Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Lugano
    Messaggi
    8

    Ampli HT per B&W DM1800


    Salve a tutti. E' il mio primo messaggio e, come faccio sempre quando entro in un forum vasto come questo, mi scuso in anticipo se mi fosse sfuggita qualche discussione che già tratta l'argomento. Ho sfrucugliato in lungo e in largo in questi ultimi tre giorni, anche con la funzione "search", e ho trovato alcuni utili spunti che mi spingono a chiedervi un aiuto più specifico.

    Da una ventina d'anni sono felice possessore di un ampli Marantz PM64II cui ho attaccato una coppia di B&W DM1800 per ascolto, all'80%, di musica strumentale e sinfonica.

    Sto per cambiare appartamento e, in sala, avremo una lunga libreria con vano TV dedicato ove infilerò un LCD di generose dimensioni (ancora da acquistare) cui vorrei collegare un bell'impianto audio Home Theatre.

    Poiché le DM1800 sono delle signore casse mi spiacerebbe non poterle sfruttare nel nuovo impianto, anche perché in alternativa finirebbero relegate in una stanzetta di 10 mq dove difficilmente darebbero il meglio di sé.

    Inoltre l'impianto HT diventerebbe l'unico impianto audio della casa, quindi lo userei sì per la TV, ma anche per continuare ad ascoltare musica.

    Vi pongo due quesiti:

    1) Accantoniamo per un momento il PM64II. Diciamo che riuscirei a riciclarlo in qualche modo. Posso mettere in piedi un sistema 5.1 usando le due DM1800 come frontali e associando quindi solo un centrale, un sub e due posteriori? Quale ampli potrebbe svolgere tale compito? L'Onkyo 602, considerato un buon compromesso fra prezzo e prestazioni, potrebbe essere sufficiente?

    2) Diciamo che mi spiacerebbe buttar via il PM64II e che, per l'ascolto musicale, vorrei ancora affidarmi a lui. A questo punto l'ampli HT dovrebbe svolgere unicamente funzioni di HT, a parte "accoppiarsi" in qualche modo al Marantz. Mi pare di aver letto in giro che alcuni ampli hanno un uscita "pre" che consente la connessione di un secondo ampli. Ho capito bene? Potrebbe fare al caso mio? E in questo caso, come consigliereste di predisporre l'impianto?

    Spero di non aver esagerato, considerando che si tratta del mio primo messaggio.

    Attendo il vostro responso e... complimenti! Davvero un bel forum, ricco di competenza e cortesia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ...Specifica un budget....hai vincoli di posizionamento?di estetica?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Lugano
    Messaggi
    8
    Diciamo che vorrei contenere per quanto possibile le spese, ma con un impianto decente. Per questo chiedevo dell'Onkyo 605: relativamente economico ma già completo e di buon livello.

    Direi quindi, se il 605 sta sui 500-600 euro, di mettercene altrettanti per il set di casse, considerando anche la presenza delle due DM1800 che dovrebbero "arricchire" la qualità complessiva.

    Nel secondo caso, integrando il Marantz per l'ascolto musicale puro, l'ampli unicamente HT potrebbe anche essere di qualità inferiore. Mi interessa guardare i film con un buon effetto surround, ma non sono un fanatico della qualità a tutti i costi... e poi vivo in condominio: non voglio trovarmi gente incappucciata con fiaccole e croci fiammeggianti sotto il balcone.

    Vincoli estetici? Bah, a me piace l'estetica degli impianti e non sono uno che li vuole nascondere dentro i cassetti come fa qualcuno. Idem per le casse, basta che non siano obbobriose. L'unica cosa è che il sub non dovrebbe essere troppo grande. Volendo inserirlo in una nicchia del mobile (vibrazioni permettendo, ma dovrò verificarlo ex post) non dovrebbe essere più profondo di 30-35 cm. Altrimenti mi toccherà tenerlo fuori, cosa che non escludo a priori anche se non è la mia soluzione ideale.

    Grazie in anticipo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Lugano
    Messaggi
    8
    Forse prima sono stato troppo generico, quindi provo a centrare maggiormente la domanda.

    Un amico mi ha segnalato un'offerta di pacchetto completo che si troverebbe a poco più di mille euro, così composto:

    * Ampli Onkyo TX-SR605E
    * 2 Frontali Indiana Line HC-206
    * 1 Centrale Indiana Line HC-304
    * 2 Posteriori Indiana Line HC-204
    * 1 Sub Indiana Line HC-808

    Se acquistassi il pacchetto in blocco e sostituissi le due frontali con le mie DM1800 (riciclerei le HC-206 in un'altra stanza come diffusori stereo), avrebbe senso? L'Onkyo è sufficiente per le DM1800? Ovviamente in ascolto musicale lascerei la "parola" solo alle DM, ma mi chiedo se l'Onkyo possa non farmi rimpiangere troppo il Marantz PM64II.

    Queste le specifiche delle DM: http://bwmedia.keycast.com/download/...e_l2_w0_h0.pdf

    Grazie ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ...se sei abituato a un certo tipo di ascolto il 605 in stereo non ti soddisferebbe
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Lugano
    Messaggi
    8

    Leggendo in giro avevo immaginato che i finali del 605 non potessero essere paragonati a quelli del PM64II, ma questo lo avevo già messo in conto. D'altronde, se si vuole un impianto HT, qualche piega sull'ascolto musicale bisogna pur farla, a meno di spendere un pacco di quattrini.

    Ma dopo aver letto che, a collegare un impianto non sufficientemente potente a casse di buona qualità, si rischia di danneggiare le casse suddette, i miei timori sono ancora aumentati. Il 605 è sufficiente per le mie B&W? O ci vuole il 705 (di cui sento parlare un gran bene)? O nemmeno quello?

    Escludo la possibilità di collegare all'ampli HT il mio Marantz, come avevo inizialmente ipotizzato, per mancanza di spazio nella nicchia. I due ampli non credo possano essere impilati, per questioni di calore, e affiancati proprio non ci stanno.

    E, ripeto: un setup come quello ipotizzato, ossia B&W frontali e IL per le altre posizioni, ha un senso o è una cazzata colossale?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •