• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mod opamp Rotel RSP 1066

salierno.f

New member
Dopo avere letto dei buoni risultati ottenuti da Microfast/Ciesse sul Rotel 1098 a seguito della sostituzione degli amplificatori operazionali (opamp), ho deciso di fare effettuare la stessa modifica sul mio preamplificatore Rotel RSP 1066.
Sono convinto, come Microfast, che gli opamp incidano parecchio sulla qualità del suono e sostuirli con opamp migliori ed idonei non può che migliorare il risultato complessivo; l'obiettivo è di ottenere maggiore trasparenza, dinamica e musicalità in quanto trovo il pre in questione un pò chiuso e velato.

Dopo avere smontato il case ho potuto contare in totale sulle piastre del pre 29 opamp JRC5532 di cui 19 SMD e 10 DIP - sono utilizzati sul segnale digitale + ingresso analogico 5.1 nr. 17 opamp SMD e 2 opamp DIP.
Gli opamp in questione sono dual BJT a basso rumore con 2 diodi di protezione in opposizione di fase sugli ingressi + e - che non sono proprio il massimo dell'hi-end (saranno loro i responsabili della velatura :confused:).
I nuovi opamp comprati su RS sono gli stessi usati da Microfast ovvero gli OPA2604 (costo 7 euro cadauno, contro i 0,5 euro dei 5532), dual FET input a bassa distorsione, basso rumore, con slew rate e banda più ampia del 5532 .
Gli opamp sono della Texas Instruments (TI) perchè Burr Brown non esiste più in quanto è stata acquisita da TI e la produzione di opamp Burr Brown è rimarchiata TI.

Quando arriveranno gli opamp saranno immediatamente montati e nella speranza di non avere problemi di sorta vi terrò aggiornati sui risultati dell'upgrade.

saluti
 
Ultima modifica:
Interessante

Nella ricerca che ho fatto sul forum sui prodotti Rotel ho letto anche io della modifica hw che è stata fatta sul 1098 (da ciesse se non sbaglio) e sembra una cosa molto interessante, anche se non alla portata di tutti... io compreso :p .
Cmq dato che il mio futuro acquisto sarà un Pre e sono orientato verso un Rotel sono molto curioso di questa modifica, tienici aggiornato sul procedere dell'operazione e specialmente sui risultati finali :sperem:
 
espresso ha detto:
e perchè non ha usato due 627 al posto di un opa2604 :D ?

bYe

Gli opamp "esoterici" utilizzabili sono diversi, perchè :confused: sostuire l'ottimo 2604 che funziona perfettamente sul rotel con qualche altro opamp, anche leggermente superiore, ma che potrebbe non funzionare bene?
 
mmm,magari microfast lo ha fatto e non dice nullo :rolleyes:
cmq c'è anche chi dice, che il 1098 con solo dei OPA2604 suona troppo freddo,va a gusto.
Per gli ingressi : al posto dei NJM5532D potresti mettere dei NE5532

ciao
 
espresso ha detto:
cmq c'è anche chi dice, che il 1098 con solo dei OPA2604 suona troppo freddo,va a gusto.
Per gli ingressi : al posto dei NJM5532D potresti mettere dei NE5532

ciao

Ti ringrazio per le informazioni, al momento non sono riuscito a trovare pareri concordi sugli opamp (in rete trovi molte recensioni sugli opamp provati in prevalenza su amplificatori per cuffie).
Mi sono rimesso a ciò che hanno scritto Microfast e Ciesse e poi, correggimi se sbaglio, il Rotel 1098 monta di suo gli OPA2604 sui canali frontali.
Comunque dopo il montaggio posterò le mie impressioni, purtoppo rs mi stà ritardando la consegna (che tutti si siano decisi a fare l'upgrade? :D ).

ciao
 
convinto :cool:
ti faccio una sola domanda,quanto lineare sarebbe il pre dopo il mod?

Sul 1066 ci sono dei NJM5532D già molto meglio dei TL072C e io avrei messo degli zoccolini per provare dei vari opa almeno in uscita.

ciao
 
espresso ha detto:
convinto :cool:
ti faccio una sola domanda,quanto lineare sarebbe il pre dopo il mod?

Sul 1066 ci sono dei NJM5532D già molto meglio dei TL072C e io avrei messo degli zoccolini per provare dei vari opa almeno in uscita.

ciao

Cosa intendi per lineare? (linearità banda passante/frequenza - rotazione di fase del segnale?)

Zoccolini non se ne possono mettere perchè sono quasi tutti SMD.

Non sono NJM5532 ma purtroppo JRC5532

Ciao
 
Ultima modifica:
ascolto nuovi opamp

Finalmente questa sera ho potuto ascoltare i nuovi opamp sul pre rotel, la conclusione può essere sintetizzata in 3 parole: UN ALTRO MONDO.
Avevo sentore dell'importanza degli opamp sul suono ma non pensavo che potessero arrivare a queso livello. L'impressione personale è che siano migliorati tutti i parametri: dinamica, spazialità, trasparenza, estremi di banda, surround , centrale, panning, velocità, dettaglio. Il pre ha perso quella velatura e chiusura sugli alti che aveva in precedenza e che mi stavano convincendo a cambiare ed ora sono veramente soddisfatto del risultato finale.
Un consiglio a tutti gli amici del forum che vorrebbero cambiare pre: pensate se è il caso di fare sostituire gli opamp del vs. pre (molto spesso sono montati opamp molto economici). La sostituzione deve essere fatta solo da tecnici qualificati perchè l'operazione non è alla portata degli "appassionati". L'operazione di dissaldatura degli opamp smd e di saldatura è molto delicata e deve essere fatta da mani esperte che non eccedano coi tempi di saldatura/dissaldatura pena rottura piste e/o componenti e non eccedano con lo stagno pena corti.
Ringrazio di tutto cuore Ciesse e Microfast che con le loro esperienze mi hanno convinto a sostituire gli opamp sul mio pre.
Per i tecnici: nessuna oscillazione sulle uscite (verificato con oscilloscopio).

PS: gli opamp inviati da RS sono marchiati Burr Brown
 
Ultima modifica:
Ottimo

Veramente una bella notizia questa, son contento per te.
Sono molto intenzionato, appena possibile, a passare ad un pre Rotel e l'idea della modifica mi attira molto.
Qualcuno nella zona di Roma è in grado di fare questa operazione.... per un futuro spero molto prossimo :)
 
cicciopasticcio74 ha detto:
Qualcuno nella zona di Roma è in grado di fare questa operazione.... per un futuro spero molto prossimo :)
Potresti rivolgerti ad un centro di riparazioni elettroniche concordando preliminarmente il prezzo dell'operazione.
Per semplificare l'operazione, almeno sull'rsp 1066, potresti dire loro che gli opamp non sono incollati ma solo saldati sui piedini... chi è del mestiere sa bene cosa significa.

Ciao
 
Ultima modifica:
Prima cosa grazie, al momento ancora non ho il Pre.
Appena avrò fatto l'acquisto, spero presto, ti farò qualche domanda in più per cercare di capire la cosa un pochino meglio.
Grazie e... buon ascolto :)
 
salierno.f ha detto:
Finalmente questa sera ho potuto ascoltare i nuovi opamp sul pre rotel, la conclusione può essere sintetizzata in 3 parole: UN ALTRO MONDO.
[...]
Ringrazio di tutto cuore Ciesse e Microfast che con le loro esperienze mi hanno convinto a sostituire gli opamp sul mio pre.
[...]
Beh, che dire?
Di nulla, grazie a Te della stima e di aver creduto nelle mie (nostre) esperienze pratiche e d'ascolto, che, da ciò che leggo, coincidono con le mie...
Penso anch'io che, ora, l'RSP-1066 "suoni" bene... ;)
Ciao!
C.
 
bene
cioè male...:(
avevo un rsp 1066...ma l'ho venduto 2 settimane fà (devo aggiornare la firma)
se cambia così tanto in meglio forse avendolo saputo me lo sarei tenuto e avrei fatto fare a qualcuno la modifica
ma il costo dell'intera operazione(pezzi e mado d'opera qualificata) si aggira su che cifra?

anche via mp se non volete mettere la cifra qua

grazie!
 
Secondo il calcolo di salierno.f gli operazionali da sostituire sono 29, per un costo stimato di circa 200 Euro.
La mano d'opera non lo so...
Sul RSP-1098 ricordo di averne sostituiti solo una decina e NON sulla scheda dell'input 2ch stereo "line" (perché prelevo l'input dal coax del SACD o dal muliti-channel), per cui (a ricordo) son arrivato ad un costo inferiore ai 100 Euro per i soli operazionali (comprese spese d'ordine e spedizione). L'operazione di dissaldatura e risaldatura l'ho fatta fare da un amico con micro-saldatore a gas con fiamma puntiforme, e non mi ha chiesto nulla per circa un'oretta di lavoro...
C.
 
ciesse ha detto:
Secondo il calcolo di salierno.f gli operazionali da sostituire sono 29, per un costo stimato di circa 200 Euro.
La mano d'opera non lo so...
C.


Non ho sostituito tutti gli opamp. Quelli per gli ingressi analogici (con esclusione del multi input channel) non li ho sotituiti. In totale sono 17 opamp SMD e 2 opamp DIP per un totale di circa 130 euro.

Per la mano d'opera bisognerebbe parlare con chi effettua l'intervento, tenendo conto che per lo smontaggio delle piastre, dissaldatura, saldatura si impiega da 2 a 3 ore.

ciao
 
Due anni e mezzo dopo riapro questo thread, in vena di rispolvero del mio 1066! : )

Innanzitutto grazie per tutte le info e prove già fatte, ho però una domanda per salerno o chi ha fatto questa modifica, parziale o totale: prima di procedere allo smontaggio del mio pre, avete fatto qualche foto e soprattutto avete elenco per l'uso di ciascuno dei 29 op amps che ci sono, in modo da poter calcolare esattamente quanti me ne servono (DIP o SMD) per ciascun tipo in base agli ingressi che uso (digital in, multi input, uno stereo per il giradischi)? Sto anche meditando di mettere due 627, sebben notevolmente più costosi, tramite schedina browndog per adattarli, solo sui canali stereo (proprio per via del costo!!), sia per l'ingresso digitale che per l'analogico. Grazie

Davide
 
ciao Davide,
è passato un pò di tempo e sono passati un pò di pre nel mio impianto (purtroppo l'hdmi con l'hd master audio premeva :D).
Non ho foto, in merito al dettaglio degli opamp potresti smontare il pre e seguire i percorsi del segnale audio oppure acquistare per pochi euro il service manual su internet.
Penso che i 627 possano darti molte soddisfazioni.
 
Grazie salierno, io aspetto ancora per l'audio HD ma voglio nel frattempo migliorare quello che ho : )

Ho trovato gratuitamente sulla rete il service manual, un po' scarno ma con l'aiuto di photoshop per colorare le piste e sovrappore front e back ho fatto un lavorone e identificato tutti gli opamp.

Dall'elenco dei componenti e dagli schemi risultano 25 "5532" e non 29 come contati da te, ma ancora non l'ho aperto il pre, quindi non si sa mai...

Eccoli qui:

8 DIP sulla MAIN

IC206 uscita "tape out"
IC207 uscita "video out 3"
IC208 uscita "video out 2"
IC209 uscita "video out 1"
IC204 ingresso CD (l'unico ingresso stereo che passa da un op-amp prima dello switch)
IC303 e IC302 sono dedicati all'uscita stereo "zone 2", rispettivamente prima e dopo il controllo volume.
IC205 manda l'uscita stereo alla scheda DIGITAL 1 e DIGITAL 2

poi ce ne sono 7 SMD sulla scheda DIGITAL 1, che è quella con gli ingressi digitali e le uscite pre-out, nonché gli ingressi multi input che arrivano sul connettore CN407

IC522 e IC523 hanno in ingresso il segnale analogico stereo (dagli ingressi stereo) e vanno in uscita a un convertitore A/D (non mi interessa perché il segnale analogico stereo lo ascolto in stereo e senza DSP o Pro Logic ecc)

IC529 IC530 IC531 IC532 hanno come ingresso le uscite dei DAC ed escono verso lo switch che distingue tra digitale e multi-input (IC534).

dal multi input solo i canali frontali passano tramite l'op-amp IC533 per andare allo stesso switch di cui sopra (gli altri canali vanno diretti allo switch).

L'uscita dello switch è verso la scheda DIGITAL 2, che conta altri 10 opamp SMD

IC701 e IC712 sono per i frontali, rispettivamente prima e dopo il volume; IC702 IC703 IC714 sono per gli altri canali, prima del volume e IC710 IC711 IC716 dopo il volume.

IC705 e IC704 sono relativi a canale centrale e subwoofer, mi sono perso a seguire le piste, fanno dei giri piuttosto complessi, credo che servano tramite appositi switch a ridirezionare il contenuto del centrale ai frontali qualora questo fosse assente e a recuperare altre basse frequenze da mandare al SW.


Quindi ricapitolando cambierò con doppio OPA627 tutto quello relativo al puro stereo (in rosso) e canali frontali (con adattatori browndog), quindi un totale di 12 OPA627 smd (quattro adattatori per smd, due per DIP), includendo quindi anche l'ingresso CD che mi chiedo perché sia l'unico a passare da un opamp, ci collegherò il giradischi (tramite il suo pre-pre). Quindi cambierò tutti gli altri opamp relativi al multicanale (11 smd, in arancione) con i 2604, Lascio stare i 4 per le uscite stereo, i 2 per la zone2 e infine i 2 che portano il segnale stereo all'ADC
 
Ultima modifica:
Un lavorone, ma probabilmente sentirai, poi, che ne sarà valsa la pena... ;)
Attenzione alla precisione con la quale fare il lavoro... ;)
C.
 
Top