Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    dubbi cavi alimentazione


    ciao, ho un lettore dvd che ha la presa di alimentazione con la vaschetta IEC a 2 poli mentre sul cavo di alimentazione la vaschetta ha tre poli.
    Possono sorgere problemi ad usare questo cavo?? sulla vaschetta a 2 poli penso che manchi il cavo della massa-terra.

    grazie

    saluti

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da malmsteen81
    Possono sorgere problemi ad usare questo cavo??
    Vai tranquillo!

    Fab

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    ok grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Sull'apparecchio ci sarà sicuramente la targhetta dei dati elettrici con due quadrati concentrici. Ciò sta a significare che l'apparecchio ha "doppio isolamento" e non richiede cavi d'alimentazione con filo di terra. Il fatto che spina e presa possano avere anche il polo di terra è semplicemente dovuto al fatto che costa meno farle tutte uguali...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Discussione spostata in "accessori home theater"

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Presa IEC320 con terra e senza

    Citazione Originariamente scritto da malmsteen81
    Possono sorgere problemi ad usare questo cavo?? sulla vaschetta a 2 poli penso che manchi il cavo della massa-terra.
    Essere o non essere giapponesi?
    Questo è il dilemma dei progettisti orientali.

    Le prese a vaschetta IEC sono disponibili in 3 formati:
    • 6 Ampere

    • 10 Ampere IEC320

    • 16 Ampere


    Perché impiegare un connettore IEC320?
    Il formato intermedio IEC320 è un tantino esuberante con i suoi 16Ampere ( 2,3kWatt a 230 Volt o 1,1kWatt a 110 Volt) per le normali apparecchiature audio video, ma risulta essere il più diffuso nel mondo, specialmente se consideriamo i cavi “speciali” per applicazioni audio e i cavi per informatica.

    Logico allora impiegare questo formato di presa, appunto per la sua larga diffusione, dove un audiofilo esigente prova i cavi speciali.

    Perché manca la connessione di terra?
    Non è altrettanto logico impiegare la connessione a terra, che se per certi aspetti è maggiormente sicura, da altri punti di vista potrebbe peggiorare le prestazioni audio a causa dei possibili anelli di massa che si possono generare sulla connessione a terra (Es. cerca sul forum generale: Massa Terra).
    Per questi motivi l’ingegneria audio giapponese rinuncia alla connessione a terra anche su apparecchiature audio di prestigio.

    Vai tranquillo con il tuo cavo di alimentazione.

    Bruno

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    grazie per le risposte. In effetti anche sull'ampli ho la vaschetta a 2 poli e uso un cavo supra con la presa a 3 conduttori e mi sono accorto di questo per caso questa mattina, quindi dopo 6 mesi se l'ampli non è bruciato vuol dire che va bene lo stesso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •