Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 128 di 283 PrimaPrima ... 2878118124125126127128129130131132138178228 ... UltimaUltima
Risultati da 1.906 a 1.920 di 4237

Discussione: [JVC 3D DILA-X]

  1. #1906
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538

    Tra l'altro, come confermano i grafici riportati da Sabatino, i preset sono decisamente buoni.

    Data la mia passione fotografica ho un occhio abbastanza allenato su dominanti e colorimetria, ma francamente, scorrendo la scala dei grigi e i colori primari e secondari, non saprei cosa toccare senza l'ausilio di una sonda: farei solo danni. Invece con l'RS10 notavo ad occhio che la temperatura colore era sballata con qualsiasi preset. Sicuramente questo è un altro punto dove c'è stato un miglioramento.

  2. #1907
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Leggo con piacere dalle prime impressioni d'uso, che la JVC sembra abbia migliorato il fuoco delle proprie macchine;
    artefizio a base di elettronica, quindi elaborazione video del front end interno, o veramente la JVC a messo mano al "Portafogli" e ha cambiato finalmente, dopo tanti anni di onorato servizio, quelle "ciofeche" di ottiche che montava sui modelli precedenti?
    Ok l'allineamento delle matrici, che a quanto sembra sia migliorato in queste ultime release, con buona pace della messa a fuoco, ma mi sembra di capire che siamo arrivati ai livelli dei DLP.
    é possibile? o forse interpreto male io la cosa, essendo abbituato all'immagine razor dei DLP?

    PS. @ Sabatino
    Ottima recensione, complimenti.

    Joseph

  3. #1908
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Ti tolgo subito i dubbi: se ti avvicini allo schermo, l'immagine non è "scavata" come un DLP monomatrice. Chi cerca questo, non è nel posto giusto.

    Però il miglioramento c'è. Probabilmente è cambiato qualcosa a livello di ottica, sicuramente la messa a fuoco è molto più precisa, quasi chirurgica direi. Io comunque ero già abbastanza soddisfatto con i modelli precedenti, ora lo sono solo di più.

  4. #1909
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    cosa intendi per scavata?

  5. #1910
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    forse il cmd in mode 3 per skyhd non è da buttare, forse

  6. #1911
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    cosa intendi per scavata?
    Con il tuo Planar, che ho visto diverse volte, se mi avvicino allo schermo, la definizione del singolo pixel è impresionante: il colore rimane all'interno, non sborda di un nanomillimetro, come se appunto fosse *scavato*.

    Sul D-ILA non è così. Forse c'è un miglioramento dall'RS10, ma da vicino ti accorgi che c'è sempre un'interferenza inter-pixel. Matrici e ottica non c'entrano nulla, manca quella precisione che riscontro nei DLP.

    Detto questo, a distanza di visione, questo limite è per me completamente trasparente. Trovo l'immagine appagante e sufficientemente nitida, altrimenti non mi sarei ributtato sulla stessa tecnologia.

  7. #1912
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    mi sono sempre chesto e mi chiedo ancora, ma perché vi mettete col naso sullo schermo (magari con lente di ingrandimento) ad osservare il singolo pixel, quando quello che conta è il risultato finale alla distanza di visione? Vale anche per la paranoia dell'allineamento matrici...

  8. #1913
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Clint_60
    mi sono sempre chesto e mi chiedo ancora, ma perché vi mettete col naso sullo schermo (magari con lente di ingrandimento) ad osservare il singolo pixel, quando quello che conta è il risultato finale alla distanza di visione?
    d'accordo con questo

    Vale anche per la paranoia dell'allineamento matrici...
    Su questo no. Un perfetto allineamento delle matrici (o meglio , delle matrici non perfettamente allineante) si ripercuote sia sul microdettaglio che sulla precisione dei bordi. Va bene che dal punto di visione non si vede la sbordatura, ma gli occhi notano questo disallineamento come una leggera perdita di definizione.

  9. #1914
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    ..Data la mia passione fotografica ho un occhio abbastanza allenato su dominanti e colorimetria, ma francamente, scorrendo la scala dei grigi e i colori primari e secondari, non saprei cosa toccare senza l'ausilio di una sonda: farei solo danni..
    Come mi fa piacere leggere queste poche righe!
    Purtroppo non ho competenze per calibrarmi il proiettore che voglio acquistare (RS40), anche se ho chi mi presterebbe uno spider3.
    Leggendo i tanti post scritti da chi se ne intende, mi viene da pensare che regolando solo luminosità e contrasto, utilizzando gli appositi dvd, la macchina sarebbe comunque molto lontana dal livello ottimale e con colori "sballati". Abitando al centro Sardegna poi, non è affatto semplice trovare qualcuno che possa venire a casa a calibrarmi il proiettore.
    Quindi c'è da chiedersi se sto rischiando di buttar via circa 4.000 euro e trovarmi poi molto insoddisfatto.
    Leggendo queste poche righe di Kenson invece mi sento più tranquillo
    Sicuramente ci saranno tantissimi utenti con lo stesso mio problema, gli esperti sono certamente una piccola percentuale.
    Io sarei pure disposto a spendere comunque qualcosa per la calibrazione, c'è qualcuno di voi che abita in Sardegna?? Oppure vi presto una casa per le vacanze!
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  10. #1915
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da salierno.f
    il cmd in mode 3 per skyhd non è da buttare,
    Accettabile.....che è già tanto considerando quello della passata serie!
    ....questo,ovviamente, perchè sky hd "esce" a 50hz (quindi il lavoro del
    Cmd ,rispetto a quello che farebbe con il 24p dei bluray, e molto meno "dispendioso"! ).
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  11. #1916
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    mi viene da pensare che regolando solo luminosità e contrasto, utilizzando gli appositi dvd, la macchina sarebbe comunque molto lontana dal livello ottimale e con colori "sballati".
    Stando all'esemplare oggetto della mia recensione, non devi fare nemmeno quello: luminosità e contrasto su 0 (default). Dite che potete trovare utile una tabellina a parte con le impostazioni utilizzate "calibrato"? Io nel testo ho riportato ciò che abbiamo impostato, ma magari potrebbe tornare più comodo specificarlo separatamente tutto insieme.

  12. #1917
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Sarebbe utile anche quello
    Sarebbe troppo affermare che la differenza tra la macchina fuori dalla scatola e quella calibrata non è poi così visibile agli occhi dei meno esperti?
    Considerando poi che questo potrebbe variare da macchina a macchina a parità di marca e modello, (anche se non so quanto possa essere il gap)
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  13. #1918
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    luminosità e contrasto su 0 (default).
    Idem sulla mia, ho tutti i livelli 16-235 perfettamente visibili.

  14. #1919
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Mauro72
    Sarebbe troppo affermare che la differenza tra la macchina fuori dalla scatola e quella calibrata non è poi così visibile agli occhi dei meno esperti?
    A mio avviso no. Considera poi una cosa: dai grafici che ho pubblicato in condizioni originali, giusto il ciano è particolarmente spostato rispetto agli altri. Però, quando abbiamo tarato ed impostato l'iride a -10, si è automaticamente messo a posto. Ora considera che ogni macchina e diversa dalle altre, per cui non ti saprei garantire se la cosa vale anche per le altre.

  15. #1920
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    mi sono sempre chesto e mi chiedo ancora, ma perché vi mettete col naso sullo schermo (magari con lente di ingrandimento) ad osservare il singolo pixel, quando quello che conta è il risultato finale alla distanza di visione? Vale anche per la paranoia dell'allineamento matrici...
    .
    Sono macchine costose e devono essere analizzate bene, almeno per me. Che poi il fatto che, esempio, il fuoco non sia buono come quello di un DLP magari non ne inficia l'acquisto ma mi fa piacere saperlo per eventualmente valutare il mio acquisto. Se non vado con la punta del naso allo schermo determinate cose non le noto - in principio - ma magari le noto dopo un po' di tempo quando ormai e' troppo tardi.

    Credo che funzioni cosi' per ogni cosa: se porti la macchina in carrozzeria non la ispezioni a 10cm quando la vai a ritirare e paghi la salata fattura?

    Sabatino

    Riguardo alle luminanze dei colori.
    Ieri con paolino abbiamo notato una cosa strana del grafico "saturation - luminance" di HCFR. In pratica se si controllavano le luminanze con un foglio excel che in funzione della luminosita' del bianco dava la luminosita' e le coordinate di tutti gli altri colori, tutto era quasi perfetto tranne il 100%, pesantemente sballato.
    Stessa rilevazione HCFR rileva il 100% perfetto e il resto tutto sballato. Sembra che il grafico sia riferito al 100%, ma non ha molto senso questa cosa.
    Chromapure che usi te non ha una funzione di controllo delle luminanze e delle saturazioni intermedie?

    Mauro72
    Sarebbe troppo affermare che la differenza tra la macchina fuori dalla scatola e quella calibrata non è poi così visibile agli occhi dei meno esperti?
    Sicuramente rispetto ad anni fa quando le macchine uscivano di fabbrica con delle tarature allucinanti adesso il gioco si fa molto piu' sottile. Io resto dell'idea che se si spendono 4000 euro (o di piu'!) per una macchina del genere si possa mettere in conto anche qualcosina per una taratura. Sicuramente se i nuovi modelli sono, piu' o meno, come quello visto da Sabatino la necessita' di una taratura e' meno evidente.
    Ultima modifica di Tony359; 05-01-2011 alle 09:38


Pagina 128 di 283 PrimaPrima ... 2878118124125126127128129130131132138178228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •