muffe.

    mandi
    Paolo

    p.s.: togli l'umidità, che è meglio per le elettroniche e per la tua salute

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    45
    Le tue osservazioni sono giuste però mi rendo conto di essere stato un pò impreciso.
    Innanzitutto per l'umidità non ci posso fare niente, la stanza è ricavata da alcuni garage in una parte declive in cui l'acqua si accumula e al momento della costruzione, visto la diversa destinazione d'uso, non è stato fatto alcun isolamento del terreno. Farlo adesso vorrebbe dire demolire tutto o comunque fare lavori che sinceramente mi eviterei.
    Il problema però è limitato al primo metro (da terra) di pareti, all'interno della stanza l'umidità è controllatissima (52% max, temperatura fra 18 e 23 gradi) grazie ad un condizionatore e un deumidificatore attivi 24/24. Infatti oltre che l'elettronica dell'HT ci tengo un computer e gli strumenti musicali, e dopo 5 anni sono ancora in ottimo stato
    Nelle altre pareti ho risolto alla meglio rivestendo tutto con una lamina di policarbonato sigillata con silicone e fissata con viti a pressione e non ho problemi, forse potrei fare così anche sull'ex-schermo...
    Cmq vedo che fra schermo fisso e parete ci sono alcuni cm di spazio (quelli delle staffe), dici che non sono sufficienti a far circolare aria e a scongiurare il pericolo muffe?

    Grazie e buona serata!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Non sono in grado di fare previsioni
    da quello che dici, mi viene da suggerirti di fare un tentativo con lo schermo fisso; se non si forma muffa, meglio, altrimenti fai lo stesso trattamento alla parete che hai fatto nelle altre tre

    mandi
    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    45

    Grazie per i suggerimenti, mi sa che farò così... tanto male che vada se anche dovessi ricambiare un fisso mi costerebbe meno di un motorizzato pretensionato...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •