Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 199

Discussione: NEW SONY VPL VW200

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487

    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    Sta per arrivare anche in Italia
    Sei fiducioso, Nicola, in questa macchina? O puramente curioso come un pò tutti noi...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Io mi chiedo : se questo vpr si rivelerà migliore dello jvc100, dello sharp e compagnia bella,ma nessun "professionista ,tra i più famosi in questo forum,se lo prenderà in carico avrà il successo che si merità? O forse verra dimenticato come lo Sharp che costa oggi come il nuovo Jvc ma è di gran lunga superiore e con un rainbow praticamente inesistente ma purtroppo privo dei giusti "sponsor"??????????

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Questo Sony costerà un botto, le matrici sono le stesse del 60, ha l'iris, da dove lo prendo un grande entusiasmo?


    Lo Sharp per quanto l'ho visto non è di gran lunga superiore al JVC.

    Ma lascio la parola a chi lo abbia visto per più tempo.


    A me personalmente da noia la ruota colore dei DLP, neanche il rainbow, ma la ruota colore e la maniera che hanno i DLP monochip di formare l'immagine a schermo.


    Inoltre se vogliamo usare le due grandi categorie che i giganti del pensiero, (occidentale) individuarono alla base del mondo, che sarebbero l'Eros e il Logos....ebbene lo Sharp e i Dlp in genere hanno troppo Logos e mancano di Eros, all'opposto dei crt.

    (il ricorso ai massimi sistemi è per chiarire, non per complicare).


    Se tutto questo non fosse presente, o lo fosse in misura inferiore, personalmente sarei stato ben contento di comprarmi lo Sharp.

    (neanche in Italia, perchè è una macchina caratterizzata da una qualità costruttiva notevole, con componenti di qualità, che esce generalmente alla grande già di fabbrica, si può anche prescindere dall'acquisto a livello locale).


    Ciao
    Ultima modifica di francis; 22-11-2007 alle 10:15

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Inoltre se vogliamo usare le due grandi categorie che i giganti del pensiero, (occidentale) individuarono alla base del mondo, che sarebbero l'Eros e il Logos....ebbene lo Sharp e i Dlp in genere hanno troppo Logos e mancano di Eros, all'opposto dei crt.
    beh credo che questa tua similitudine sia troppo per questo forum....

    p.s.
    io non tollero i DLP ed ho apprezzato molto lo sharp, in più occasioni.
    Confermo mi è piaciuto più del JVC, ma parliamo di sottigliezze....

  5. #50
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Jvc e Sony utilizzano nella progettazione dei vprj due filosofie diverse. Ricerca del nero statico assoluto e velocità dei pannelli. Quindi il 200 con le novità introdotte nella gestione dei segnali e con la lampada allo Xenon potrebbe rivelare prestazioni molto interessanti ad un prezzo elevato ma, purtroppo solo per il mercato Europeo.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Tutto giusto.

    Parlando di soldi, a est adesso è a listino.

    Fai il confronto fra questo e il prezzo del JVC HD100.

    E' imbarazzante, (nella terra del sol Levante eh...non in Europa, in quello stesso posto dove il suo fratello minore è venduto dalla Sony a tre volte meno!).

    D'accordo che ha un'ottica di qualità superiore, lampada allo Xenon, convergenza a 144 zone, pannelli veloci, ma se pur con tutte queste caratteristiche la differenza con il VPL 60 si rivelasse poca?


    Ciao

  7. #52
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Questo Sony costerà un botto, le matrici sono le stesse del 60, ha l'iris, da dove lo prendo un grande entusiasmo?
    Non vorrei sbagliarmi ma il 60 ed il 200 dovrebbero utilizzare matrici diverse. Per saperlo si dovrebbe però smontare i due apparecchi fino al livello della matrice e leggere il tipo.
    Sony produce due matrici full HD, una quella usata fino ad oggi ed una nuova che è in grado di operare a frequenze superiori.
    Immagino che quest'ultima sia quella utilizzata sul nuovo 200, infatti questo opera anche 120 Hz.

  8. #53
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Tutto giusto.

    Parlando di soldi, a est adesso è a listino.

    Fai il confronto fra questo e il prezzo del JVC HD100.

    E' imbarazzante, (nella terra del sol Levante eh...non in Europa, in quello stesso posto dove il suo fratello minore è venduto dalla Sony a tre volte meno!).

    D'accordo che ha un'ottica di qualità superiore, lampada allo Xenon, convergenza a 144 zone, pannelli veloci, ma se pur con tutte queste caratteristiche la differenza con il VPL 60 si rivelasse poca?

    Ciao
    Le differenze fra proiettori di alto livello possono sempre essere considerate minime, ma sono proprio queste che l'utente esperto ricerca.
    Per misurarle realmente dovremo aspettare un mesetto. E' a listino anche in Nord Europa......anche in Italia lo è, ma mancano gli apparecchi


    ps

    Hai per caso visto il nuovo catalogo Sony presente presso la grande distribuzione? Vedrai si parla anche del 200, del 60 e del 50.....
    Il prezzo è già noto agli operatori

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Ciao finalmente in un sito italiano ho trovato il prezzo di questo vpr. Probabilmente sono d'importazione.Comunque il prezzo è superiore ai 10000 euro. Quindi per quanto mi riguarda lascio perdere.Troppi soldi.La scelta ormai è ristretta al nuovo Jvc e allo Sharp.Ciao.

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    Jvc e Sony utilizzano nella progettazione dei vprj due filosofie diverse. Ricerca del nero statico assoluto e velocità dei pannelli.
    Preferisco la filosofia di Sony: com'é la velocità della tecnologia SXRD Sony in confronto a quella DLP ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Io invece preferisco JVC per non avere iris automatico ma Sony ha dalla sua ottica, velocita' di refresh dei pannelli e la lampada allo xeno ..
    Ovviamente non ha dalla sua il prezzo ... e non solo in Italia che come al solito e' assurdo rispetto a fuori ....

  12. #57
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Le vostre sono solo preferenze che derivano dall'estetica, intesa come filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale e artistico, ovvero del giudizio di gusto. Non vedo nelle vostre considerazioni che questo, nessuna si basa su esperienza diretta a confronto dei prodotti e del contenuto tecnico di entrambi

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Hai ragione Nicola....
    Non ho ancora visto l'HD100, ho visto diversi Ruby tarati male ....
    Ho visto il mio RS1 tarato dal Magister .....ho discusso con lui i limiti del VW60 ..... sono in attesa di vedere TARATI sia l'HD100 che VW200

  14. #59
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Magister militum (in latino: "Maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dal regno di Teodosio I. Era l'equivalente romano del generale di corpo d'armata.


    Il problema nel leggere questo forum è l'armata su cui può contare!

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Prrrrrrrrrr.....

    (cioe?!)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •