Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81

    JVC X3 Gestione spazio colore


    Ciao a tutti, nell'ardua impresa di capirci almeno un po' mi fumano le meningi, quindi chiedo a voi la seguente cosa:
    come settare la gestione del colore via HDMI per la massima resa su JVC X3?
    La catena è Oppo 105-->Radiance Mini-->JVC X3. Ora, io su tutti i dispositivi ho settato YCbCr 4:4:4 con deep color ON su Oppo (36 bit o 30 bit con dither, non vedo la differenza...) e sul Radiance, mentre sul JVC ho settato YCbCr 4:4:4 con HDMI Input Mode su enhanced (questo dovrebbe darmi accesso alla gestione di 255 livelli completi e non limitarsi a 16-235).
    Ha senso?
    Da quello che leggo, tutti i dischi sono masterizzati a 16-235, quindi perché dovrei andare da 0 a 255 se poi non sono usati i livelli in più? Perché il radiance li gestisce e quindi riesco a godere di una resa "enhanced"?
    Se lasciassi tutto su AUTO non avrei la stessa cosa, alla fine?
    Ho l'impressione che io stia girando attorno a cose di cui non capisco bene la sostanza e che forzando io queste impostazioni in realtà non stia facendo nulla di più di quanto la catena video già farebbe da sola. In pratica sto inventando l'acqua calda
    Intanto grazie e alle prossime domande!
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se usi la catena per guardare film/TV il range deve essere 16-235, nel caso il display fosse collegato ad un PC per vedere materiale informatico allora potresti (dovresti) usare la gamma completa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81
    Grazie per la risposta!
    Quindi devo lasciare su "standard" la voce HDMI input setup sul proiettore? Per quello che capisco leggendo il segnale YCbCr è comunque limitato a 16-235, e quindi tutto il materiale è standardizzato su questi livelli. Tra l'altro mi pare di capire anche che tutto sia codificato in 4:2:2, quindi perché dovrei specificare il 4:4:4 su sorgente e Radiance? Però, leggo anche:

    "First, set your source components to output YCbCr if there is an option. Second, get a test disc that has a Blacker-than-Black pattern (AVIA Pro, Digital Video Essentials, any THX DVD with THX Optimizer, etc) and ensure that you can see blacker-than-black on your display. Third, switch your display's HDMI setting from 'Normal' to 'Enhanced' if you do not see the Blacker-than-Black pattern. As long as you can see a below black signal, you are more than likely set up to get the best possible dynamic range from your display. Your final step in resolving this issue should be to set the correct black and white levels.
    Again - make sure you can see below black levels in your system, and then calibrate your display to set your black and white levels. This should allow you to enjoy the full benefits of your display and get the most dynamic range out of your DVDs."

    E'sensata la cosa?
    Grazie
    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81
    Nel frattempo mi hanno risposto anche dalla Lumagen...dicendo che se si ha ha che fare con materiale video è sempre meglio rimanere con l'impostazione 4:2:2, con o senza deep color. E quasi quasi me l'aspettavo

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81

    Altra questione: con le impostazioni 4:2:2 e hdmi input range Standard, non riesco a portare il nero del disco avs forum a 16 e il bianco a 235. Ci riesco solo in enhanced mode. Anche portando i controlli al massimo, riesco a impostare il livello del nero ma non quello del bianco, non insieme comunque. Lampada in Normal, temp colore di 6500k e modalità immagine normal. Se metto in enhanced mode tutto torna. Come mai?
    Grazie di nuovo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •