Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478

    Citazione Originariamente scritto da alelocate
    Come vedi dalla firma non ho più il Sony...

    La scattosità c'era eccome...nessun problema nella catena, ti posso garantire che su 100 pollici gli scatti li vedi col 24p...troverai una caterba di discussioni a riguardo..
    Lo so che è pieno di discussioni in merito, ma io ti dico che con il mio panasonic di scatti nemmeno l'ombra e ho un 100 pollici.
    Scommetto che ora con l'epson nemmeno te li hai più, giusto?
    Un mio amico ha il sony e quando vado a casa sua non vedo nessun scatto con materiale 24p per il semplice fatto che aumenta il refresh tramite il PC e questo dimostra che con una catena HW adeguata si può vedere fluido.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    757
    Longaf, grazie al piffero che non hai gli scatti il pt ae4000 come il mio epson 5500 hanno il sistema di interpolazione frame migliore del momento, sotto questo aspetto sono imbattibili

    Non mi dire che se disattivi il Frame Interpolation non vedi gli scatti eh!

    @Anlaurin
    L' HW-10 è un ottima macchina ma credo che dopo che avrai visto l'Epson tw5500 non potrai più fare a meno del suddetto FI e del nero....NERO

    Se vai nella discussione ufficiale del tw5500 troverai diverse persone che da "amanti del 24p" si stanno convertendo in amanti della fluidità del FI..
    VPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    Si è vero, ma il Sony pur non possedendolo non mi sento di sconsigliarlo a nessuno, è un ottimo vpr che ora si trova ad un prezzo incredibile e se poi l'abbini ad un HTPC diventa un prodotto da qualità/prezzo quasi imbattibile!

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    193
    Dici che comunque il Sony è un'ottima macchina, ma lo preferisci al tuo 4000? Si/no perche? Sei ingrado di sintetizzare una comparativa?
    Ciao
    Vpr: Jvc DLA-RS40 3D - Schermo: Screenline 16/9 mt 2.7 - SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X1200W - DIFFUSORI: HECO - Central: VICTA 100 - Front + Surr:VICTA 700 - Sub: VICTA SUB 25A - Lettore Blu-Ray: Samsung bd-c5500 - DECODER SAT: MySkyHD PACE - Bskyb 500gb - DECODER dtt: ADB i-CAN 3900T2

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    Guarda fare una comparativa vera e propria è impossibile perchè non ho la possibilità di confronto diretto, io ho il Panasonic e il mio amico il Sony, se la stessa immagine non la guardi un secondo dopo (e a volte è comunque difficile) non pui essere sicuro di quale era meglio.
    Però ti posso dire che tutte le volte che ho visto un film a casa del mio amico la visione e sempre stata piacevolissima, non ho mai notato scatti nonostante c'è chi afferma di si.
    Una cosa che mi ha lasciato piacevolmente colpito è la resa in SD, una volta mi è capiatato di vedere un dvd e mi è sembrato si vedesse un filo meglio rispetto a casa mia, ma anche qui andare a memoria non è facile.
    A me la cosa che ha fatto optare per il panasonic è stata la facilità d'installazione, e il FI che male non fa!

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    guarda io ho il sony hw10 e ne parlo un gran bene,non perchè ce l'ho..che senso avrebbe?

    ogni volta che lo vedono amici rimangono a bocca aperta...non ho mai visto il panny4000 ma credo sia uno spettacolo anche lui.

    Con l'sd giusto un paio di volte per curiosità ho visualizzato pure il dtt dalla play TV della Play3....che dire pensavo una schifezza invece devo dire che è molto gradevole...mia moglie voleva continuare a vedersi "amici" col vpr...sono rimasto piacevolmente stupito..e ovviamente la migliore resa è coi BD ;-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    ho letto su projectorrewieus(se si scrive così eheh) la prova del sony hw10 e del panny 4000 per paragonare le luminosità e sia prima della calibrazione che dopo danno il sony(loro dati alla mano )come molto più luminoso(non li ricordo andate a vederli...)mamma mia non pensavo....ma è proprio poco luminoso il panny..anche con lampada al massimo c'è un bel gap...non pensavo...a vedere i dati che dichiarano le case...
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    non ho letto l'articolo a cui ti riferisci ma ti posso dire che il mio vpr è a quasi 4 metri dallo schermo, proietta su una base di 214cm, lo devo tenere in modalità eco ed in più ho agito leggermente sulla luminosità perchè se no mi illuminava a giorno la stanza, quindi....boh

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da longaf
    A me la cosa che ha fatto optare per il panasonic è stata la facilità d'installazione, e il FI che male non fa!
    Infatti è l'installazione che mi sembra troppo vicolante: considera che sto programmando di proiettare su un telo 16/9 di 3 mt di base e vedendo il calcolatore di projectorcentral sembrerebbe quasi impossibile farlo, mentre il 4000 sembra non aver problemi.
    Vpr: Jvc DLA-RS40 3D - Schermo: Screenline 16/9 mt 2.7 - SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X1200W - DIFFUSORI: HECO - Central: VICTA 100 - Front + Surr:VICTA 700 - Sub: VICTA SUB 25A - Lettore Blu-Ray: Samsung bd-c5500 - DECODER SAT: MySkyHD PACE - Bskyb 500gb - DECODER dtt: ADB i-CAN 3900T2

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    se è la facilità di installazione che ti interessa maggiormente, vai tranquillo con il Pana non hai problemi, pochi vpr sono così versatili

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    a prescindere da quale vpr può piacere di più o meno....giusto per informazione,il sony è molto paragonabile a un lcd come come possibilità di collocamento,io ho usato entrambi gli shift in maniera spinta e anche l'escursione di zoom è ottima(nella mia collocazione fortunatamente rimane giusto giusto a metà,che è meglio che ingrandire a manetta) e la qualità d'immagine è veramente ottima senza storpiature o perdita di fuoco o cose varie....se invece prendi dlp devi farti mooooolto bene i calcoli
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  12. #27
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Lucca
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    ....se invece prendi dlp devi farti mooooolto bene i calcoli

    Beh... non direi tutti, il mio Optoma ad esempio ha lo shift verticale e orizzontale, e è un dlp.


    Daniel
    VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD - BDP Sony bdp S790 -
    Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    xPYR3s
    Una questione importantissima:
    nel primo post affermi di voler utilizzare il vpr soprattutto per giocare (anch'io! è una figata). In tal caso tieni presente che l'utilizzo del FI aumenta di qualche fotogramma il ritardo del video e la cosa potrebbe non essere il massimo per i videogiochi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •