Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10

    ampli Cambridge 740 2 canali


    Ciao a tutti,
    questo mese su Audioreview c'è la prova dell'ampli in oggetto.
    Nella recensione si parla della possibilità che uno degli ingressi venga impostato come ingresso a guadagno fisso. Così facendo il segnale in entrata bypasserebbe il potenziometro del volume consentendo così di regolare il segnale usando il volume della sorgente esterna. Es in ambito multicanale, i diffusori frontali verrebbero amplificati con il Cambridge mentre gli altri diffusori con un altro ampli Ht, il tutto gestito come volume dal pre/decoder.

    Gradirei sapere se tale funzione è peculiare solo del Cambridge o se esistono altri ampli 2 canali.

    Grazie, ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    599
    Citazione Originariamente scritto da frank00
    Ciao a tutti,
    Es in ambito multicanale, i diffusori frontali verrebbero amplificati con il Cambridge mentre gli altri diffusori con un altro ampli Ht, il tutto gestito come volume dal pre/decoder.
    Molto interessante per configuazioni miste, ma non sono a conoscenza di altri 2 canali con questa feature

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Questo mese non ho avuto letteralmente tempo per comprare audioreview, ma l'ampli in questione mi interessa: potresti dire sinteticamente come va (soprattutto come erogazione e per la parte pre)?

    Diversi denon, se non tutti, hanno un ingresso chiamato direct che passano il segnale direttamente al finale e quindi ha una funzione simile all'ampli in questione.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10
    la recensione è piuttosto buona, considera che stiamo parlando di un integrato a poco meno di 1000 euro.
    Come erogazione va tranquillamente sui 100w continui, anche come corrente non ha grossi problemi di interfacciamento, la sezione pre è silenziosissima (s/n 108 db). Come suono ha dei bassi ben presenti e smorzati mentre sulle alte è abbastanza equilibrato. Hanno fatto la prova con un mini sistema e uno maxi, in entrambi i casi è uscito egregiamente, questo sta a significare che non ha grossi problemi di accoppiamento.

    Ciao!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da frank00
    Es in ambito multicanale, i diffusori frontali verrebbero amplificati con il Cambridge mentre gli altri diffusori con un altro ampli Ht, il tutto gestito come volume dal pre/decoder.
    Grazie, ciao!
    Sbaglierò, ma non è quello che accade normalmente quando si utilizza un ampli multicanale sfruttando le uscite pre dei 2 front collegati a un ampli stereo?

    francesco
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    Da quel che ne so dovrebbe essere così, utilizzando un ampli multicanale che fa da pre sulle anteriori (guidate da un ampli stereo dedicato), l'ampli multicanale se acceso gestisce anche il volume dello stereo se non erro...
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'ampli multicanale gestice il volume anche dei pre ma un ampli stereo con ingresso a guadagno fisso o con ingresso che va direttamente al finale ti permette di non dover posizionare la manopola del volume dell'ampli stereo al punto in cui è stata effettuata la taratura dei volumi.

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10
    Da quel che ne so dovrebbe essere così, utilizzando un ampli multicanale che fa da pre sulle anteriori (guidate da un ampli stereo dedicato), l'ampli multicanale se acceso gestisce anche il volume dello stereo se non erro...
    Aleph

    Sì hai ragione, ma in questo caso hai un passaggio in più invece di avere il collegamento diretto dalla sorgente all'ampli. Inoltre se uno si compra un ampli migliore per l'ascolto solo stereo è proprio perchè anche la sua sezione pre è migliore, facendo ripassare il segnale dall'ampli multicanale sei punto e d'accapo.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da frank00
    Inoltre se uno si compra un ampli migliore per l'ascolto solo stereo è proprio perchè anche la sua sezione pre è migliore, facendo ripassare il segnale dall'ampli multicanale sei punto e d'accapo.
    Quindi in multicanale quando vuoi alzare il volume alzi prima quello dell'ampli a/v che gestisce il centrale e i posteriori, poi alzi il volume dei front tramite l'ampli stereo facendo ben attenzione che il volume dei 2 ampli sia omogeneo......
    mamma mia!
    francesco
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    poi alzi il volume dei front tramite l'ampli stereo facendo ben attenzione che il volume dei 2 ampli sia omogeneo......
    mamma mia!
    E' più semplice: alzi il volume dell'ampli stereo al livello di quello in fase di taratura e quindi non devi stare a regolarlo ogni volta per renderlo omogeneo. In pratica se fai le regolazioni con il volume a 3/4 bisognerà mettere una sola volta il volume a 3/4 e quindi usare normalmente il volume dell'ampli multicanale (niente di difficile e se il volume è di tipo digitale è ancora più facile e veloce).
    Con gli ampli con pre a guadagno fisso o con il finale si ha il vantaggio di non dover toccare mai toccare il volume.

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E' più semplice: alzi il volume dell'ampli stereo al livello di quello in fase di taratura e quindi non devi stare a regolarlo ogni volta per renderlo omogeneo. In pratica se fai le regolazioni con il volume a 3/4 bisognerà mettere una sola volta il volume a 3/4 e quindi usare normalmente il volume dell'ampli multicanale (niente di difficile e se il volume è di tipo digitale è ancora più facile e veloce).
    Con gli ampli con pre a guadagno fisso o con il finale si ha il vantaggio di non dover toccare mai toccare il volume.

    Ciao.

    Ciao ragazzi, forse non mi sono spiegato bene.
    Non c'è alcun bisogno di regolare il volume dell'amplificatore stereo semplicemente perchè....... viene bypassato!! Il segnale in entrata al pre/decoder dal dvd player viene inviato così com'è tramite le uscite pre all'entrata dell'ampli stereo e da qui passa direttamente ai finali, il potenziometro del volume non lo vede nemmeno! E' per questo motivo che tale funzione molto è interessante per chi vuole utilizzare contemporaneamente i soliti diffusori sia in ht che semplice audio con ampli diversi, senza dover fare alcuna operazione di taraggio perchè tutto il segnale in uscita viene gestito da un unico volume.

    Ciao!

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Con gli ampli con pre a guadagno fisso o con il finale si ha il vantaggio di non dover toccare mai toccare il volume.
    Non so se hai letto tutto il thread o almeno l'ultima frase di quello che hai quotato

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898

    Forse allora ti riferivi alla stessa cosa che cercavo io in questo thread?
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=92610

    Se fosse così allora anche l'audiolab 8000s
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •