Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cambiare il Sinto?!?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Cambiare il Sinto?!?


    Salve a tutti,

    Dopo quasi 5 anni di onorato e, per me, molto più che soddisfacente, servizio, temo sia ora di mandare in pensione il mio DENON 3803...

    Speravo di tenerlo il più possibile ma comincio a sentirmi troppo limitato dal punto di vista dell'audio. Certo le tracce DD e DTS presenti sui Blu Ray che ho visionato sono già, a mio parere, un passo avanti rispetto a quelle presenti sui DVD, ma cominciano a starmi strette...

    Ci sono un pò di cosette che mi hanno sempre frenato dal fare il grande passo:

    - Situazione non chiara sui vari formati, chi è meglio che decodifichi cosa...

    - HDMI 1.3 e poi? 1.4...1.5........1.1000 a,b,c,d....

    - ODIO il dover far passare il segnale video attraverso il sinto!!! Io lo voglio mandare diretto al VPR/TV, uffa! Non si potrebbe avere un cavo digitale per il video e uno per l'audio???

    - Soldi, ma vabbè quello in qualche modo si risolve, no?...

    Quindi mi rivolgo a voi grandi esperti, è un buon momento per cambiare?
    Il segnale video che esce da 'sti nuovi sint"i" com'è?
    La versione HDMI si può aggiornare via software o uno deve cambiarlo per ogni numero nuovo?

    Come lettore BR ho la PS3, che non ha uscite analogiche 7.1, altrimenti il problema non me lo sarei posto...

    Avrei ristretto la scelta a 3 "campioni"

    - DENON 3808
    - MARANTZ SR7002
    - ONKYO TX-SR875

    Unico dubbio, l'unico Onkyo che ho mai avuto mi dava la sensazione di suonare un pò "metallico" rispetto agli altri, mi sbaglio?

    AIUTO!

    grazie.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    ciao io ho il denon 3808 e lo trovo ottimo , il processore video non fa miracoli , io ho ps3 collegata via hdmi , perfetta , unico neo x ora se hai linea internet fastweb è impossibile aggiornarlo non si riesce ad entrare , lo sa anche audiodelta ,comunque vai sul forum denon 3808 e se hai voglia di leggere ci sono spiegazioni e + recensioni voto denon 9 x me ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    @ John McClane

    Hai mp

    ciao
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Visto che ci sono approfitto x risponderti(anche se non sono uno dei grandi esperti) ,appunto entro il limite delle mie conoscenze.

    Sull'hdmi 1.3, da quello che ho capito, servirebbe soltanto per i nuovi flussi in hd, quindi se vai dal lettore hddvd o Bluray in pcm ti basta anche un hdmi vecchio sull'ampli.

    Non so quali siano le tue sorgenti hd, ma se per esempio hai una ps3
    (ho letto ora che ce l'hai)che non ha uscite analogiche, per ora l'unica tua possibilita' e' veicolare il flusso in pcm e quindi l'hdmi 1.3 e' inutile.(forse pero' in futuro con aggiornamento firmware chi lo sa'?)

    Se hai una sorgente con uscite analogiche 5.1 (es. Toshiba xe2) puoi utilizzare quelle oppure uscire in pcm via qualsiasi hdmi.
    Se la sorgente e' in grado di veicolare i nuovi formati hd in bitstream via hdmi 1.3 mi e' sembrato di capire che hai bisogno di un ampli con hdmi 1.3(tipo onkyo dal 605 in su) e ti apparira' la scritta del tipo di flusso hd sull'ampli.

    Ho sentito i nuovi formati hd audio solo in negozio e sembravano notevoli, ma e' stata giusto un'impressione veloce quindi non posso giudicare(comunque nei forum di mezzo mondo ne parlano in modo entusiasta....ma sai questa gente dei forum )

    Anche se i formati sembrano cambiare di continuo, ritengo che a meno che non esca in pochi mesi il super mega dts-hd l'hdmi 1.3 bastera' per parecchio tempo o perlomeno renderanno tutto retrocompatibile.

    Per quanto riguarda i modelli citati, non ho esperienza diretta perche' ho sempre avuto Yamaha, comunque da letture varie Onkyo sembra piu' adatto all'ht e marantz piu' musicale; Denon ce l'hai quindi no comment....e' chiaro che molto dipendera' dall'abbinamento con le tue casse.
    (tra i 3 se eri contento di Denon resterei in casa, anche perche' mi sembra di aver capito che non ti interessano le capacita' video dell'Onkyo)

    ciao
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Che la versione 1.3 sarà duratura la vedo dura...dalla 1.0 alla 1.3 è passato poco tempo e nonostante la retrocompatibilità ogni volta c'è qualcosa di nuovo... (il marketing colpisce ancora! )

    Io mi farei un giro di ascolti, in fondo il sintoampli deve fare quello per cui è stato creato cioè riprodurre la parte AUDIO!!! Il formato che è importante è il PCM che funziona su tutte le HDMI se non erro.

    Io non farei fare nessuna conversione al sintoampli e piuttosto i soldi risparmiati li spenderei in una buona sorgente che fa tutto lei. L'ampli solo da switch...

    Poi se vuoi le ultime codifiche strafighe in commercio nel sintoampli... ormai tutti i marchi si sono adeguati...Forse HK è un pò in dietro...oltre a NAD, ROTEL ecc; ma quello è un altro mondo...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Grazie a tutti per le gentili risposte!

    Chiarisco meglio quello che voglio dire in modo che possiate aiutarmi ancora più efficacemente !

    Quello che voglio ottenere è di sentire il "famoso" audio HD, quale che sia il sistema... Tanto dopo la conversione dai famosi DTSHD, DD+ ecc.. ecc. si arriva sempre al PCM, giusto? Nel senso che se è la sorgente (e se ho capito bene è per forza così almeno per ora) a decodificare, questa mi darà in uscita un PCM non compresso sia tramite HDMI (qualsiasi) che 7.1 uscite analogiche.

    Allora a sto punto se ho una sorgente in grado di fare questa conversione e che abbia uscite analogiche 7.1, potrei tenere il mio 3803, che ha ingressi 7.1 e fargli fare la pura e semplice AMPLIFICAZIONE, giusto?

    Questo è ciò che sono riuscito a capire fino ad ora.

    Allora, mi viene da chiedermi, che senso ha comprare un ampli con ingressi HDMI 1.3?
    Risposta: Perchè, se la sorgente gli mandasse un segnale Bitstream questo farebbe lui la decodifica.

    Ma perchè la dovrebbe fare lui?
    - La fa meglio?
    - decodifica più formati rispetto alla sorgente?
    - Per il piacere di avere 1 solo cavo che trasporta Audio e Video, invece di 8?

    Cavolo........

    Mettiamo le carte in tavola:
    Io credo che un segnale meno cose incontra tra sorgente e display e meglio è! E lo dice uno che ha modificato il suo (permettetemi di dire "Glorioso" Denon DVD 2900 ) per uscire in SDI!
    Quindi non credo molto in 'sto "upscaling", sarà anche perchè ho acquistato un DVDO iScan HD+ proprio per questo, ma non è che mi abbia mai fatto gridare "E' proprio un'altra cosa!"...

    Quindi, ribadisco, preferisco che il video vada dove deve e l'audio dove deve, e non tutti e due nello stesso posto per poi essere di nuovo divisi, ma credo, a sto punto, di essere l'unico a pensarlo, non mi voglio evolvere!

    Allora concludendo: Se io prendo un lettore Blu Ray in grado di decodificare tutti i formati esistenti di audio HD (esiste?) e lo collego con gli 8 cavi a i corrispondenti ingressi 7.1 del mio 3803, ottengo il risultato che voglio? Ossia tirare fuori il massimo dai formati Audio HD?
    Che limiti avrei?

    Ultima cosa: sti benedetti amplificatori che fanno upscaling/deinterlacing, sono in grado di applicare uno SHIFT Verticale all'immagine in uscita?
    Cioè, possono spostare l'immagine in alto e in basso?

    Lo chiedo perchè attualmente per eliminare le bande nere, uso questa funzione (per me preziosissima) presente nel DVDO, perchè non potendomi permettere uno schermo multiformato ho escogitato un metodo alternativo per eliminare le maledette bande!

    Se mai qualcuno arriverà a leggere fino a qui lo ringrazio e mi scuso per le eventuali inesattezze e per la mancanza di chiarezza.

    Grazie.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da John McClane

    Allora a sto punto se ho una sorgente in grado di fare questa conversione e che abbia uscite analogiche 7.1, potrei tenere il mio 3803, che ha ingressi 7.1 e fargli fare la pura e semplice AMPLIFICAZIONE, giusto?

    IN TEORIA è giusto e sensato ma temo che IN PRATICA sarà di difficile realizzazione. Denon per esempio metterà le uscite analogiche solo sul player top di gamma 3800 bdc , il 2500 non le ha .

    bisogna vedere come si comporteranno gli altri ma è pacifico che se per tenersi il vecchio sinto (o comprarne uno non aggiornatissimo per sfruttare i cali dei prezzi) bisogna poi prendere un lettore da 2k€ la convenienza e il buon senso vanno a farsi benedire!

    Secondo me è meglio aspettare ancora un po e poi agire in modo più consapevole:adesso è un po come muoversi al buio
    Ultima modifica di alfiere; 18-01-2008 alle 10:22

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Concordo...io attenderei. Cmq sia è giusto il tuo commento, ognuno come ho già detto anch'io deve fare il suo ruolo.

    Chi fa fare le codifiche al sintoampli vuole un cavo ed un oggetto; ma è più facile in futuro sostituire la sorgente che il sintoampli.

    Tra poco faranno tutti il multiformato in grado di convertire sia l'audio che il video, ci vuole solo pazienza.

    Poi sento dire in giro che le schede dei sintoampli sono migliori delle sorgenti in fatto di conversioni...mah, io sinceramente non credo che Denon, Onkyo ecc siano più specializzati in video rispetto a marchi che fanno schermi ecc...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    OK, grazie ancora.
    A questo punto reintroduco una domanda che mi (e vi) avevo posto qualche tempo fa:

    Esiste, che voi sappiate, un puro e semplice DECODER, senza amplificazione o lettore, in cui posso entrare in HDMI (per es. dalla PS3) e che , eseguita la benedetta decodifica, mi esce in analogico 7.1 da collegare al 3803?

    chiarisco:

    PS3 <-- HDMI --> DECODER (decodifica) <-- 7.1 ANALOGICO --> Denon 3803

    Ovviamente dovrebbe poi avere un uscita HDMI per il video, che passerebbe in "passthrough".

    Magari costerebbe un pò meno che comprare un oggetto di cui non userei mai tutte le funzioni, ed inoltre sarebbe "DEDICATO" a questa funzione risultando magari anche migliore.

    Riguardo i prezzi dei lettori, dato che comunque non ce la farei a comprare quelli economici, avete ragione. Allora rieccoci qui, a (praticamente) parità di costo è meglio prendere un nuovo lettore BR con uscite analogiche 7.1 (ho già la PS3) o un sintoamplificatore di nuova generazione?

    Bah...
    Grazie.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    alfiere, edita la tua quotatura, eliminando tutte le righe vuote inutili.
    Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •