|
|
Risultati da 691 a 705 di 1368
Discussione: JVC HD350/RS10 D-ILA discus. NON ufficiale
-
14-07-2009, 09:46 #691
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Io sono a 270 ore, e tengo la lampada su normale, non mi sembra di aver visto grossi cali di luminosità.
-
14-07-2009, 17:39 #692
Originariamente scritto da angus69
Qui oltre 500 ore nel mio HD350 White casalingo, lampada su Normal, ventola su Alta Quota e luminosita' totalmente costante comparata al primo rilevamento effettuato dopo 50 ore di rodaggio
Gianluca
-
14-07-2009, 17:41 #693
Alta quota perchè, se è lecito?
Grazie.
-
14-07-2009, 18:10 #694
Originariamente scritto da fabris66
Piu' dissipazione di calore, temperatura della lampada piu' bassa, ipotetica minore usura della lampada o per lo meno usura posticipata. Verso le 1'000 ore faro' un confronto tra le misurazioni del mio HD350 tenuto sempre su Alta Quota e quello di clienti che invece hanno settato la ventola su standard (per ovvi motivi di silenziosita').
Potrebbe essere un esperimento poco utile oppure, chissa', utile
Al momento sono abbastanza sorpreso di vedere nessun calo di fL tra 50 ore e 500 ore di uso e sono sempre stato su Alta Quota.
Gianluca
-
14-07-2009, 18:16 #695
Trovo che lo studio che ti accingi a fare abbia una qualche utilità, invece.
Sinceramente tengo la lampada su normale in quanto l'altra modalità si fà un pò troppo sentire per i miei gusti, soprattutto nei silenzi durante la visione dei film.
Credo anche che non troverai differenze apprezzabili ma si sa mai...
-
14-07-2009, 18:30 #696
Per me la modalità "alta quota" non è assolutamente fastidiosa calcolando però che il proiettore è a 2m di distanza e ho accanto il rack degli ampli che seppur chiuso qualche chiasso lo fa
-
14-07-2009, 18:48 #697
Originariamente scritto da fabris66
E' vero, tra ventola Normale e Alta Quota c'e' un "corposo cambio di decibel"
Ma per chi come me ha il proiettore nella stanza retrostante rispetto a quella di visione la modalita' Alta Quota e' un MUST, non ha senso non metterla.
Oppure ho anche incontrato persone abituate a tenere il volume audio piuttosto alto che non si accorgono neanche della differenza tra le due velocita' della ventola.
Vi comunichero' i FootLambert dopo 1'000 ore.
Gianluca
-
14-07-2009, 18:52 #698
Originariamente scritto da plasmapan
Anche se non ho ancora il 350... penso di poter affermare con certezza che apparterrò a questo gruppo di persone...
-
14-07-2009, 18:59 #699
Il mio è posizionato dietro ma quasi sulla testa (neanche un metro dietro) ed avendo l'orecchio sensibile ho provato ma immediatamente disabilitato tale funzione... chissè se perderò un'ora di vita della lampada alla fine...
-
14-07-2009, 19:12 #700
bah casomai non si tratta di un'ora, si tratta - forse - di arrivare a 1000 ore con 12FL sullo schermo invece che con 7!
-
14-07-2009, 19:14 #701
In quel senso intendevo, qualche ora in meno a parità di performance luminosa
Certo che utilizzare un sistema criogenico ed adattarlo al vpr, 10000 ore in più al max dell'efficenza
-
14-07-2009, 19:47 #702
Originariamente scritto da Tony359
Esatto. Minore abbassamento prematuro dell'emissione luminosa e probabilmente qualche decina di ore in piu' di vita grazie alla manciata di gradi in meno che la lampada deve sopportare per tutta la sua vita operativa.
Gianluca
-
14-07-2009, 20:08 #703
HushBox
Oppure, idea : lanciamo in Italia la moda degli HushBox (se gia' non c'e' ).
Box insonorizzati fai-da-te e ventilati con grandi ventole "estraenti" da 12 o 14cm ultrasilenziose nei quali inserire il proiettore. Ventola del vpr alla massima velocita', bassissimo rumore percepito, bassa temperatura, proiettore invisibile
Esempi :
http://ryan.mesonworks.com/My_Home_T...natomy_8x6.JPG
http://www.reedhecht.com/ht/hushbox-1.jpg
http://www.tom-morrow-land.com/ht/covered.jpg
Ognuno fa il suo HushBox ed e' anche divertente
Gianluca
-
14-07-2009, 21:10 #704
Si, mi manca solo quello... poi vengo a vivere da voi
-
15-07-2009, 06:51 #705
IDEM
Io ho il proiettore vicino, a meno di un metro sopra la testa. Perchiò ventola su normale.
Dalle rivelazioni fatte a meno di 100 ore, in 16:9 con base di circa 230cm la lampada andava bene su normale ed iris ad un po più della metà per ottenere una luminosità di circa 50 cd-m2 (credo). Invece su base di 280cm in 2:40:1 per mantenere la stessa luminosità la lampada va messa su alta. Cosa che comunque non faccio mai
Oggi stò a piu di 350 ore, vediamo se qualche sera riesco a fare qualche misura cosi vedo se c'è stato un calo.
Stefano