Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55

Discussione: JVC HD1 o HD100?

  1. #16

    Citazione Originariamente scritto da Giuliomo
    Il senso della domanda di Davide interessa molto anche a me:
    il senso della domanda include anche il mitshu, sarebbe forse la
    soluzione ideale se la luminosità è il dato piu' importante

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Se la luminosità (sopratutto quando tarato a D65) é un parametro importante, non posso che parlare molto bene dell'inFocus in83.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ragazzi occhio al titolo del 3d.
    IL RESTO E' OT

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Vero, ma nel primo post leggo:

    Avendo un locale piuttosto luminoso vorrei evitare di dover per forza aspettare il calar del sole come sono costretto a fare oggi...

    Così in effetti ho pensato che sarebbe stato utile dare un input in più all'autore.
    Comunque per quanto mi riguarda fermo immediatamente l'OT
    Ultima modifica di Tiamat; 15-04-2008 alle 11:00
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Se vuoi guardarci film senza oscurare completamente la stanza forse è meglio l'HD1, tanto non noteresti granché le migliorie dell'HD100 e l'HD1 è un pochino più luminoso (almeno così dicono tutte le recensioni che ho letto). Ma se vedere film con illuminazione parziale è una tua priorità, magari puoi orientarti su altre macchine (come quella che ti ha consigliato Tiamat, che pare essere perfetta per quell'uso)
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    33
    La mia domanda principalmente è capire se i miglioramenti dell'hd100 rispetto all'hd1 possano valere circa 1000€. I parametri per me più significativi da considerare sono:
    - il livello del nero (fondamentale per chi arriva da un tritubo)
    - la luminosità (fondamentale per chi ha un ambiente molto luminoso)

    A quanto ho capito l'hd100 è un pelo meglio sul nero, ma l'hd1 è un pelo meglio sulla luminosità. Se le due cose si bilanciano, tanto vale spendere meno e prendere l'HD1.

    Il confronto col Mitsu era per avere un'opinione di chi magari ha già fatto il passo che sto facendo io: se mi dite che 600 o 1000 lumens non fa tanta differenza, mi tranquillizzo... L'importante per me è riuscire a vedere decentemente l'immagine anche alla luce del giorno. Poi è chiaro che il filmone me lo vedo alla sera... .

    Davide

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    alla "luce del giorno" la vedo dura
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Il confronto col Mitsu era per avere un'opinione di chi magari ha già fatto il passo che sto facendo io
    Cercando di non essere ot (e non credo, visto il discorso luminosità/nero) io uso abitualmente sia un CRT che un digitale.

    Se il mio precedente digitale (Sony HS-60) non era assolutamente competitivo con il CRT per quanto riguarda il nero, quello attuale (in83) trovo che lo sia.
    Il nero leggermente più alto é assolutamente bilanciato dalla luminosità MOLTO maggiore.
    Il contrasto intra-frame é decisamente maggiore, e questo fa si che il nero percepito in normali scene sia tranquillamente a livello del CRT.
    In pratica il nero é percepito come più nero sul CRT sono in schermate completamente nere o quasi.

    Da questo punto di vista quindi ti direi di andare tranquillo, che con i digitali di razza attuali il nero non é un gran problema, IMHO.

    Tuttavia la tecnologia é proprio molto diversa tra CRT e digitali (in generale) quindi ti consiglio caldamente di vedere dal vivo le macchine, per evitare brutte sorprese.

    Se OT ditemi che cancello immediatamente
    Ultima modifica di Tiamat; 15-04-2008 alle 13:17
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da darad
    L'importante per me è riuscire a vedere decentemente l'immagine anche alla luce del giorno. Poi è chiaro che il filmone me lo vedo alla sera...
    Allora fissati a soffitto due schermi....a partire da questo, per le ore pomeridiane!

    http://www.avmagazine.it/articoli/st...169_index.html

    Il prezzo non pensarlo, i soldi son l'ultima cosa..
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Infatti rimanendo nel presupposto dell'illuminazione parziale sinceramente
    non so quanto valga la pena anche prendere "solo" un HD1

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    IMHO, in generale, c'è una tendenza, in espansione, ad assoggettare il concetto reale di Cinema ai propri bisogni e abitudini personali .....
    E, sempre imho, non funziona così ...
    o meglio, può funzionale così ma ci si disconta poi nei risultati da quello che è il Cinema classico

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Si, ma ci sono anche esigenze particolari, non tutti possono oscurare la sala di proiezione come si deve senza stravolgerne la natura. Pensa a chi ha un loft con un finestrone da 7 metri per 4, mica può murarlo, altrimenti evitava di prendersi il loft
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Io sono dell'avviso che Tutto si può fare
    L'unico limite concreto, purtroppo, possono essere la Fantasia .. ma soprattutto i quattrini ... visto che alcune soluzioni e certi espedienti potrebbero essere costosi

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Ma si, certo, infatti non credo che il nostro amico stia seriamente considerando l'aquisto di quel telo da millemila eurococuzze (o byson-dollari, fate voi)
    E' che a volte il proiettore un po' più faro può rendere l'installazione più versatile. Ma io rispondevo semplicemente alla sua esigenza, altrimenti gli avrei consigliato l'HD100 senza remore.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    115

    Non ho esperienza sulla videoproiezione. Ma da quello che ho letto la tecnologia DLP (come per l'infocus In83) potrebbe dare a certi occhi o spettatori "sensibili" l'effetto rainbow.
    Avevo perfettamente capito che i DLP sono spesso molto più luminosi di solito rispetto ai DILA o agli SXRD (Sony)ma anche più rumorosi, quindi dipende da dove vengono installati. Nel mio caso la predisposizione nel living è nel soffitto con elevatore motorizzato a non più di 1,5 ~ 2 metri dalle orecchie dello spettatore (già comprato ed installato ).
    La somma di questi due elementi (rumorosità + possibile sofferenza rainbow) con l'elemento della sensibilità degli LCD alla polvere, mi stanno orientando nella scelta verso il JVC DILA e per 1.000 euro di differenza (con tutto quello che spendo ) verso l'HD100. Nel mio caso ho sempre previsto lo schermo motorizzato a scomparsa ed installazione fissa a parete di un TV da 50" appunto per la visione diurna o comunque per le visioni dove non voglio ricercare l'estrema qualità (quindi visione Telegiornali, Divx di bassa qualità, ecc....)
    Credo che rimarrò su questa idea di configurazione e mi orienterò sull'HD100.
    Non vivo di certezze assolute quindi prima di aver speso e montato seguirò sempre le vostre riflessioni.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •